Mondiale Femminile: la finale sarà Canada-Inghilterra, battuta la Francia
Le padrone di casa dominano la semifinale con la Francia e andranno alla finale di Twickenham

L'Inghilterra, ancora una volta, va in finale di Rugby World Cup femminile. Le Red Roses continuano ad essere protagoniste dello scenario mondiale, guadagnando la settima finale consecutiva (ininterrottamente, dal 2002).
Primo tempo di misura, Francia in partita
Match che si sblocca dopo cinque minuti con Ellie Kildunne che accelera e va a segno in mezzo ai pali per il 7 a 0. Al 24' la Francia si rifà sotto con la marcatura di Nassira Konde, dopo un multifase: 5-7. La Francia prova a rifarsi sotto per passare in vantaggio, ma non concretizza nella prima metà di gara. Al 28' meta annullata alle padrone di casa per un passaggio in avanti.
Nella ripresa l'Inghilterra accelera e inizia a macinare terreno, mettendo le francesi in difficoltà. Al 46' arriva una meta da maul con Amy Cokayne: 5-14. Le francesi riescono ancora a contrastare le padrone di casa con la marcatura di Kelly Arbey: 12-14.
Nella ripresa l'Inghilterra dilaga
Ottima carica al 59', pallone liberato per Abbie Ward che carica la linea e segna di prepotenza: 12-21. Al 69' meta spettacolare di Ellie Kildunne, che bissa quest'oggi: ottimo recupero a metà campo, c'è un break, accelerazione dell'estremo che evita due placcaggi e si invola sul lato destro per il 12 a 28.
Al 73' ancora Francia con la marcatura di Nassira Konde, ma nel finale di gara arriva il sigillo di Megan Jones, su un grubber di Harrison, il centro recupera l'ovale finito alla base del palo e schiaccia in meta per il 17 a 35 finale.
Le inglesi affronteranno il Canada nella finale di Twickenham, il prossimo 27 settembre.
Francia v Inghilterra 17-35 (5-7 p.t.)
Tabellino: 5' meta Kildunne tr. Harrison (0-7), 24' meta Konde (5-7), 46' meta Cokayne tr. Harrison (5-14), 52' meta Arbey tr. Bourgeois (12-14), 59' meta Ward tr. Harrison (12-21), 68' meta Kildunne tr. Harrison (12-28), 73' meta Konde (17-28), 79' meta Jones tr. Harrison (17-35)
Francia: Brosseau, Gérin, Bernadou, Ikahehegi, Fall Raclot, Escudero, Champon, Feleu, Bourdon Sansus, Arbez, M. Ménager (cap.), Vernier, Konde, Grisez, Bourgeois
Panchina: Riffonneau, Deshaye, Khalfaoui, Maka, Okemba, Chambon, Tuy, Arbey
Inghilterra: Botterman, Cokayne, Muir, Talling, Ward, Aldcroft, Kabeya, Matthews, Hunt, Harrison, Breach, Heard, Jones, Dow, Kildunne
Panchina: Atkin-Davies, Clifford, Bern, Galligan, Feaunati, Packer, Aitchison, Rowland