x

x

Foto Rugby World Cup
Foto Rugby World Cup

Arriva l'atto finale della Women's Rugby World Cup. In un Twickenham sold out le inglesi, per la settima volta consecutiva in finale, affronteranno il Canada alla sua seconda finale mondiale (dopo quella del 2014). Sfida apertissima, dopo che le Canucks hanno battuto a sorpresa la Nuova Zelanda campione in carica. Dirige Hollie Davidson, Clara Munarini sarà secondo assistente in campo.

 

Canada parte bene, poi tanta pressione delle inglesi

Impressionante l'approccio delle canadesi, che aggrediscono le padrone di casa sin da subito. Touche rubata al 4', buona percussione, pallone allargato fino a Fabiola Forteza che ha accelera, scarico su Asia Hogan-Rochester che va a segno: 5-0. Incredibile Ellie Kildunne all'8°: trova un break, evita due placcaggi, accelera e va a segnare in mezzo ai pali il 5-7. Ancora Inghilterra al 20': ottimo penaltouche e drive che avanza, con Amy Cokayne che segna il 5-14.

Le canadesi sono in affanno, l'Inghilterra mette tanta pressione. Al 25' punizione per fuorigioco, mischia delle Red Roses che avanzano bene, Natasha Hunt carica la linea, palla liberata per Alex Matthews che va a segno: 5-21. Al 37' altra touche e meta da drive per l'Inghilterra, ma l'arbitro annulla per un'ostruzione.

 

Momentum Canada, ma le padrone di casa difendono bene

Nella ripresa altra carica dell'Inghilterra. Punizione e mischia al limite dell'area, multifase e carica decisiva di Abbie Ward per l'8-26. Al 52' Hannah Botterman si prende un giallo per uno spear tackle su Karen Paquin. Touche canadese, gioco aperto sulla sinistra per Julia Schell, che scarica su Asia Hogan-Rochester che va a segno: 13-26.

Il Canada ha un'occasione per riavvicinarsi nel risultato, ma un in avanti vanifica tutto a pochi metri dalla meta. L'Inghilterra è inossidabile in difesa e non lascia spazio alle avversarie. Punizione al 68' per le Red Roses che ripartono, azione abrasiva al limite dell'area, palla per Alex Matthews che sfonda la linea e segna: 13-33.

Il Canada ormai è sotto di parecchio e recuperare è impossibile, l'Inghilterra vince la Rugby World Cup 2025. Si tratta del terzo titolo mondiale per le inglesi, dopo quello ottenuto nel 1994 e nel 2014 (anche quella volta, vittoria con il Canada in finale).

 

Le Black Ferns chiudono al 3° posto

In giornata successo anche per la Nuova Zelanda, che ha superato la Francia 42-26 nella finale per il bronzo, chiudendo il Mondiale sul podio.

 

 

 

Canada v Inghilterra 13-33 (8-21 p.t.)

Tabellino: 4' meta Hogan-Rochester (5-0), 8' meta Kildunne tr. Harrison (5-7), 20' meta Cokayne tr. Harrison (5-14), 26' meta Matthews tr. Harrison (5-21), 34' cp. de Goede (8-21), 50' meta Ward (8-26), 53' meta Hogan-Rochester (13-26), 68' meta Matthews tr. Harrison (13-33)
Calciatori: 1/3 Sophie de Goede (Canada), 4/5 Zoe Harrison (Inghilterra)
Cartellini: 52' giallo a Hannah Botterman (Inghilterra)

Canada: 15 Julia Schell, 14 Alysha Corrigan, 13 Florence Symonds, 12 Alex Tessier (c), 11 Asia Hogan-Rochester, 10 Taylor Perry, 9 Justine Pelletier, 8 Fabiola Forteza, 7 Karen Paquin, 6 Caroline Crossley, 5 Courtney O'Donnell, 4 Sophie de Goede, 3 DaLeaka Menin, 2 Emily Tuttosi, 1 McKinley Hunt
Riserve: 16 Gillian Boag, 17 Brittany Kassil, 18 Olivia DeMerchant, 19 Tyson Beukeboom, 20 Laetitia Royer, 21 Gabby Senft, 22 Olivia Apps, 23 Shoshanah Seumanutafa

Inghilterra: 15 Ellie Kildunne, 14 Abby Dow, 13 Megan Jones, 12 Tatyana Heard, 11 Jess Breach, 10 Zoe Harrison, 9 Natasha Hunt, 8 Alex Matthews, 7 Sadia Kabeya, 6 Zoe Aldcroft (c), 5 Abbie Ward, 4 Morwenna Talling, 3 Maud Muir, 2 Amy Cokayne, 1 Hannah Botterman
Riserve: 16 Lark Atkin-Davies, 17 Kelsey Clifford, 18 Sarah Bern, 19 Rosie Galligan, 20 Maddie Feaunati, 21 Lucy Packer, 22 Holly Aitchison, 23 Helena Rowland

Arbitro: Hollie Davidson (Scozia)
Assistenti: Aimee Barrett-Theron (Sudafrica), Clara Munarini (Italia)
TMO: Leo Colgan (Irlanda)
Foul Play Review Officer: Matteo Liperini (Italia)