x

x

La partita inizia non inizia sotto i migliori auspici con il cambio forzato di Jacques Brunel che deve rinunciare ad Andrea Masi per mal di schiena ed inserisce Gonzalo Garcia, Tommaso Iannone in panchina. I problemi iniziano da subito con il Giappone che inizia in fuori giri tanto che ruba palloni subito nel breakdown e mettono subito sotto pressione i nostri sino ad arrivare a segnare la prima meta.

In una partita spezzettata l'Italia riesce a rientrare subito con un calcio e una meta tecnica ma gioca un brutto rugby perchè sente parecchio la pressione, non riesce a giocare un rugby decente al largo mentre i giapponesi hanno meccanismi ben oliati. Per fortuna nelle fasi statiche la supremazia italiana è evidente, la touche funziona molto bene e ne rubiamo più di una ai Cherry Blossoms, la mischia domina tranne che verso il 30° quando subisce un pericolosissimo drive sulla seconda spinta meno male che Tebaldi ruba palla al mediano avversario. Troppi errori individuali ci penalizzano ma anche veramente troppi calci di punizione. Causa di benzina finita a fine stagione ma anche troppi placcaggi mancati ed errori di handling.

Il secondo tempo inizia come il primo, palloni aperti nel nulla, avanti e falli ripetuti come in un film dell'orrore. Il Giappone non fa molto meglio, fortunatamente, ma inizia a metterci sotto pressione anche in mischia chiusa dove guadagnano un calcio di punizione rigiocandolo con la mischia! Ma il Giappone,poi , ci mette in difficoltà anche nel gioco al largo dove veniamo puniti anche a causa di errori di salita individuale per i quali viene la meta di Sa'u.

Punta nell'orgoglio l'Italia inizia a giocare e guadagna e guadagna 40 metri in rolling maul ma non riesce a segnare subito. Le tentiamo tutte fino al cross kick di Orquera per Vosawai, l'arbitro vede l'avanti di Manoa ma forse c'era quello di Yamada. L'Italia finalmente gioca a rugby con in campo forze nuove e fresche tanto che dalla prima palla che tocca Allan nasce la meta di Barbieri su un ottimo off-load di Venditti.

La partita  finisce con un calcio di punizione contro che subisce la mischia italiana, game over e sconfitta amarissima anche contro il Giappone 26-23!

Bisognebbe dare la palma del peggiore in campo ma vogliamo premiare Shota Horie come Man of the Match, per l'Italia buono Lucio Orquera e pochi altri!

 

Tabellino: 5° meta Yamada trasf.Goromaru (7-0), 8° c.p. Orquera (7-3), 14° c.p. Goromaru (10-3), 17° meta tecnica trasf. Orquera (10-10), 21° c.p. Goromaru (13-10), 37° c.p. Orquera (13-13) Primo tempo 13-13 43° c.p. Goromaru (16-13), 49° c.p. Goromaru (19-13), 52° c.p. Orquera (19-16), 61° meta Sa'u trasf.Goromaru (26-16), 76° meta Barbieri trasf. Allan (26-23) Finale 26-23

Cartellini: giallo 15° Yamada antigioco, giallo 43° Venditti fallo ripetuto

Giappone: Goromaru; Yamada, Sa’u, Tamura, Fukuoka; Tatekawa, Tanaka; Holani (20’ st. Tui), Leitch, Ives; Thompson, Ito (25’ st. Makabe); Hatakeyama (34’ st. Yamashita), Horie (23’ st. Hirashima), Mikami

all. Jones

Italia: McLean; Sarto (34’ st. Iannone), Campagnaro, Garcia, Venditti; Orquera (34’ st. Allan), Tebaldi (25’ st. Palazzani); Barbieri, Bergamasco Ma. (20’ st. Vosawai), Furno; Bortolami (29’ st. Fuser), Geldenhuys (cap); Cittadini (20’ st. Chistolini), Ghiraldini (27’ st. Manici), De Marchi Al. (20’ st. De Marchi An.)

all. Brunel

arb. Peyper

Cartellini: 18’ pt. giallo Yamada (Giappone); 2’ st. giallo Venditti (Italia)

Calciatori: Goromaru (Giappone) 6/7; Orquera (Italia) 4/4; Allan (Italia) 1/1
Note: giornata afosa, terreno in perfette condizioni. 15.000 spettatori circa. In tribuna il Presidente della FIR Alfredo Gavazzi. 

 

Sabato 21 Giugno ore 7.00 Sportitalia
Prince Chichibu Memorial Stadium, Tokyo
Arbitro: Jaco Peyper (South Africa)
Assistenti: Garratt Williamson (New Zealand), Brendon Pickerill (New Zealand)
TMO: Peter Marshall (Australia)

 

Foto di Fotosportit riproduzione riservata

 

Un mese di Test Match con Rugbymeet

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!