Le parole di Quesada: "Gli Springboks ora saliranno, non sono soddisfatti del risultato"
Le parole del ct Azzurro al termine della sfida con il Sudafrica a Pretoria

Al termine del match disputato con il Sudafrica a Pretoria, il ct Gonzalo Quesada non mostra dispiacere o arrabbiature. La partita è stata dura, così come la preparazione, e l'avversario di turno erano i Campioni del mondo in carica.
Il risultato, a conti fatti, soddisfa di più gli Azzurri che non gli Springboks, probabilmente poco contenti di aver incassato tre mete in uno stadio in cui erano favoriti. L'altitudine di Pretoria avrebbe dovuto mettere in difficoltà i nostri, che al contrario sono riusciti ad ingranare nel secondo tempo.
"Non sono affatto arrabbiato, zero per cento, so quanto è stato difficile preparare questa partita e che tipo di avversari abbiamo incontrato. Io oggi ho visto molti punti positivi in questo match. La nostra panchina non era certo come la loro, ma tutti quelli che sono entrati, compresi gli esordienti, hanno fatto la loro parte".
"L'obiettivo di questo tour estivo era di vincere in Namibia e poi affrontare gli Springboks per avere più profondità in futuro provando anche dei giocatori che volevamo vedere. L'unico punto negativo di oggi è stato quel brutto colpo preso alla schiena da Lorenzo Cannone, che lo ha costretto a uscire. Quanto alla partita e al modo di giocare che hanno avuto gli Springboks - aggiunge -, credo sia stato il prodotto della nostra pressione difensiva: non si aspettavano tanta battaglia e per loro era più difficile spostare la palla. Ma non ho alcun dubbio sul fatto che sabato prossimo saliranno di livello perché loro non sono rimasti soddisfatti di questa partita".
"Quanto a noi, penso che possiamo migliorare veniamo da due settimane di altitudine, ora scendiamo all'altezza del mare e credo che questo ci aiuterà".
Sudafrica v Italia 42-24 (28-3 p.t.)
Tabellino: 11' meta Kriel tr. Pollard (7-0), 23' meta van den Berg tr. Pollard (14-0), 28' cp. Da Re (14-3), 31' meta Arendse tr. Pollard (21-3), 38' meta van den Berg tr. Pollard (28-3), 45' meta Zuliani tr. Da Re (28-10), 58' meta Koch tr. Pollard (35-10), 64' meta Dimcheff tr. Da Re (35-17), 68' meta N.Cannone tr. Da Re (35-24), 74' meta van Staden tr. Pollard (42-24)
Calciatori: 6/6 Handre Pollard (Sudafrica), 4/4 Giacomo Da Re (Italia)
Cartellini: 22' giallo a Lorenzo Cannone (Italia), 77' giallo ad Alessandro Izekor (Italia)
Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Cheslin Kolbe, 13 Jesse Kriel (c), 12 Damian de Allende, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Handre Pollard, 9 Morne van den Berg, 8 Jasper Wiese, 7 Vincent Tshituka, 6 Marco van Staden, 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Wilco Louw, 2 Malcolm Marx, 1 Ox Nche
Panchina: 16 Bongi Mbonambi, 17 Jan-Hendrik Wessels, 18 Vincent Koch, 19 RG Snyman, 20 Franco Mostert, 21 Kwagga Smith, 22 Faf de Klerk, 23 Willie le Roux
Italia: 15 Jacopo Trulla, 14 Louis Lynagh, 13 Tommaso Menoncello, 12 Marco Zanon, 11 Simone Gesi, 10 Giacomo Da Re, 9 Alessandro Fusco, 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani, 6 Alessandro Izekor, 5 Andrea Zambonin, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Danilo Fischetti
Panchina: 16 Pablo Dimcheff, 17 Mirco Spagnolo, 18 Muhamed Hasa, 19 Matteo Canali, 20 Ross Vintcent, 21 David Odiase, 22 Alessandro Garbisi, 23 Giulio Bertaccini
Loftus Versfeld, Pretoria
Arbitro: Hollie Davidson (SRU)
Assistenti: Matthew Carley (RFU), Andrew Brace (IRFU)
TMO: Andrew Jackson (RFU)
FPRO: Tual Trainini (FFR)
Il calendario delle partite dell’Italia:
27.06.25 Namibia v Italia 6-73 – Windhoek, Hage Geingbob Stadium
05.07.25 Sudafrica v Italia 42-24 – Pretoria, Loftus Versfeld
12.07.25 Sudafrica v Italia ore 17.10 – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium