x

x

Un traguardo che testimonia una carriera internazionale longeva e di alto livello: Elisa Giordano, Sofia Stefan, Michela Sillari, Sara Tounesi, Beatrice Rigoni, Valeria Fedrighi, Isabella Locatelli, Ilaria Arrighetti, Veronica Madia e Aura Muzzo hanno preso parte sia all’edizione 2017 che a quella 2022, e oggi si preparano a vivere la rassegna iridata 2025. 

 

Dieci senatrici alla Rugby World Cup

Sofia Stefan, attuale primatista in attività, conta 98 presenze e potrebbe diventare, nel corso del torneo, la terza centuriona del rugby femminile italiano dopo Sara Barattin e Lucia Gai. Tra le veterane spiccano storie emblematiche: Aura Muzzo, alla sua prima convocazione mondiale appena ventenne nel 2017 senza scendere in campo, oggi è una delle Azzurre più rappresentative; Valeria Fedrighi, unica rugbista italiana – insieme a Martin Castrogiovanni – ad aver vinto in carriera sia il campionato inglese che quello francese, con Saracens e Stade Toulousain, milita ora nel Rugby Colorno; Ilaria Arrighetti, da dieci anni allo Stade Rennais, affianca alla carriera sportiva di livello internazionale l’insegnamento dell’italiano in una scuola elementare francese.

 

Accanto a loro, il gruppo più nutrito, quello di tredici atlete che vivranno la seconda esperienza mondiale: Alyssa D’Incà, Gaia Maris, Sara Seye, Francesca Granzotto, Emma Stevanin, Beatrice Capomaggi, Giordana Duca, Vittoria Ostuni Minuzzi, Francesca Sgorbini, Emanuela Stecca, Silvia Turani, Vittoria Vecchini e Beatrice Veronese. Nel gruppo anche Michela Merlo, in campo nel 2022 e oggi assistente tecnica di Fabio Roselli.

 

Nove le esordienti nel gruppo delle Azzurre

Completano la rosa nove esordienti alla rassegna iridata: Alessandra Frangipani, Laura Gurioli, Alessia Pilani, Alissa Ranucini, Desiree Spinelli, Alia Bitonci, Gaia Buso, Giada Corradini e Sara Mannini. Un mix di esperienza e freschezza che scenderà in campo con l’obiettivo di ben figurare.