O'Mahony e Bortolami uniti nell'addio allo stadio del cuore
Nel 17° turno di Urc ultima partita con Munster al Thomond Park e con il Benetton a Monigo

Peter O'Mahony e Marco Bortolami, due simboli a loro modo del rugby in Irlanda e Italia, rivali per tanti anni sulle opposte sponde di Munster e Benetton, uniti per una sera da un'emozione. L'addio allo stadio del cuore, dove hanno giocato (il primo) e allenato (il secondo) tante partite che hanno caratterizzato la loro storia personale e quella dei club. Il terza linea flanker irlandese gioca stasera, venerdì 9 maggio, l'ultimo partita casalinga con il Munster. Rivale l'Ulster, in un derby molto sentito, O'Mahony parte titolare. L'allenatore italiano domani pomeriggio, sabato 10 maggio, siederà per l'ultima volta in panchina allo stadio di Treviso. Il Benetton sfiderà il Glasgow del grande ex Franco Smith. Entrambe sono partite decisive per l'accesso ai play-off a due turni dalla fine (vedi articolo con il calendario). Quindi emozioni e passerella, certamente, ma prima di tutto concentrazione, attenzione alla prestazione e al risultato. E una curiosità: i due si troveranno di contro proprio nell'ultimo turno di Urc in Munster-Benetton, venerdì 16 maggio, ma al Virgin Media Park di Cork, l'altro stadio più piccolo dove giocano gli irlandesi. Una sfida anche quella decisiva.
L'addio di O'Mahony
Il 35enne flanker ha giocato quasi 200 partite con il Munster, 114 con l'Irlanda ed è stato capitano dei Lions nel tour del 23017.
«Sono certamente orgoglioso di alcune delle cose che mi lascio dietro e ci ha caratterizzato come gruppo nel Munster e nell'Irlanda - dichiara all'ufficio stampa del Bkt United Rugby Championship - Sono grato per tutto quello che questo stadio mi ha dato. Amici, ricordi, cose importanti. Sono stato fortunato nella mia carriera, con le persone con cui ho giocato e mi hanno aiutato, e per quello che mi hanno dato i tifosi che non è secondo a nessun'altra cosa».
L'addio di Bortolami
Il 44enne allenatore padovano ha caratterizzato un'epoca al Benetton, prima come assistente di Kieran Crowley, poi come head coach. Ha conquistato due storiche qualificazioni ai play-off (un posto in classifica fra le prime 8 squadre era venuto anche nel 2013 con Smith, quando la formula del torneo era diversa), una semifinale di Challenge Cup e la prima qualificazione dalla fase girone agli ottavi di Champions Cup.
«Quella di sabato sarà una giornata speciale per me - dice Bortolami in un'intervista a Edoardo Garavante del Gazzettino - Sarà l'ultima partita di fronte al pubblico di Monigo che in tutti questi anni ci ha sempre supportato non facendoci mai sentire da soli. Al di là di questo però la cosa più importante per me è che la squadra scenda in campo per fare la sua partita. Porterò con me alcuni ricordi davvero speciali di un club che mi ha adottato negli ultimi 9 anni, le tante vittorie e soddisfazioni ma su tutti quello di aver visto crescere tanti giovani giocatori che sono arrivati a performare davvero ad altissimo livello».
Le formazioni di Benetton v Glasgow (sabato ore 18:15), Leinster v Zebre Parma (sabato ore 17.15)
Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Paolo Odogwu, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi, 8 Lorenzo Cannone, 7 Manuel Zuliani, 6 Riccardo Favretto, 5 Federico Ruzza (c), 4 Scott Scrafton, 3 Simone Ferrari, 2 Siua Maile, 1 Thomas Gallo
Panchina: 16 Agustin Creevy, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Niccolò Cannone, 20 Sebastian Negri, 21 Nicolò Casilio, 22 Leonardo Marin, 23 Malakai Fekitoa
Glasgow Warriors: 15 Ollie Smith, 14 Jamie Dobie, 13 Huw Jones, 12 Stafford McDowall, 11 Kyle Steyn (c), 10 Tom Jordan, 9 George Horne, 8 Sione Vailanu, 7 Rory Darge, 6 Scott Cummings, 5 Alex Samuel, 4 Max Williamson, 3 Fin Richardson, 2 Johnny Matthews, 1 Jamie Bhatti
Panchina: 16 Gregor Hiddleston, 17 Nathan McBeth, 18 Murphy Walker, 19 JP du Preez, 20 Euan Ferrie, 21 Ben Afshar, 22 Adam Hastings, 23 Kyle Rowe
Venue: Stadio Monigo, Treviso
Kick-off: 18:15 local (17:15 BST, 16:15 GMT)
Arbitro: Craig Evans (WRU)
Assistenti: Federico Vedovelli (FIR), Dario Merli (FIR)
TMO: Aled Griffiths (WRU)
Live on: Sky Italia, Premier Sports, SuperSport, Flo Rugby & URC.tv
Leinster v Zebre Parma
Leinster: 15 Jamie Osborne, 14 Jimmy O’Brien, 13 Garry Ringrose, 12 Jordie Barrett, 11 James Lowe, 10 Sam Prendergast, 9 Luke McGrath, 8 Jack Conan (c), 7 Josh van der Flier, 6 Ryan Baird, 5 Diarmuid Mangan, 4 Joe McCarthy, 3 Thomas Clarkson, 2 Rónan Kelleher, 1 Jack Boyle
Panchina: 16 John McKee, 17 Andrew Porter, 18 Rabah Slimani, 19 James Ryan, 20 James Culhane, 21 Jamison Gibson-Park, 22 Ciarán Frawley, 23 Robbie Henshaw
Zebre Parma: 15 Jacopo Trulla, 14 Scott Gregory, 13 Fetuli Paea, 12 Enrico Lucchin, 11 Simone Gesi, 10 Giovanni Montemauri, 9 Gonzalo Garcia, 8 Davide Ruggeri (c), 7 Iacopo Bianchi, 6 Bautista Stavile, 5 Leonard Krumov, 4 Rusiate Nasove, 3 Juan Pitinari, 2 Giampietro Ribaldi, 1 Luca Franceschetto
Panchina: 16 Tommaso Di Bartolomeo, 17 Muhamed Hasa, 18 Ion Neculai, 19 Matteo Canali, 20 Giacomo Ferrari, 21 Alessandro Fusco, 22 Giacomo Da Re, 23 Filippo Drago
Venue: Aviva Stadium, Dublin
Kick-off: 17:15 BST (16:15 GMT)
Arbitro: Sam Grove-White (SRU)
Assistenti: Keane Davison (IRFU), Dan Carson (IRFU)
TMO: Colin Brett (SRU)
Live on: RTÉ, Premier Sports, SuperSport, Flo Rugby & URC.tv