x

x

Foto Wallabies
Foto Wallabies

L'atto decisivo della Bledisloe Cup si spende all'Eden Park, una vittoria e gli All Blacks conserveranno il trofeo, oltre a tornare temporaneamente in testa alla classifica del Rugby Championship. Un livello di competitività senza precedenti per il torneo dell'Emisfero Sud, che mai come quest anno sembra essere apertissimo. Dirige l'incontro Andrea Piardi.

 

Partita apertissima, i Wallabies rimontano nel primo tempo

Dopo appena quattro minuti di gioco ottima apertura del gioco a largo, con il pallone che viaggia da Cam Roigard a Will Jordan, fino a Caleb Clarke che vola in meta: 5-0. Allungo dalla piazzola e poi ancora All Blacks in meta al 14' con Leroy Carter, si vola sul 13-3. Al 24' doppio vantaggio per gli All Blacks, mischia vicino ai pali, multifase dei neozelandesi fino al pick and go vincente di Cam Roigard: 20-3.

I Wallabies non demordono e rientrano in partita. Al 30' ottima rolling maul da parte degli australiani, che rompono la difesa avversaria. Pick and go di Billy Pollard che va in meta: 20-10. Sul finire di primo tempo ottimo break di Len Ikitau, palla per Harry Potter che va a segno per il 20-17.

 

Carlo Tizzano rimette i suoi in gioco nella ripresa

Intanto gli All Blacks perdono Beauden Barrett, al suo posto entra Damian McKenzie. Nella ripresa è proprio McKenzie ad andare per i pali, portando i suoi sul +9: 26-17. Al 68' è ancora Carlo Tizzano a fare il suo show: ottima maul degli australiani ed il terza linea italo-australiano va a segno, partita riaperta, 26-24.

Al 73' giallo per Harry Potter dopo aver messo le mani in ruck, e questo pesa su una possibile rimonta dei Wallabies. I padroni di casa ne approfittano: ottimo break di Jordi Barrett che trova lo spazio, palla per Cam Roigard che vola per la seconda meta di giornata che vale il 33-24 finale.

Gli All Blacks continua a tenere per se la Bledisloe Cup e tornano in testa alla classifica di Rugby Championship.

 

 

All Blacks v Australia 33-24 (20-17 p.t.)

Tabellino:  4' meta Clarke (5-0), 8' cp. O'Connor (5-3), 10' cp. B.Barrett (8-3), 14' meta Carter (13-3), 24' meta Roigard tr. B.Barrett (20-3), 30' meta Pollard tr. O'Connor (20-10), 38' meta Potter tr. O'Connor (20-17), 48' cp. McKenzie (23-17), 53' cp. McKenzie (26-17), 68' meta Tizzano tr. O'Connor (26-24), 75' meta Roigard tr. McKenzie (33-24)
Cartellini: 73' giallo a Harry Potter (Australia)

All Blacks: 15 Will Jordan, 14 Leroy Carter, 13 Billy Proctor, 12 Jordie Barrett, 11 Caleb Clarke, 10 Beauden Barrett, 9 Cam Roigard, 8 Wallace Sititi, 7 Ardie Savea (c), 6 Simon Parker, 5 Tupou Vaa’i, 4 Fabian Holland, 3 Tyrel Lomax, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot
Panchina: 16 Samisoni Taukei’ahoo, 17 Tamaiti Williams, 18 Fletcher Newell, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Peter Lakai, 21 Cortez Ratima, 22 Quinn Tupaea, 23 Damian McKenzie

Australia: 15 Max Jorgensen, 14 Harry Potter, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Corey Toole, 10 James O’Connor, 9 Tate McDermott, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Tom Hooper, 5 Lukhan Salakaia-Loto, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 Billy Pollard, 1 James Slipper
Panchina: 16 Brandon Paenga-Amosa, 17 Angus Bell, 18 Allan Alaalatoa, 19 Jeremy Williams, 20 Carlo Tizzano, 21 Ryan Lonergan, 22 Tane Edmed, 23 Filipo Daugunu

Eden Park, Auckland
Arbitro: Andrea Piardi (FIR)
Assistenti: Matthew Carley (RFU) and Morné Ferreira (SARU)
TMO: Marius Jonker (SARU)
FPRO: Andrew Jackson (RFU)

 

 

Classifica del Rugby Championship 2025

All Blacks 15

Australia 11

Sudafrica 10

Argentina 9