x

x

L’emozione è palpabile all’Olimpico, la cornice di pubblico è delle migliori, gli spalti sono caldi, proprio quando la partita sta per avere inizio un sole caldo illumina il campo di gioco, è il giorno di Italia-Scozia, giocatori tifosi ed appassionati sanno che da questa partita passa l’esito del nostro 6 Nazioni.

Dopo una prima fase di studio è l’Italia che bussa per prima alla porta, buona azione degli azzurri che avanzano, tengono il possesso e ottengono un calcio di punizione appena fuori dai 22, l’azzurro scozzese Allan trasforma, 3-0.
La Scozia si fa avanti, al 23’ Laidlaw la mette da quasi 40 metri, 3-3.
Buone le azioni palla in mano di Garcia-McLean-Ghiraldini, scaturisce un altro calcio di punizione per i nostri, al 32’ siamo 3-6.
Allo scadere del primo tempo la Scozia commette un in avanti in ruck, dalla mischia parte ottimamente Parisse che guadagna metri, è poi Allan a infilarsi tra la difesa scozzese, meta più trasformazione per lui, 13-3.

Buon primo tempo dell’Italia, la squadra di Brunel ha dimostrato un buon possesso in attacco e una buona organizzazione difensiva, la Scozia in 40 minuti non è mai entrata nei nostri 22. La meta allo scadere dei primi 40 minuti marca la nostra superiorità nella prima parte di gara.

Al 5’ del secondo tempo De Marchi recupera palla da ruck ma subito dopo commette un tenuto a terra, Laidlaw ne approfitta, 13-6.
Azione pericolosa scozzese: per un lungo multifase entrano e ci costringono nei nostri 22, arriva il calcio di punizione per i tre punti degli ospiti, il calcio però viene giocato veloce a largo ma ce la caviamo con l’errore scozzese, la marcatura però è solo rimandata, in avanti di Gori che dalla base finta il calcio ma il pallone gli scappa, ovale subito recuperato e mosso a largo per Dunbar che corre oltre la linea, Laidlaw non centra i pali, 13-11.
Quando mancano 20 minuti è ancora Allan protagonista, gran placcaggio su Gray, subito si alza e recupera palla in controruck, ottima partita fino a qui del giovane numero 10.
Al 68’ azione vincente della Scozia, buona serie di ricicli e meta ancora di Dunbar, l’azione è un po’ viziata col tagliafuori di Scott su Derbyshire che arriva tardi su Lamont che comunque era andato oltre il placcaggio di Allan, da li due ottimi off-load per la meta, 13-18.
Reagisce nel migliore dei modi l’Italia, grande break centrale di Sarto, palla mossa bene ed è Furno liberato a largo che va in meta, trasforma Orquera, 20-18.
Nel finale di gara arriva il drop di Weir che premia un’azione insistita nei nostri 22, gli avanti sono bravi a preparare la piattaforma per il numero 10 scozzese, è il drop del sorpasso e della sconfitta per Parisse e compagni, 20-21 il risultato finale.

Una sconfitta che fa male, Duncan Weir ci ha ripagato con la stessa moneta ricordandosi del drop al flaminio di Marcato, quella volta finì diversamente. Peccato perché oggi l’Italia ha espresso un buon gioco sia in attacco che in difesa, buona la partita di Furno (MoM) e Allan su tutti, onore alla Scozia che ha saputo resistere per ¾ di match in svantaggio e brava a crederci fino in fondo, la furia degli scozzesi è stata così premiata.

Commenti a caldo:

Brunel: "abbiamo dato loro l'occasione di vincere la partita e la Scozia non ha mancato l'appuntamento. Errore nostro!"

Parisse: "Dobbiamo riflettere, troppi errori individuali e approccio mentale sbagliato prima della partita. La Scozia nel secondo tempo è cresciuta e ha meritato la vittoria."

 

Tabellino: 13’ C.p. Allan (3-0), 23’ c.p. Laidlaw (3-3), 32’ c.p. Allan (6-3), 40’ meta Allan tr. Allan (13-3), 5’ c.p. Laidlaw (13-6),  53’ meta Dunbar (13-11), 68’ meta Dunbar tr. Wier (13-18), 71’ meta Furno tr. Orquera (20-18), 80’ drop Weir (20-21).

RBS Man of The Match: Joshua Furno

 

ITALIA   SCOZIA
    Luke McLean 15 Stuart Hogg
Angelo Esposito 14 Tommy Seymour
Michele Campagnaro 13 Alex Dunbar
Gonzalo Garcia 12 Matt Scott
Leonardo Sarto 11 Sean Lamont
Tommaso Allan 10 Duncan Weir
Edoardo Gori 9 Greig Laidlaw (cap)
Sergio Parisse (cap) 8 Johnnie Beattie
Robert Barbieri 7 Chris Fusaro
Alessandro Zanni 6 Ryan Wilson
Joshua Furno 5 Jim Hamilton
Quintin Geldenhuys 4 Richie Gray
Martin Castrogiovanni 3 MOray Low
Leonardo Ghiraldini 2 Scott LawsonI
Alberto De Marchi 1 Ryan Grant
  a disposizione  
Davide Giazzon 16 Ross Ford
Matias Aguero 17 Alasdair Dickinson
Lorenzo Cittadini 18 Geoff Cross
Marco Bortolami 19 Tim Swinson
Paul Derbyshire 20 David Denton
Tobias Weitz Botes 21 Chris Cusiter
Luciano Orquera 22 Duncan Taylor
Tommaso Iannone 23 Max Evans

 

Sabato 22 Febbraio 2014 ore 14.30 DMAX

Stadio Olimpico, Roma
Arbitro: Alain Rolland RFU
Assistenti: John Lacey, Dudley Phillips (IRFU)

 

Foto FotoSportit.it

Segui il 6 Nazioni con Rugbymeet!!!

Risultati e classifiche del 6 Nazioni 

CON RUGBYMEET IL PROTAGONISTA SEI TU! ISCRIVITI!!!