x

x

Parigi - Stade de France gremito per questa seconda giornata di RBS SIX NATIONS. In campo i galletti ad onorare i 700 incontri ufficiali della Nazionale francese. Dalla parte opposta della barricata i nostri Azzurri intenzionati a riconfermare l'ottima prestazione di Cardiff. In palio il Trofeo Garibaldi tornato lo scorso anno nelle mani dell'Italia grazie alla sofferta vittoria allo stadio Olimpico.

Parte bene l'Italia con l'aggressività giusta indispensabile per questo tipo di partite. Dopo un paio di azioni giocate sopratutto al piede il primo brivido arriva con una touche francese sui nostri 22. Dalla rolling maul ne scaturisce un calcio di punizione che Doussain sbaglia. Poco dopo altra occasione di calcio concessa da Iannone, fortunatamente Doussain sbaglia nuovamente. Ancora Francia in attacco, a tentare i pali questa volta è il giovane Plisson con un drop fuori misura. Inizio concitato con i transalpini che provano a forzare la difesa italiana che non cede di un solo passo. Occasione dalla piazzola per Garcia che sbaglia dalla distanza, troppo corto. Finalmente l'Italia imposta la prima azione d'attacco superando la propria metà campo. Il possesso fino a questo momento è stato per il 90% francese. E' battaglia.Tutto pronto per la seconda ed importantissima mischia della partita sui 5 degli Azzurri. La prima linea tiene bene, è calcio per l'Italia. Siamo al 22esimo con il risultato ancora fisso sullo zero a zero. L'occasione per sbloccare il risultato arriva ancora dal piede di Garcia, palla a lato. La Francia guadagna territorio grazie ad un calcio di punizione, dalla touche ne scaturisce un'azione che mette davvero in difficoltà i nostri, è calcio di punizione in mezzo ai pali, trasforma facile Doussain. Risultato sbloccato, 3 a 0.Dal calcio di rinvio recuperiamo subito la palla, ottima azione al centro di Garcia, percussione di De Marchi che arriva oltre i 22. La Francia fatica a tenere le incursioni Azzurre e commette un calcio di punizione. E' il momento di Tommy Allan e non se lo lascia scappare. Pareggio 3 a 3 al 28esimo. L'Italia sale in cattedra e la Francia soffre commettendo ancora una volta fallo. Tommy Allan nuovamente alla piazzola sbaglia un calcio troppo facile. I minuti scorrono rapidi, poche mischie, poche touche, è tutto un continuo cambio di fronte avanzando palla alla mano. Doussain si fa perdonare gli errori precedenti centrando i pali. Risultato 6 a 3 al 33esimo. Bene De Marchi, trova i buchi giusti e guadagna la linea del vantaggio più di una volta. Nulla da dire, l'Italia gioca bene e placca ancora meglio. Purtroppo arriva il calcio di punizione che permette alla Francia di andare sopra il break 9 a 3.

Le squadre tornano in campo, la Francia sembra avere maggior convinzione, è ancora una touche sui 22 ad impensierire la nostra difesa dal raggruppamento esce Picamoles palla in mano che schiaccia oltre la linea di meta. Doussain trasforma. Risultato 16 a 3. E' ancora Francia, Parisse placca bene Bastareaud, dal raggruppamento esce veloce sulla piccola Fofana che s'invola in meta beffando la nostra difesa poco attenta. Doussain trasforma, il parziale si fa pesante 23 a 3. L'Italia sembra cedere sopratutto a livello fisico, gli impatti sono sempre a favore dei transalpini. Bastareaud crea scompiglio nella nostra difesa creando non pochi problemi al più leggero ma coraggioso Campagnaro. E' il momento di Ale Zanni che sostituisce Francesco Minto. Errore dell'Italia che facilita la meta francese, Parisse ruba palla e tra un passaggio e l'altro s'infila Fofana che intercetta, 40 metri, scarica a Huget che placcato da Sarto scarica all'interno per Bonneval in meta all'esordio. Risultato 30 a 3. L'Italia prova a diminuire il gap, non piazza e prova il bersaglio grosso con una touche, tenuto a terrra di Ghiraldini, nulla di fatto. La partita è in mano ai francesi che dimostrano la qualità del loro campionato, più reattivi nei momenti topici hanno segnato le due mete che hanno tagliano le gambe all'Italia. Brunel cambia la mediana, fuori Gori e Allan, dentro Botes e Orquera. Fuori tutta la prima linea per Rizzo, Giazzon e Cittadini. Azione concitata dell'Italia, multifase con Bergamasco e Zanni che caricano più volta, arriva con Sarto sulla linea di meta. Tobias Botes prova la furba vicino al raggruppamento ma il TMO dice NO TRY, mischia sui 5. E' il momento di Marco Bortolami, fuori Geldenhuys. L'Italia perde la testa e Rizzo commette una sciocchezza dando una testata a Rabah SLIMANI finisce con un rosso ad entrambi e calcio per i francesi. Siamo al 71esimo ma la partita sembra già finita. Il pubblico inizia ad intonare la marsigliese, rimane solo il grande orgoglio degli Azzurri che provano l'ultimo assalto. De Marchi a nostro avviso tra i migliori in campo va in percussione, Le Roux placca alle caviglie ma rimane scosso, lascia il campo accompagnato dai dottori. L'Italia gioca una bella touche sul terzo blocco, rolling maul, Parisse al timone decide di giocare il pallone per Botes che scarica su Iannone che schiaccia in meta. Orquera trasforma. Risultato 30 a 10. Si chiude l'incontro a +20 per la Francia.

Man of the Match: Wesley Fofana

Tabellino: 26' Doussain (3-0); 28' Allan (3-3); 33' Doussain (6-3); 38' Doussain (9-3) 1° Tempo 9-3 

43' meta Picamoles trasf Doussain (16-3), 45' meta Fofana trasf Doussain (23-3), 52' meta Bonneval trasf Doussain (30-3), 76' meta Iannone trasf Orquera (30-10) Finale 30-10

69' giallo Vahaamahina 70' rosso Rizzo, Slimani

 

FRANCIA   ITALIA
Brice DULIN 15 Luke MCLEAN
Yoann HUGET 14 Tommaso IANNONE
Mathieu BASTAREAUD 13 Michele CAMPAGNARO
Wesley FOFANA 12 Gonzalo GARCIA
Hugo BONNEVAL 11 Leonardo SARTO
Jules PLISSON 10 Tommaso ALLAN
Jean-Marc DOUSSAIN 9 Edoardo GORI
Louis PICAMOLES 8 Sergio PARISSE (cap)
Bernard LE ROUX 7 Mauro BERGAMASCO
Yannick NYANGA 6 Francesco MINTO
Yoann MAESTRI 5 Joshua FURNO
Pascal PAPE (cap) 4 Quintin GELDENHUYS
Nicolas MAS 3 Martin CASTROGIOVANNI
Dimitri SZARZEWSKI 2 Leonardo GHIRALDINI
Thomas DOMINGO 1 Alberto DE MARCHI
a disposizione   a disposizione
Benjamin KAYSER 16 Davide GIAZZON
Yannick FORESTIER 17 Michele RIZZO
Rabah SLIMANI 18 Lorenzo CITTADINI
Sébastien VAHAAMAHINA 19 Marco BORTOLAMI
 Damien CHOULY 20 Alessandro ZANNI
Maxime MACHENAUD 21 Tobias Weitz BOTES
François TRINH-DUC 22 Luciano ORQUERA
Gaël FICKOU 23 Angelo ESPOSITO

 

Segui il 6 Nazioni con noi!!!

CON RUGBYMEET IL PROTAGONISTA SEI TU! ISCRIVITI