x

x

Irlanda-Inghilterra all'Aviva Stadium di Dublino, preferiamo chiamarlo Lansdow road, teatro di tante battaglie tra le due squadre.
Dal 2007 al 2010, l'Irlanda ha ospitato le partite del Sei Nazioni al Croke Park, lo stadio del calcio gaelico dove nel 1920 i soldati dell'esercito inglese aprirono il fuoco sulla folla per rappresaglia in seguito all'uccisione di alcuni agenti segreti britannici ad opera dell'Ira. Quel giorno gli irlandesi promisero che non avrebbe mai più ospitato alcuna manifestazione di sport di origine britannica.

Ma lo sport ed in particolare il Rugby serve anche ad unire i popoli: 85anni dopo si gioca Irlanda-Inghilterra per il Sei Nazioni, il Lansdow Road è in fase di ristrutturazione, si gioca quindi nello stadio simbolo di quei terribili episodi, il Croke Park.

La partita è molto sentita ed emozionante, gli irlandesi con tutta la loro sportività non fischiano l'inno inglese “God Save the Queen” infliggendo così una pesante lezione agli inglesi. Finisce 43 a 13 ma quell'anno il titolo se lo aggiudicarono i francesi.

Oggi le due squadre rivali si affrontano in cerca della seconda vittoria nel Sei Nazioni 2013. La rivalita' agonistica  rimane sempre molto alta. Entrambe hanno fatto vedere ottime cose nella prima giornata. Irlanda guidata da un sempre più rinato Brian O'Driscoll e Inghilterra che ha dimostrato una grande solidita' sia in difesa che in attacco.

Staremo a vedere...

Le formazioni:

Irlanda:
15 Rob Kearney, 14 Craig Gilroy, 13 Brian O'Driscoll, 12 Gordon D'Arcy, 11 Simon Zebo, 10 Jonathan Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip (c), 7 Sean O'Brien, 6 Peter O'Mahony, 5 Donnacha Ryan, 4 Mike McCarthy , 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Cian Healy.
A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 Dave Kilcoyne, 18 Declan Fitzpatrick, 19 Donncha O'Callaghan, 20 Chris Henry, 21 Eoin Reddan, 22 Ronan O'Gara, 23 Keith Earls. 
 

Inghilterra:
15 Alex Goode, 14 Chris Ashton, 13 Brad Barritt, 12 Billy Twelvetrees, 11 Mike Brown, 10 Owen Farrell, 9 Ben Youngs, 8 Tom Wood, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell, 5 Geoff Parling, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Tom Youngs, 1 Joe Marler.
A disposizione: 16 Dylan Hartley, 17 David Wilson, 18 Mako Vunipola, 19 Courtney Lawes, 20 Thomas Waldrom, 21 Danny Care, 22 Toby Flood, 23 Manu Tuilagi.