x

x

Il commissario tecnico Gonzalo Quesada ha spiegato in conferenza stampa le scelte di formazione per la sfida dell'Italia contro il Cile, sabato alle 21 novembre a Genova, Stadio Ferraris. Nel XV dieci i cambi e cinque i giocatori confermati, comprese le sostituzioni dovute a infortunio (Riccioni, Varney, Vintcente). I cinque confermati sono Capuzzo, Menoncello, Ioane, i fratelli Lorenzo e Niccolò Cannone. Ecco i principali punti delle spiegazioni del ct.

Rispetto dell'avversario

Sul Cile: «Hanno una mischia solida e trequarti con tante gambe. Propongono un rugby arioso, molto movimento e poco gioco al piede. I primi venti-trenta minuti saranno durissimi: conosco bene la mentalità sudamericana».

I dieci cambi azzurri

Sul turn over operato per i test più facile dei tre, da vincere assolutamente dando la "tariffa" che la differenza di categoria impone. «Era difficile fare più cambiamenti. Prima di tutto, perché rispettiamo molto il Cile: sappiamo che sarà una partita tosta. Sarà una gara da costruire passo dopo passo, facendo le cose con ordine. Cambiare tanto avrebbe significato rischiare: alcuni giocatori non giocano da tre settimane, il weekend di Verona, quello con l'Australia e quello con il Sudafrica, e schierarli tutti insieme avrebbe potuto portarci a difficoltà nel finale. Per questo abbiamo trovato un equilibrio tra chi inizia e chi finisce la partita».

> La formazione dell'Italia <

Michele Lamaro

Il ritorno di Lamaro

Michele Lamaro torna a giocare e a fare il capitano con il turno di riposo dato a Brex. «Mitch Lamaro era titolare contro l'Australia, poi si è infortunato in allenamento e ha saltato Australia e Sudafrica. Ha lavorato bene per tornare in forma questa settimana, e con l'infortunio di Ross Vintcent e il grande minutaggio di Lorenzo Cannone e di Zuliani, inserirlo ora ci permette anche di riportare Zuliani in panchina per avere più equilibrio e finire organizzati».

Edoardo Todaro

I due esordienti

Sui giovani Edoardo Todaro ed Enoch Opoku Gyamfi, che partono dalla panchina e faranno il loro debutto azzurro: «Come sempre, c'è un lavoro mentale da fare: l'esordio porta tante emozioni. Diamo loro tre obiettivi semplici, concreti, che possono controllare. Non devono riempirsi la testa di aspettative o pensieri che non possono controllare. Sono sicuro che faranno bene: sarà una bella notizia per loro e per il rugby italiano. Il messaggio che ci tengo a ribadire è che chi lavora bene avrà sempre un'opportunità in nazionale" ha dichiarato Quesada.

I due esclusi Pani e Mazza

Lorenzo Pani e Damiano Mazza si sono fatti tutto il novembre delle Quilter Series in raduno con gli azzurri, ma non giocheranno alla fine in nessuno dei tre test-match. Ecco perchè: «Purtroppo durante raduni e tournée succede spesso che alcuni giocatori non trovino spazio: è successo a Di Bartolomeo, a Montemauri, l'anno scorso a Izekor, al Sei Nazioni a Bertaccini. Si fa di tutto per far giocare il più possibile, ma la priorità è la squadra. Questa volta Mazza e Pani hanno fatto tutto il raduno, ma non saranno in campo, pur avendo fatto benissimo. Pani stesso aveva detto di essere sorpreso della convocazione: dopo un anno senza giocare, le prime partite non erano ancora il suo livello reale. Si è allenato bene, ma quello che abbiamo visto da Belloni con le Zebre e da Todaro a Northampton, più il lavoro che hanno fatto nell'ultimo mese, ci ha portati a scegliere loro».

La formazione del Cile

Anche il ct del Cile Pablo Lemoine ha ufficializzato la sua formazione, eccola.

15. Matías "El Garawy" Garafulic

14. Clemente "Cleme" Armstrong

13. Domingo "Dom" Saavedra

12. Santiago "Santi" Videla

11. Nicolás "Nico" Saab

10. Juan Cruz "Bebote" Reyes

9. Lucas "Shico" Berti

8. Alfonso "Fonchi" Escobar

7. Clemente "Waika" Saavedra – capitano

6. Ernesto "Tito" Tchimino

5. Javier "Jack" Eissmann

4. Santiago "Peters" Pedrero

3. Iñaki "Piña" Gurruchaga

2. Augusto "Boms" Böhme

1. Javier "Churra" Carrasco

A disposizione

16. Raimundo "Gorila" Martínez

17. Salvador "Carnicero" Lues

18. Matías "Maldittus" Dittus

19. Bruno "The Project" Sáez

20. Augusto "Potro" Villanueva

21. Sebastián "Tatán" Bianchi

22. Tomás "Tomi" Salas

23. Joaquín "Oso" Milesi


Questo il calendario delle partite dell’Italia nelle Quilter Nations Series:

Italia v Australia 26-19, Udine – Bluenergy Stadium

Italia v Sudafrica 14-32, Torino, Allianz Stadium

Italia v Cile – 22.11.25 – Genova, Stadio L. Ferraris – ore 21.10