Successo Australia: Lions battuti 22-12, la serie si chiude 2-1
Una tempesta tormenta Sydney, match sospeso per un fulmine. I Wallabies dominano l'incontro condizionato dalla pioggia

L'Australia sul punto di dover fermare il terzo successo Lions, dall'altra parte Andy Farrell che vuole a tutti i costi il 3-0, un en plein che risulterebbe storico per i British e Irish Lions: l'ultimo Tour concluso vincendo tutti gli incontri risale al 1927, in occasione del Tour in Argentina (la serie terminò 4-0). In tempi più “recenti”, nel 1974 la serie con il Sudafrica terminò 3-0-1, con un pareggio.
La pioggia condiziona il gioco, Australia in vantaggio
Un meteo impossibile accoglie le squadre, sull'Accor Stadium di Sydney cade una pioggia torrenziale. I Wallabies caricano subito, tanta pressione nella percussione australiana, al 7' palla da Nic White a Suaalii, offload per Dylan Pietsch che vola verso la bandierina: 5-0. Finisce qui il Tour di Maro Itoje: il capitano lascia il campo per concussion, entra Ollie Chessum.
Tante le difficoltà, i Wallabies salgono bene e mettono sotto pressione i Lions. Al 34' fuorigioco Lions e Lynagh va per i pali: 8-0. Al 37' anche Tom Lynagh lascia il campo per concussion, entra Ben Donaldson.
Inizio ripresa con un'altra concussion, la terza della giornata: fuori James Ryan, al suo posto entra Jac Morgan. Il seconda linea irlandese esce in barella.
La partita è estremamente condizionata, il campo di gioco è ormai inondato da una tempesta tropicale, ma Amashukeli non sembra auspicare a sospendere la partita.
Un fulmine cade su Sydney, partita sospesa
Subito dopo il match viene sospeso per 30 minuti, a causa di un fulmine caduto a 10 chilometri dallo stadio, i giocatori rientrano negli spogliatoi, la ripresa viene spostata alle 13.50.
Il match riprende e i Wallabies sfruttano l'inerzia a favore. Al 55' errore di Blair Kinghorn, passaggio intercettato da Max Jorgensen che vola in meta: 15-0. Al 62' c'è la reazione dei Lions con Jac Morgan, che va a segno: 15-7.
Dopo un giallo a Ronan Kelleher punizione Australia, la pressione sale, serie di raccogli e vai, palla per Tate McDermott che trova un varco e va in meta: 22-7. In chiusura arriva la marcatura dei Lions: Will Stuart va a segno per il 22-12.
Il match si chiude con la vittoria dei Wallabies, che riscattano così il contestato risultato della scorsa settimana, che a questo punto ancor di più sarà posto sotto i riflettori. I Lions chiudono la serie 2-1, per Andy Farrell non arriva il risultato storico.
Australia v British & Irish Lions 22-12 (8-0 p.t.)
Tabellino: 7' meta Pietsch (5-0), 34' cp. Lynagh (8-0), 55' meta Jorgensen tr. Donaldson (15-0), 62' meta Morgan tr. Russell (15-7), 71' meta McDermott tr. Donaldson (22-7), 80' meta Stuart (22-12)
Trasformazioni: 1/2 Tom Lynagh (Australia), 2/2 Ben Donaldson (Australia), 1/2 Finn Russell (Lions)
Cartellini: 69' giallo a Ronan Kelleher (Lions)
Australia: 15 Tom Wright, 14 Max Jorgensen, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Dylan Pietsch, 10 Tom Lynagh, 9 Nic White, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Tom Hooper, 5 Will Skelton, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 Billy Pollard, 1 James Slipper
Panchina: 16 Brandon Paenga-Amosa, 17 Angus Bell, 18 Zane Nonggorr, 19 Jeremy Williams, 20 Langi Gleeson, 21 Tate McDermott, 22 Ben Donaldson, 23 Andrew Kellaway
British and Irish Lions: 15 Hugo Keenan, 14 Tommy Freeman, 13 Huw Jones, 12 Bundee Aki, 11 Blair Kinghorn, 10 Finn Russell, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Jack Conan, 7 Tom Curry, 6 Tadhg Beirne, 5 James Ryan, 4 Maro Itoje, 3 Tadhg Furlong, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter
Panchina: 16 Ronan Kelleher, 17 Ellis Genge, 18 Will Stuart, 19 Ollie Chessum, 20 Jac Morgan, 21 Ben Earl, 22 Alex Mitchell, 23 Owen Farrell
Accor Stadium, Sydney
Arbitro: Nika Amashukeli (GRU)
Assistenti: Ben O’Keeffe (NZR), Andrea Piardi (FIR)
TMO: Marius Jonker (SARU)
FPRO: Richard Kelly (NZR)