Il rugby reggio vince il primo torneo parma sevens

Parma, 17 Maggio 2014 - La prima edizione del torneo #ParmaSevens organizzata dagli Amici del Rugby all’interno della festa IL SORRISO CHE NON SI DIMENTICA della Cittadella del Rugby di Parma è stata vinta dal Rugby Reggio che in finale ha superato il Rugby Colorno. Grande successo di pubblico che ha gremito e sostenuto i protagonisti della disciplina ovale più spettacolare che ha colorato i campi in erba della struttura sportiva parmigiana. Le sei squadre suddivise in due gironi si sono affrontate decretando la classifica finale al termine delle nove sfide.
Grazie a Rugbymeet, media partner della manifestazione, che ha seguito da bordo campo tutte le sfide aggiornando in diretta tutti i tifosi dal loro portale www.rugbymeet.com.
Nella finale giocata sullo splendido manto dello Stadio XXV Aprile parte bene il Reggio che sfrutta un paio di errori dei colornesi nel primo tempo portandosi avanti 19-7. I biancorossi si riprendono nella ripresa con due spunti individuali di Felisa e Pace ma i reggiani escono alla distanza aggiudicandosi il torneo con merito.
Miglior giocatore del torneo Parma Sevens è stato votato dal panel dei tecnici delle varie formazioniEnrico Taddei in forza alla squadra del Rugby Reggio. E’ stata la famiglia Cigarini a premiare il miglior giocatore col trofeo intitolato al figlio Alberto. Il giovane campione dell’atletica –ex rugbysta- Tobia Bocchiha premiato il metaman della manifestazione. L’atleta parmigiano diciassettenne, nipote di Silvio Bocchi -ex giocatore, allenatore e dirigente gialloblù- veste i colori del CUS Parma coi quali ha vinto nel salto triplo il titolo italiano cadetti e, nello scorso dicembre a Brasilia, le Gymnasiadi –i mondiali juniores- con la quinta misura italiana di tutti i tempi. Tobia, ex rugbysta dall’età di 6 a 15 anni, frequenta il Liceo scientifico Ulivi con una media voto oltre al sette a testimonianza che anche uno sportivo di livello internazionale possa conseguire brillanti risultati scolastici. Il giocatore ad aver segnato più mete nella prima edizione di questo torneo a sette è stato il parmigiano in forza ai diavoli rossi reggiani Alessandro Castagnoli.
Prima delle premiazioni sportive del minirugby e del torneo Sevens, a nome del comitato organizzatoreMaria Teresa Gaggiotti –presidente della Onlus Sostegno Ovale- ha sottolineato la speciale coesione che ha dato il la all’organizzazione di questo evento di assoluto successo :”Un grande risultato che per la prima volta tutte le società di Parma abbiano collaborato nel ricordo di questi due giovani; rafforzando vicendevolmente lo stimolo per impegnarsi nella vita seguendo i valori del rugby”.
Ospite speciale della manifestazione è stato Don Antonio Mazzi, fondatore e anima del Team Exodus, che ha parlato ai tanti giovani presenti sugli spalti dell’impianto parmigiano catturando la loro attenzione con un discorso accorato :”E’ difficile sorridere quando ricordiamo due giovani mancati per cause difficili da accettare anche per un uomo di fede come me. Tutti questi giovani presenti qui oggi sono la nostra speranza: sono venuto subito qui per tifare per questo torneo di rugby”. Anche il religioso è stato conquistato dallo spirito solidale della grande famiglia del rugby :”Quando una mamma è contenta che suo figlio dia il massimo in campo rischiando di farsi male, è una mamma vera! Le mamme devono allenare i propri figli a cadere e rialzarsi. I nostri figli sono la nostra speranza”.
Nella speciale partita di calcio delle ore 15 tra i compagni di Filippo Cantoni dell’annata 1995 Audace Vs Rugby Colorno –rivincita della precedente gara di rugby di qualche anno fa tra le stesse compagini- il successo è andato ai biancazzurri della società calcistica parmigiana che hanno superato i compagni ovali per 4-2. Come nelle aspettative la gara è stata corretta, piacevole ed a senso unico tra i tanti amici in campo. Stefano Pioli -ex giocatore ed ora allenatore di Serie A sulle panchine di Parma, Chievo, Palermo e Bologna- ha premiato il capitano dell’Audace Filippo Torelli.
La cerimonia di premiazione si è conclusa con la sfilata dei nove nazionali azzurri del territorio parmense che hanno impreziosito con la loro presenza questa manifestazione. I consiglieri della Federazione Italiana Rugby Stefano Cantoni ed Andrea Rinaldo hanno consegnato loro una speciale maglia ricordo de IL SORRISO CHE NON SI DIMENTICA con un augurio speciale per la carriera ovale di tutti questi atleti, eccellenza del rugby parmense.
I DUE NAZIONALI U20 ARCHETTI E BUONFIGLIO PREMIATI CON LA BORSA DI STUDIO FILIPPO CANTONI
IL SORRISO CHE NON SI DIMENTICA: I DUE NAZIONALI U20 ARCHETTI E BUONFIGLIO PREMIATI CON LA BORSA DI STUDIO FILIPPO CANTONI
Parma, 17 Maggio 2014 - Il comitato de IL SORRISO CHE NON SI DIMENTICA, riunitosi nei giorni scorsi, ha valutato i giocatori della rosa dell’Accademia Nazionale Ivan Francescato di Parma per scegliere a chi destinare la borsa di studio intitolata a Filippo Cantoni, una delle tre borse di studio volute dalla Onlus Sostegno Ovale. Dopo un’attento studio sul profitto scolastico, la carriera sportiva e le attitudine personali dei ragazzi il comitato ha voluto destinare il premio a due ragazzi ex-equo che si spartiranno l’ammontare di € 3000 destinati per il prosieguo della carriera universitaria dei due ragazzi. I vincitori sono due avanti della selezione da quest’anno di stanza al Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma: la terza linea Matteo Archetti e il pilone Paolo Buonfiglio. E’ stata la presidente dell’associazione Onlus Sostegno Ovale Maria Teresa Gaggiotti a premiare i due giovani atleti al termine delle premiazioni sportive dei tornei ovali e calcistici del pomeriggio odierno della Cittadella del Rugby.
BORSA DI STUDIO FILIPPO CANTONI “BEST OF MATCH”, la presentazione dei due vincitori.
Matteo Archetti
Terza linea bresciana classe ’95 proveniente dal Rugby Rovato, è al suo terzo anno a Parma dove ha frequentato l’accademia zonale ducale dal settembre 2011 prima di passare alla Francescato nell’ultima estate. Archetti ha fatto parte del gruppo della nazionale azzurra giovanile U17, U18 ed U20 all’ultimo Sei Nazioni 2014. Matteo ha frequentato il quinto anno dell’istituto agrario con un’ottima media voto nel primo quadrimestre oltre al 7. Tante le qualità che hanno colpito il comitato di Sostegno Ovale che ha assegnato al ragazzo la borsa di studio: disponibilità, atteggiamento positivo, attitudine al lavoro e leadership attraverso l’esempio che rendono Archetti un soggetto meritevole a livello completo.
Paolo Buonfiglio
Pilone pratese classe ’95 proveniente dalla società toscana Unione Rugby Prato-Sesto, dopo due anni nell’accademia zonale di Roma Buonfiglio è stato selezionato per l’Accademia Nazionale la scorsa estate. Dal 2011 nel giro delle nazionali giovanili azzurre, ha vestito le maglie della U17, U18 ed U19 all’ultimo torneo delle Sei Nazioni 2014. Paolo è iscritto all’ultimo anno del Liceo Scientifico dove ha ottenuto ottimi risultati scolastici con una media vicina al 7,5. Silenziosa volontà di migliorarsi, serietà, disponibilità, attitudine al lavoro ed atteggiamento positivo i pregi che sono stati sottolineati dal comitato della Onlus Sostegno Ovale che gli ha assegnato la prima edizione della borsa di studio dedicata ad uno dei componenti della “Ivan Francescato”
I due ragazzi sono stati convocati nella giornata di ieri tra i 28 atleti che faranno parte della Nazionale Under 20 italiana che parteciperà al mondiale in Nuova Zelanda. Nel gruppo degli azzurri anche il tallonatore parmigiano Marco Silva, cresciuto nell’Amatori Parma ed ora in forza all’HBS Colorno nel campionato di Serie A. Tre le sfide nel nord del paese per gli azzurrini di Troncon contro l’Inghilterra campione in carica (2 Giugno), Argentina (6 Giugno) ed Australia (10 giugno).
DON MAZZI PARLA AI GIOVANI PARMIGIANI CATTURANDO LA LORO ATTENZIONE
Segui: Zebre Rugby - Rugby Colorno - Amatori Parma Rugby - Rugby Reggio