Nations Championship: formula e partecipanti dal 2026
L’Italia a luglio in Giappone, Nuova Zelanda e Australia, a novembre ospitiamo Sudafrica, Argentina e Fiji
Ufficiale il debutto del Nations Championship a luglio 2026. Un nuovo evento internazionale improntato a portare sulla scena globale le storiche rivalità rugbistiche tra i due Emisferi, questo grazie ad una importante collaborazione tra Six Nations Rugby e SANZAAR che darà vita a un nuovo torneo biennale, segnando un punto di svolta per le Federazioni a conclusione di anni di lavoro. Di seguiti i punti salienti dell'accordo, formula e nazionali partecipanti.
I punti salienti dell'accordo:
- Il Nations Championship è il nuovo torneo internazionale che, ogni due anni a partire dal 2026, metterà di fronte le migliori Nazionali, tecnici e gli atleti in una sfida tra Emisferi
- Il Nations Championship incoronerà una nazione vincitrice e determinerà quale Emisfero sarà dominante nello sport in quell’anno, trasformando in un format competitivo le due attuali finestre internazionali di luglio e novembre
- Le squadre del Sei Nazioni Rugby rappresenteranno l’Emisfero Nord e affronteranno le nazioni SANZAAR, a cui si aggiungeranno in rappresentanza dell’Emisfero Sud Giappone e Fiji come invitate
- Ogni squadra giocherà sei partite, affrontando ogni rivale dell’altro Emisfero inserita nel Girone opposto tra luglio e novembre, per poi prendere parte al weekend delle Finali del Nations Championship che determinerà la Nazionale campione del torneo e l’Emisfero vincitore
- Londra ospiterà il primo weekend di Finale, con tre giorni di doppi incontri presso l’Allianz Stadium di Twickenham, a novembre 2026
- Italia a luglio in Giappone, Nuova Zelanda e Australia; a novembre gli Azzurri ricevono Springboks, Pumas e Fiji
- Le partite della rivoluzionaria prima edizione del Nations Championship sono state confermate e inizieranno con un turno di apertura spettacolare sabato 4 luglio.
Dal comunicato Federale
Il Nations Championship rappresenta un torneo competitivo che introduce tensione e garantisce significato a tutti gli incontri delle finestre internazionali di luglio e novembre, che andranno così a determinare la squadra campione, stabilendo al contempo quale Emisfero sarà dominante in quello stesso anno.
Approvata dal Consiglio di World Rugby nel 2023, l’introduzione del Nations Championship rientra in un più ampio pacchetto di riforme dei calendari rugbistici mondiali, elaborato con il contributo di tutto il movimento: federazioni, club, leghe, organizzatori di tornei, giocatori e relative associazioni, oltre a World Rugby.
Dal 2026, il nuovo equilibrio tra rugby nazionale e internazionale garantirà maggiore chiarezza e stabilità, sostenendo la crescita complessiva dello sport, con il Nations Championship destinato a svolgere un ruolo decisivo.

Nations Championship, formula e partecipanti
Girone Emisfero Nord
Inghilterra
Francia
Irlanda
Italia
Scozia
Galles
Girone Emisfero Sud
Argentina
Australia
Nuova Zelanda
Sudafrica
Giappone
Fiji
Calendario Italia – Nations Championship 2026
4 luglio Giappone v Italia
11 luglio Nuova Zelanda v Italia
18 luglio Australia v Italia
6/8 novembre Italia v Sudafrica
13/15 novembre Italia v Argentina
21 novembre Italia v Fiji
27/29 novembre – Finali Nations Championship 2026