x

x

Due colpi di Mercato per il Viadana, uno in campo e uno dietro la scrivania, che rilanciano la caccia allo scudetto dopo le due sconfitte in finale. Il nuovo direttore generale è Roberto Manghi, ex dg della Lega Rugby, che conferma il suo legame con il presidente Giulio Arletti e torna a lavorare in un club, dopo gli anni al Valorugby. «Viadana è un club con un'identità ben radicata - afferma d Alessandro Soragna della "Voce di Mantova" - Il mio obiettivo è rafforzare le relazioni già avviate con i territori vicini, perché questa piazza può dare molto al movimento, anche fuori dei suoi confini tradizionali».

Annunciato il nuovo mediano d'apertura, che sostituisce Martin Roger Farias passato alle Zebre. È un altro argentino: Matias Frutos Macchi, classe 1993, proveniente dal Valsugana, dove ha mostrato qualità tecniche, visione di gioco e leadership.

Sempre a Viadana ritorno importante del centro estremo Sebastien Zaridze, italoamericano classe 1999. Aveva già giocato qui nel 2019-22 e viene dai Rangers Vicenza. Promossi definitivamente in prima squadra dalla cadetta dei Caimani le seconde linee Tommaso Gattia e Antonio Broccio, che avevano già fatto parte della rosa.

Ferraro al Valorugby

Il nuovo allenatore degli avanti del Valorugby Emilia è Luigi "Gigi" Ferraro, 43 anni di Firenze. Per lui una lunga carriera da tallonatore con le maglie di Cus Firenze, Petrarca, Calvisano e Viadana coronata da due Scudetti, due Coppe Italia, una Supercoppa e uno titolo Under 21. Ha iniziato ad allenare al Florentia e poi nell'Unione Rugby Firenze, nei quali in otto stagioni ha ricoperto i ruoli di allenatore della prima squadra e direttore tecnico (sei anni nel Florentia e due nell'URF). Esperienze anche nel settore federale negli staff tecnici delle nazionali Under 18 e 19. «Arrivo a Reggio con tanta voglia di lavorare e fare bene - dice Ferraro - Vedo nei ragazzi e nello staff gli occhi giusti L'ambiente è sereno, siamo già concentrati sul lavoro da fare. I risultati saranno una conseguenza del nostro impegno e lavoro».

Citton da Padova a Treviso

Il mediano di mischia del Petrarca Padova Lorenzo Citton, 26 anni, sta partecipando al raduno del Benetton Treviso da permit player. Potrà diventare la terza scelta, dopo Andy Uren e Alessandro Garbisi, alternandosi fra Serie A Elite e Urc, come avevano già fatto in passato al Petrarca Michele Lamaro, i fratelli Cannone e Mirco Spagnolo.

Due avanti al Rovigo

La Femicz Rovigo ha annunciato altri due nuovi acquisti. Dalla Primavera Roma il terza linea classe 2004 Rodolfo Malaspina, con 51 presenze in prima squadra in serie A2, e dai Cavalieri Union Prato Prato il seconda-terza linea Lorenzo Ciampolini, classe 2002.

Biella dice sì

Biella ha deciso di accettare la promozione in Serie A Elite e parte dalla conferma del tecnico Alberto Benettin. Perde invece il pilone Salvatore Lipera, andato al Mogliano, e la sua stella Tom Price, mediano d'apertura gallese, approdato ai Bedford Blues nel Championship inglese.

Rolleston e Stead ai Lyons Piacenza

Un tandem neozelandese sarà alla guida della squadra cadetta del Sitav Lyons Piacenza in serie B: Kelly Rolleston e Daniel Stead. Insieme al lavoro con la squadra cadetta Rolleston e Stead collaboreranno con lo staff tecnico della prima squadra, in modo di dare una struttura di gioco omogenea e permettere la crescita di tutto il gruppo grazie al lavoro settimanale, formando di fatto un unico staff tecnico per tutto il settore seniores. Nello specifico, Rolleston si occuperò maggiormente del reparto dei trequarti e delle skills individuali, mentre Stead dirigerà il reparto di mischia. 

Calvisano e Valsugana

In serie A1 il Tiesse Robot Calvisano mette chili in mischia con il pilone Gabriele Sabatiello, classe 2002, ex amatori Milano, Parabiago e Brixia. Il Valsugana ufficializza il ritorno in panchina del neozelandese Jason Wright (già qui nel 2018-22) dal Casale sul Sile. Il suo staff sarà composto da Giovanni Boccalon (avanti), Alberto Saccardo (touche) e Leonardo Dalla Ratta (preparatore atletico).