Sudafrica campione del Mondo U20, Nuova Zelanda battuta 23 a 15
I Baby Boks conquistano, per la seconda volta nella storia, il titolo mondiale U20. L'Argentina chiude al 3° posto

Atto finale del World Rugby U20 Championship 2025 allo Stadio Mario Battaglini di Rovigo. Un ritorno per queste due grandi squadre, con i Baby Blacks che tornano in finale dopo otto anni dall'ultima volta, mentre per il Sudafrica si tratta della terza finale di categoria.
La Nuova Zelanda prende il rosso dopo venti minuti
Dopo appena tre minuti sono i sudafricani ad aprire i giochi con la meta di Nyali: 0-7. Al 13° neozelandesi che vanno in meta alla bandierina, ma il TMO non vede l'effettivo grounding e annulla tutto.
La meta arriva al 15': gran giocata in touche del numero sette Woodley che incrocia con McLeod che va in meta alla bandierina, siamo sul 5-7. Al 23' giallo a Sika Pole per un contatto alto, ma dal bunker diventa rosso (20 minuti di inferiorità numerica). Altro giallo al 31' altro giallo con revision, stavolta per il centro Bester, che entra in ruck di spalla e prende alla testa l'estremo Solomon.

Annullata una meta a Pead, Sudafrica avanti con il piede di Moyo
Al 45' grande Vaenuku che gioca veloce una punizione e penetra nella difesa. Lunghissimo multifase, vantaggio per fuorigioco e arriva una punizione che i neozelandesi piazzano: 8-13. Al 52' avanzamento dei sudafricani con Jooste che buca la difesa in velocità, offload per Mentoe, poi ancora per Mlaba che avanza. Cross kick sulla fascia per l'ala Williams, che non riesce a schiacciare.

Al 62' mischia ai cinque metri per il Sudafrica, ottimo break di Haashim Pead che va a segno, ma c'è un check del TMO: Matt Romao dalla mischia trattiene il mediano neozelandese Pledger, che non può difendere la linea. Meta annullata.
Ancora Sudafrica, che al 72' ottiene due punizioni consecutive. Touche e maul avanzante, Xavier Treacy tira giù il drive e si prende un giallo. Altra penal touche, il Sudafrica avanza, serie di pick and go e alla fine c'è un in avanti. Altra mischia per i Baby Boks al 75', Pead mette un cross kick a lato dove Menote è lesto a recuperare e segnare la meta che chiude i giochi: 8-23.
Reazione Nuova Zelanda, ma è tardi ormai
Al 78' i Baby Blacks colgono la stanchezza avversaria, carica e offload veloce per Harvey. Raccogli e vai veloce di Kunawave che va a segnare: 15-23. Purtroppo il tempo è finito e il verdetto è questo: il Sudafrica è campione del Mondo U20 per la seconda volta nella storia.
Nuova Zelanda U20 v Sudafrica U20 15-23 (5-13 p.t.)
Tabellino: 3' meta Nyali tr. Moyo (0-7), 15' meta McLeod (5-7), 22' cp. Moyo (5-10), 36' cp. Moyo (5-13), 46' cp. Simpson (8-13), 57' cp. Moyo (8-16), 75' meta Mentoe tr. Moyo (8-23), 78' meta Kunawave tr. Cole (15-23)
Cartellini: 24' rosso a Sika Pole (Nuova Zelanda), 31' giallo a Albert Bester (Sudafrica), 70' giallo a Xavier Treacy (Nuova Zelanda)
Nuova Zelanda:Solomon; Vaenuku, Roberts, Wiseman, Kunawave; Simpson, Pledger; Bason, Woodley, McLeod; Sa, Treacy; Faleafa, Letiu (cap.), Pole
A disposizione: Oudenryn, Time, Johnston, Vakasiuola, Fale, Tamati, Cole, Harvey
Sudafrica: Mentoe; Jooste, Erasmus, Bester, Williams; Moyo, Pead; Mlaba, Hlekani, Nyali; Theron, Norton; Lubbe, Mnebelele, Ngobese
A disposizione: Schoeman, Reid, Erasmus, Grobbelaar, Romao, Linde, Everson, Malgas
Stadio Mario Battaglini, Rovigo
Arbitro: Ben Breakspear (Galles)
I risultati delle altre finali
Dagli altri campi il pomeriggio è stato costellato di finali. Risultato colossale per la Spagna che quasi batte l'Irlanda, salvo subire nel finale la meta di Walker che consente ai Verdi il sorpasso.

L'Italia ottiene il risultato storico a Rovigo, dove batte il Galles per il 7° posto, prima volta per gli Azzurrini. L'Australia batte, a sorpresa, l'Inghilterra nella finalina del 5° posto al termine di un match che ha visto ben 108 punti marcati. Il match è un continuo botta e risposta, ma gli australiani riescono a mantenere il vantaggio già nel primo tempo (chiuso 35-21). Nella ripresa marcate ben otto mete, per il 68-40 finale.

L'Argentina termina il Mondiale sul podio, battendo la Francia per 38-35, ottenendo il 3° posto finale. Anche qui sfida molto aperta, con la Francia che chiude il primo tempo in vantaggio 14-5. Nella ripresa le due squadre si scatenano, con i Pumitas che marcano quattro mete in pochi minuti. La Francia prova a rifarsi sotto, ma nel finale la meta di Otano consegna la vittoria agli argentini.

Finale 11° posto
Stadio San Michele, Calvisano
Spagna v Irlanda 37-38
Finale 9° posto
Stadio San Michele, Calvisano
Scozia v Georgia 7-22
Finale 7° posto
Stadio Mario Battaglini, Rovigo
Italia v Galles 31-23
Finale 5° posto
Stadio Mario Battaglini, Rovigo
Australia v Inghilterra 68-40
Finale 3° posto
Stadio San Michele, Calvisano
Argentina v Francia 38-35