Sud Africa impeccabile nel secondo tempo, contro i Pumas finisce 34 a 21

Lo stadio Kings Park di Durban ha fatto da cornice al secondo match della prima giornata del The Rugby Championship 2018 tra Sud Africa e Argentina. Alla fine degli 80 minuti di gioco il Sud Africa ne esce vittorioso con il risultato finale di 34 a 21
Partita combattuta sopratutto nel primo tempo dove i Pumas hanno messo in difficoltà la squadra di casa mettendo a segno due mete, la prima di Sanchez e la seconda siglata da Matera. Il primo tempo si chiude con gli Springboks sotto di 4 punti grazie alla meta del secondo centro Lukhanyo Am. Parziale 10 a 14.
La ripresa è tutt'altra musica, il Sud Africa sale in cattedra e mette a segno 3 mete ( Dyantyi e doppietta di Mapimpi) in 13 minuti di gioco, oggi Pollard dalla piazzola non è preciso ma il solco tracciato è profondo, parziale 27 a 14. L'Argentina prova a rientrare in carreggiata ma, dopo aver sprecato al 65' una touche sui 5 metri, è Moroni che riapre la gara intercettando un pallone sud africano per la terza meta Pumas. Parziale 27 a 21.
L'euforia dura solo pochi minuti e il mediano di mischia Faf de Klerk, ottima la sua prestazione odierna, conclude in meta un'azione sudfricana prolungata e logorante per gli argentini. Pollard da posizione centrale non sbaglia e la gara si chiude sul 34 a 21.
Tabellino: 7' meta Am (5-0), 14' meta Sanchez tr Sanchez (5-7), 26' meta Matera tr Sanchez (5-14), 31' meta Dyantyi (10-14), 42' meta Dyantyi tr Pollard (17-14), 48' meta Mapimpi (22-14), 53' meta Mapimpi (27-14), 66' meta Moroni tr Sanchez (27-21), 69' meta de Klerk tr Pollard (34-21)
Sud Africa: 15 Willie le Roux, 14 Makazole Mapimpi, 13 Lukhanyo Am, 12 André Esterhuizen, 11 Aphiwe Dyantyi, 10 Handré Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Warren Whiteley, 7 Siya Kolisi (c), 6 Francois Louw, 5 Pieter-Steph du Toit, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Malcolm Marx, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Steven Kitshoff, 18 Thomas du Toit, 19 Marvin Orie, 20 Marco van Staden, 21 Embrose Papier, 22 Lionel Mapoe, 23 Damian Willemse
Argentina: 15 Emiliano Boffelli, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Moroni, 12 Bautista Ezcurra, 11 Ramiro Moyano, 10 Nicolas Sanchez, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Javier Ortega Desio, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Matias Alemanno, 4 Guido Petti, 3 Juan Figallo, 2 Agustin Creevy (c), 1 Nahuel Tetaz Chaparro
A disposizione: 16 Diego Fortuny, 17 Santiago Garcia Botta, 18 Santiago Medrano, 19 Tomas Lavanini, 20 Tomas Lezana, 21 Martin Landajo, 22 Santiago Gonzalez Iglesias, 23 Juan Cruz Mallia