x

x

Ricordiamo nuovamente che novembre è il mese dedicato a Movember, il movimento di sensibilizzazione per la prevenzione del cancro alla prostata. Le iniziative dello IOV sono illustrate nei files allegati e sono state presentate ieri mattina durante la conferenza stampa tenuta a Palazzo Moroni a Padova. In rappresentanza del Mogliano Rugby hanno partecipato il DS Nicolò Pagotto e i giocatori Alberto Saccardo e Matteo Corazzi. Appuntamento domenica 16 novembre allo stadio "Maurizio Quaggia" per il "terzo tempo col Baffo", subito dopo la partita di Campionato di Eccellenza tra Mogliano Rugby e Rugby Viadana.

 

Di seguito il comunicato della conferenza stampa:

Prostata sorvegliata speciale: MOvember.
Lo IOV cerca sostenitori nel mondo del rugby

Padova, 11 novembre 2014. Grande partecipazione alla campagna di sensibilizzazione sul tumore alla prostata e, per tutto il mese di novembre, lo IOV si affida al mondo del rugby per promuovere iniziative benefiche nell’ambito del progetto MOvember.

MOvember, così si chiama tra i rugbisti che sostengono la ricerca sul cancro della prostata, il mese di novembre. E’ un’iniziativa che parte da lontano, dall’Australia e vede rugbisti di tutto il mondo impegnarsi in attività benefiche, il cui ricavato è destinato alla prevenzione del cancro alla prostata. 
Lo IOV ha voluto unire la propria mission al grande impegno sociale del rugby veneto, per dare un forte segnale alla cittadinanza, accrescere la consapevolezza sulla primaria importanza della prevenzione in campo oncologico e raccogliere fondi che verranno destinati attività di ricerca e cura del cancro della prostata.
E' stata ottenuta la generosa partecipazione di numerose squadre di rugby del Veneto per organizzare una serie di eventi, come tornei, cene sociali e terzi tempi, che si estenderà per tutto il mese di Novembre all’insegna dello spirito di solidarietà che da sempre caratterizza il mondo della palla ovale”.
Tra le varie iniziative di fondamentale rilevanza il Patrocinio della Federazione Italiana Rugby - FIR che ha aderito all'invito dello IOV ospitando uno stand dell'Istituto presso il Villaggio del Terzo Tempo in occasione del Cariparma Test Match "Italia vs SudAfrica" del 22 novembre p.v. allo Stadio Euganeo di Padova.

IL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

L'incidenza del tumore della prostata è in continuo aumento anche come conseguenza di un uso non sempre appropriato del PSA.
In Veneto il tumore della prostata è il tumore più frequente negli uomini e rappresenta il 20% di tutte le neoplasie, con un'incidenza (in aumento con l'età) osservata di 139 casi ogni 100.000 uomini all'anno (periodo 2005 - 2007).
Si stima che nel 2012 in tutta la Regione si siano verificati circa 3.714 nuovi casi, mentre il numero di pazienti malati con tumore della prostata al 1° gennaio 2013 è pari a 26.649.
La sopravvivenza relativa percentuale a 5 anni dalla diagnosi è andata aumentando nel corso degli anni fino ad arrivare al 94% nel predetto triennio, rispetto al 68% registrato nei casi diagnosticati all'inizio degli anni '90.
Oltre ai dati di incidenza e mortalità, è importante mettere in evidenza il notevole impatto sulla qualità della vita conseguente a una diagnosi di tumore prostatico. Spesso infatti questi pazienti, dopo la terapia, hanno importanti problemi di sessualità e controllo della diuresi. 

 

Segui il Rugby Mogliano

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!