L'Inghilterra passa a La Plata, Argentina battuta 35-12
Due mete per Atkinson, inglesi molto più coraggiosi e organizzati

Partita vista due volte in occasione del Mondiale francese 2023, prima nel girone con Ford protagonista ai pali, poi per la finale 3°-4° posto. Gli inglesi scendono in campo a La Plata privi dei convocati nei Lions, puntando sul centurione George Ford, co-capitano con Jamie George, mentre Seb Atkinson, Will Muir e Guy Pepper fanno il loro esordio internazionale. Gli argentini, galvanizzati dalla vittoria contro i Lions (28‑24), partono favoriti, mostrando un gioco fluido. In campo due “Azzurri”, Bautista Bernasconi e Thomas Gallo, mentre sono in tribuna Gonzalo Garcia, Tomas Albornoz e Ignacio Mendy.
Succede tutto nel secondo tempo
Dopo un primo tempo che possiamo definire “di studio” il secondo tempo si rivela divertente, sopratutto per gli ospiti inglesi che si sbloccano e lasciano indietro una Argentina poco coraggiosa nelle iniziative. Dopo la meta del primo tempo di Roebuck vanno a segno Steward e di nuovo Roebuck, sullo 0-22 i Pumas hanno una reazione con Matera, poi ancora Rubiolo a conclusione di una bellissima azione in cui hanno toccato la palla molti Pumas. Nel finale di gara i maestri inglesi gestiscono con il piede di George Ford e vanno di nuovo in meta con Murley mostrando un notevole gioco in velocità e fisicitò con i trequarti. Finisce 12-35, meritata vittoria dell'Inghilterra sull'Argentina.
Highlights di Argentina v Inghilterra 12-35
Argentina v Inghilterra 12-35 (0-8)
Tabellino: 20' drop Ford (0-3), 21' meta Roebuck (0-8), 45' meta Steward tr. Ford (0-15), 48' meta Roebuck tr. Ford (0-22), 52' meta Matera (5-22), 60' meta Rubiolo tr. Carreras (12-22), 64' c.p. Ford (12-25), 68' c.p. Ford (12-28), 74' meta Murley tr. Ford (12-35).
Cartellini: 14' giallo Coles, 21' giallo Atkinson (Inghilterra)
Calciatori: Carreras ⅓ (Argentina). Ford 6/7 (Inghilterra)
Argentina: 15 Benjamin Elizalde, 14 Rodrigo Isgró, 13 Lucio Cinti, 12 Justo Piccardo, 11 Santiago Cordero, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Facundo Isa, 7 Juan Martín González, 6 Pablo Matera, 5 Pedro Rubiolo, 4 Lucas Paulos, 3 Pedro Delgado, 2 Julián Montoya (c), 1 Mayco Vivas
Panchina: 16 Bautista Bernasconi, 17 Thomas Gallo, 18 Francisco Coria Marchetti, 19 Santiago Grondona, 20 Joaquín Moro, 21 Simón Benítez Cruz, 22 Nicolás Roger, 23 Matías Moroni
Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Tom Roebuck, 13 Henry Slade, 12 Seb Atkinson, 11 Will Muir, 10 George Ford (cc), 9 Ben Spencer, 8 Tom Willis, 7 Sam Underhill, 6 Ben Curry, 5 Alex Coles, 4 Charlie Ewels, 3 Joe Heyes, 2 Jamie George (cc), 1 Fin Baxter
Panchina: 16 Theo Dan, 17 Bevan Rodd, 18 Asher Opoku-Fordjour, 19 Chandler Cunningham-South, 20 Guy Pepper, 21 Alex Dombrandt, 22 Jack van Poortvliet, 23 Cadan Murley
Estadio UNO Jorge Luis Hirschi, La Plata
Arbitro: Angus Gardner (RA)
Assistenti: Luc Ramos (FFR), Gianluca Gnecchi (FIR)
TMO: Olly Hodges (IRFU)