Veneto locomotiva d'Italia ma perde in un anno 145 tesserati
La fotografia del movimento fatta dal presidente del Crv Raccamari all'assemblea dei club

Il Veneto continua ad essere la locomotiva d'Italia per risultati, titoli, squadre e giocatori di alto livello, tesserati e modo di vivere il rugby. Ma segna un allarmante stop nella crescita dei suoi numeri. I tesserati nella scorsa stagione sono stati 145 in meno rispetto a quelli del 2023/24. L'ha certificato la relazione annuale del presidente del Comitato regionale veneto (Crv) Vittorio Raccamari, tenuta oggi alla riunione annuale delle società, dove era presente anche il presidente della Fir Andrea Duodo.
L'assemblea a Mestre
«Si è svolta questa mattina, presso il Novotel di Mestre, la riunione annuale delle Società del Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Rugby - scrive il Comitato veneto in un comunicato - Ad aprire i lavori sono stati il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Andrea Duodo, e il Presidente del Comitato Regionale Veneto, Vittorio Raccamari, con i saluti istituzionali. All'assemblea hanno partecipato anche i Consiglieri Nazionali provenienti dal Veneto, il Presidente del Comitato Friuli-Venezia Giulia, i delegati per le Aree di Trento e Bolzano e tutti i Consiglieri del Comitato Regionale Veneto. Nel corso della mattinata il Presidente Raccamari ha presentato alle società la Relazione Annuale sulla Stagione Agonistica 2024-2025, per poi illustrare gli obiettivi e le progettualità della nuova stagione sportiva 2025-2026».
La perdita di tesserati
Per quanto riguarda i numeri della stagione precedente, questi i dati forniti. «Il Veneto si conferma uno dei Comitati più dinamici del panorama nazionale con 10.603 atleti e 540 atlete tesserate: 4089 tesserati nel minirugby, 3.727 seniores maschile, 2.787 nel settore giovanile maschile, 288 atlete seniores e 252 atlete nel settore giovanile femminile. A questi numeri si aggiungono anche i tesserati del Trentino-Alto Adige: 311 seniores, 267 nelle categorie giovanili, 360 nel minirugby, 58 atlete. Al primo posto come numero di tesserati la provincia di Treviso (3.740), seguita da Padova (2235), Verona (1.407), Venezia (1.341), Vicenza (1.141), Rovigo (755) e Belluno (522). Tra le province venete crescono, rispetto alla stagione 2023-2024, la provincia di Treviso (+48 unità) e la provincia di Belluno (+7 unità). In flessione le altre province con Venezia che perde 77 tesserati, Vicenza e Rovigo che ne perdono 49 ciascuna, Verona 16 e Padova 9. In totale si registra una flessione di 145 tesserati rispetto alla stagione sportiva 2023-2024. Per quanto riguarda il Trentino-Alto Adige si registrano 69 nuovi tesseramenti a Bolzano, che sale a 325 tesserati totali, e una lieve flessione a Trento che perde due atleti tesserati attestandosi a 613 unità».

Il numero delle squadre
«Alla stagione sportiva 2024-2025 - continua il comunicato - hanno partecipato rispettivamente: 37 club e 50 squadre u14 maschili, 33 club e 42 squadre u16 maschili, 26 club e 27 squadre u18 maschili, 32 club e rispettive squadre in Serie C. Nel 2025-2026 parteciperanno ai rispettivi campionati 36 club e 47 squadre u14 (dati parziale in quanto le iscrizioni sono ancora in corso), 36 club e 43 squadre u16, 25 club e altrettante squadre u18, 32 club e altrettante squadre di Serie C».