A scuola di Rugby dagli All Blacks - Parte 1

Si è svolto ieri a Parma il seminario di aggiornamento per tecnici di 3° e 4° livello tenuto da due All Blacks, Brian McLean e Michael Cron, assistant coach degli All Blacks.
McLean ha parlato di quanto sia importante nel rugby moderno la qualità dell’intervento del placcatore e dell’assistente al placcatore, ovvero l’uomo che dopo il placcaggio ha il compito di intervenire sul pallone per recuperarlo o perlomeno per cercare di rallentarlo. In questa fase di gioco -spiega McLean- è fondamentale la qualità della collisione e l’avanzamento della difesa, quando, ad alto livello, questi due importanti fattori vengono a mancare è meta per gli avversari. Questa spiegazione ci è stata illustrata vedendo scorrere le immagini della prima marcatura irlandese in Irlanda-All Blacks (ultimo test match di novembre 2013), il commento finale di McLean –sorridendo- è stato: “non ci succede spesso… ma succede”.
Ha colpito molto una frase di Cron e McLean: “Il miglior allenatore è il tuo compagno di squadra”, il team mate in gergo, è quello che ti dice “bravo” durante un esercizio sul placcaggio, è quello che ti da il consiglio giusto quando sbagli...“Più forte! Più basso!”, ed è colui che ti aiuta a migliorare con i suoi feed back.
Il video della prima meta irlandese (Highlights):