Serie A Elite al via: emozioni, equilibrio e spettacolo
Arletti "vogliamo portare grandi appuntamenti anche al Sud"

Dopo la sede di Padova nel 2024 è toccato a Rovigo, casa dei Campioni d’Italia maschile in carica della Femi-CZ, ospitare il lancio ufficiale dei due massimi campionati di Serie A Elite, con capitane e capitani che si sono divisi tra i set allestiti allo Stadio “Battaglini” e la sede comunale di Palazzo Roncale. Federazione Italiana Rugby e Lega Italiana Rugby, con i due broadcaster nazionali Rai e The Rugby Channel, hanno tenuto a battesimo martedì 30 settembre la stagione 2025/26 dei campionati nazionali di Serie A Elite Maschile e Femminile, rispettivamente al via sabato 11 e domenica 19 ottobre.
A tenere banco in conferenza stampa il Presidente federale Andrea Duodo e quello della Lega Giulio Arletti insieme a Facundo Ferrario, nuovo Capitano dei Bersaglieri dopo il ritiro della bandiera rossoblù Matteo Ferro, e la Centuriona Sara Barattin, leggenda del rugby femminile azzurro e internazionale, leader dell’Arredissima Villorba, vincitrice delle ultime due edizioni del campionato.
Le dirette TV e streaming
La Serie A Elite Maschile, con una diretta settimanale per turno su Rai Sport e copertura integrale su The Rugby Channel, inaugurerà la propria regular season l'11 ottobre e vedrà le due finaliste sfidarsi per il novantaseiesimo titolo di Campione d’Italia nello scontro diretto per il tricolore il 29 maggio.
Serie A Femminile in 5 mesi
Più compresso, e strettamente funzionale alle necessità della Squadra Nazionale Femminile, il cammino verso il titolo femminile con i quattordici turni di regular season al via il 19 ottobre e Finale scudetto il 28 marzo, subito prima dell’avvio del Guinness Women Six Nations.
> Il calendario di Serie A Elite 2025/26 <
Le dichiarazioni
“La Serie A Elite 2025/26 Maschile e Femminile offrirà due campionati capace di regalare emozioni, equilibrio e spettacolo, valorizzando i club, le atlete e gli atleti che ne sono i veri protagonisti” ha commentato il Presidente della Federazione Italiana Rugby Andrea Duodo. “In questi mesi abbiamo visto quanto il nostro movimento abbia entusiasmo e potenziale, e sono certo che questa stagione saprà confermarlo e rilanciarlo. Un ringraziamento speciale va al Comune di Rovigo, alla Lega Italiana Rugby e ai nostri partner televisivi: insieme stiamo costruendo un percorso che guarda con fiducia al futuro, rafforzando le basi del nostro rugby e avvicinandolo sempre di più a tifosi e appassionati” ha detto il massimo dirigente federale.
Il Presidente della Lega Rugby Giulio Arletti ha sottolineato la stretta collaborazione con la FIR e la piena sintonia per la crescita del torneo: "Siamo alla vigilia di una nuova stagione della Serie A Élite, che crescerà grazie a una collaborazione sempre più stretta con la FIR. La Lega Italiana Rugby, nata da poco come la nuova governance federale, sta lavorando nella stessa direzione: i risultati richiedono tempo, ma la strada è giusta. Ringraziamo la Federazione per la fiducia nell’affidarci finale di Coppa Italia, di Campionato e la Supercoppa, occasioni per valorizzare il nostro rugby. I club collaborano con spirito costruttivo, ma serve una mentalità più imprenditoriale per trasformare le finali in eventi capaci di attrarre un pubblico più ampio. L’esperienza della Supercoppa all’Aquila dimostra quanto il rugby possa entusiasmare anche piazze nuove: vogliamo portare grandi appuntamenti anche al Sud. Un grazie infine alla RAI: la visibilità nazionale è decisiva per avvicinare nuovi appassionati".