x

x

Liam Messam a comandare la classica Haka pre match. Non scende in campo per infortunio Danny Care che cede la maglia numero 9 a Ben Youngs. All Blacks non partono nel migliore dei modi, strano vedere meccanismi poco rodati e incomprensioni, in quella che è stata la macchina perfetta fino a pochi mesi fa. Primi punti al piede per Freddie Burns che centra i pali tre volte consecutive da posizioni non proprio semplici, risponde Cruden con due calci centrali, siamo 6 a 9 dopo 25 minuti di gioco dove si è visto più che altro del buon gioco tattico al piede, equilibrio in mischia chiusa e un'ottima touche inglese. Al 38 esimo nuovamente Cruden dalla piazzola riporta il risultato in pareggio. 9 a 9. Ultimo minuto di gioco, da una palla vacante Tuilagi raccoglie e mette in seria difficoltà la difesa All Blacks assistito da Mike Brown, tra i migliori in campo fino a questo momento. L'azione si conclude con nulla di fatto e squadre negli spogliatoi.

Riprende il match con lo stesso tatticismo, questa volta è Aaron Smith dalla base a calciare un pallone splendido sulla profondità, May fatica a difendere la pressione dei "tutti neri". Poco dopo è Israel Dagg a trovare il varco nella difesa, in quella che di fatto, è la prima vera azione alla mano. Tuilagi argina alla disperata sostenuto da Yarde. All Blacks entrati in campo con uno spirito diverso rispetto al primo tempo. La partita scorre senza grandi colpi di scena fino al 58esimo quando da una mischia chiusa inglese riparte Ben Morgan, fissa il punto, Youngs apre rapidamente e Eastmond passa in mezzo a Ma'a Nonu e Smith mettendo in seria difficoltà la difesa, purtroppo il passaggio al largo per Brown non è dei migliori, occasione da meta sfumata. Al 59esimo è il momento del primo cap per Malakai Fekitoa che prende il posto di Ma'a Nonu. Scende in campo anche l'inossidabile Mealamu a sostituire Cole. Solida la mischia inglese che da la possibilità a Youngs di giocare palloni di qualità, seconda linea d'attacco e May, pessima prestazione fino a questo momento, assesta uno splendido calcio a seguire che gli All Blacks riescono ad arginare sulla linea di meta con un fallo tattico. Burns piazza e Inghilterra sopra di 3. Nemmeno il tempo di godersi il vantaggio e Cruden riporta il risultato in parità. Il match si fa finalmente più intenso, bella la cavalcata di Retallick fermata da Yarde che recupera però un cartellino giallo per non aver lasciato il placcato. 3 punti facili per Aaron Cruden e vantaggio Nuova Zelanda. 15 a 12. Entra in campo Danny Cipriani dopo una lunga assenza con la maglia della nazionale, al primo pallone che tocca, ci pensa Conrad Smith a dargli il benvenuto ma ottiene la prima occasione per mettere punti sul tabellone. L'emozione non lo tradisce. E' ancora pareggio 15 a 15. Da un nuovo calcio di punizione a sorpresa Cruden non piazza e gioca veloce, presa in contropiede la difesa distratta inglese. Raccogli e vai degli avanti ma l'Inghilterra si salva con una mischia sui 5, per il TMO non è meta. Dalla mischia successiva scaturisce l'azione della meta All Blacks finalizzata da Conrad Smith sulla bandierina. Cruden sbaglia ma la partita è vinta. 15 le vittorie consecutive per i tutti neri.

 

Tabellino: 3° c.p. Burns (0-3), 8° c.p. Cruden (3-3), 20° c.p. Burns (3-6), 23° c.p. Burns (3-9), 26° c.p. Cruden (6-9), 38° c.p. Cruden (9-9) Primo tempo 9-9 64° c.p. Burns (9-12), 67° c.p. Cruden (12-12), 70° c.p. Cruden (15-12), 73° c.p. Cipriani (15-15), 78° meta Conrad Smith (20-15) Finale 20-15

 

ALL BLACKS   INGHILTERRA
Israel Dagg 15 Mike Brown
Ben Smith 14 Marland Yarde
Conrad Smith 13 Manu Tuilagi
Ma'a Nonu 12 Kyle Eastmond
Cory Jane 11 Jonny May
Aaron Cruden 10 Freddie Burns
Aaron Smith 9 Ben Youngs
Jerome Kaino 8 Ben Morgan
Richie McCaw (c) 7  Chris Robshaw (c)
Liam Messam 6 James Haskell
Sam Whitelock 5 Geoff Parling
Brodie Retallick 4 Joe Launchbury
Owen Franks 3 David Wilson
Dane Coles 2 Rob Webber
Tony Woodcock 1 Joe Marler
  a disposizione  
Keven Mealamu 16 Joe Gray
Wyatt Crockett 17 Matt Mullan
Charlie Faumuina 18 Henry Thomas
Patrick Tuipulotu 19 Dave Attwood
Victor Vito 20 Tom Johnson
TJ Perenara 21 Lee Dickson
Beauden Barrett 22 Danny Cipriani
Malakai Fekitoa 23 Chris Pennell

 

Sabato 7 Giugno ore 9.35 (7.35 GMT)
Eden Park, Auckland
Arbitro: Nigel Owens (Wales)
Assistenti: Jaco Peyper (South Africa), Jérôme Garcès (France)

 

Un mese di Test Match con Rugbymeet

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!