x

x

Una Torino soleggiata ospita il primo dei tre CariParma test match, il pubblico risponde bene alla chiamata dell’italrugby riempiendo quasi completamente le tribune.

Parte bene l’Italia che attacca, mantiene il possesso e guadagna un calcio di punizione davanti ai pali, Di Bernardo trasforma al 5’minuto, 3-0.
Al 12’ minuti super azione dell’Italia, calcio sbagliato di Genia nei nostri 22, recupera Castrogiovanni, palla mossa bene a largo, Benvenuti liberato lungo linea si fa 40 metri e passa all’interno per l’australiano McLean! Gran meta e trasformazione di Di Bernardo, 7-3.
L’Australia risponde bene, bel buco di Folau, ruck e nel prosieguo è bravissimo Cooper a servire dietro la schiena di Parisse Mowen che schiaccia a una mano, è il 16mo e con la trasformazione di Cooper si va sul 7-10.
Al 22’ segna Kuridrani dopo un buco e offload di Cummins, molto brava l’ala australiana a liberarsi e a correre lungo linea servendo il suo centro, trasforma Quade Cooper, 17-7.
L’Australia continua a mordere, azione insistita nei nostri 22, difesa italiana che placa bene ma è disattenta quando Genia cambia fronte e lancia Cummins a tutta velocità, placcaggio rotto a Sgarbi e meta sulla bandierina, è il 32’, 22-7.
Al 35esimo buone mani azzurre, bella azione italiana con Parisse a sfondare e servire con un passaggio un po’ alto Castro, il pilone italiano schiaffeggia la palla liberando a largo ma si becca anche un bel placcaggio.

Si chiude il primo tempo, buona partenza italiana, poi però è venuto fuori il buon gioco australiano che nonostante la buona difesa italiana ha portato 3 mete arrivate dal fortissimo reparto veloce Wallabies.

Dopo 10 minuti del secondo tempo un’altra pregevolezza di Cooper, palla alzata all’attivissimo Cummins che va a marcare la sua doppietta personale, meta trasformata e punteggio sul 29-7.
Al 58’ curiosa touche australiana con 10 uomini impegnati, risponde benissimo l’Italia con un ottimo sacking che non fa avanzare i Wallabies, nel proseguirsi dell’azione però è Adam Ashley-Cooper che si tuffa in area dopo l’assist sempre di Cooper, 36-7.
Buona azione italiana che crea il break prima con Sarto, Gori gioca una calcio veloce sotto i pali, dopo una serie di percussioni con gli avanti è Lorenzo Cittadini a schiacciare, meta che dedicherà sicuramente al padre da poco venuto a mancare. L’esordiente Tommaso Allan non trasforma, 36-15.
Calcio di punizione dentro i pali di Leali'ifano entrato in sostituzione di Cooper 39-15.
Non si ferma l’Australia, Joe Tomane al 69’ ghiaccia l’olimpico di Torino, meta in bandierina trasformata, 45-15.
Altra meta di Folau frutto di una ottime gestione nel gioco rotto della squadra australiana.
Reazione dell’Italia che insiste nei 5 metri australiani, dopo il TMO l'arbitro Jackson non convalida la meta per Furno.
Insiste l’Italia e va in meta con l’esordiente Allan che si infila in un mezzo buco, altro errore alla piazzola per il giovane e il risultato si chiude sul 20-50.

Australia che ha giocato ogni pallone, ottima anche la gestione del gioco al piede, Italia dopo un buon inizio (e una buona fine) è parsa troppo passiva oggi a Torino, troppa la differenza oggi nel gioco allargato. Finisce 20-50.

 

Man of The Match: Nick Cummins (Australia)

Mete: 12’ MCLean (Italia), 16’ Mowen (Australia),  22’ Kuridrani (Australia), 32’ Cummins (Australia), 50’ Cummins (Australia),  58’ Adam Ashley-Cooper (Australia),  61’ Cittadini (Italia), 69’ Joe Tomane (Australia), 72’ Israel Folau (Australia), 38’ Allan (Italia).

Italia:

15 Luke McLean, 14 Tommaso Benevenuti, 13 Luca Morisi, 12 Alberto Sgarbi, 11 Leonardo Sarto, 10 Alberto Di Bernardo, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (cap), 7 Robert Barbieri, 6 Alessandro Zanni, 5 Marco Bortolami, 4 Antonio Pavanello, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Davide Giazzon, 1 Michele Rizzo.

A disposizione: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Matias Aguero, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Quintin Geldenhuys, 20 Joshua Furno, 21 Tobias Botes, 22 Tommaso Allan, 23 Tommaso Iannone.

 

Australia:

15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Matt Toomua, 11 Nick Cummins, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Ben Mowen (cap), 7 Michael Hooper, 6 Rob Simmons, 5 James Horwill, 4 Sitaleki Timani, 3 Ben Alexander, 2 Stephen Moore, 1 James Slipper.

A disposizione: 16 Saia Fainga'a, 17 Benn Robinson, 18 Sekope Kepu, 19 Dave Dennis, 20 Liam Gill, 21 Nic White, 22 Christian Leali'ifano, 23 Joe Tomane.

 

 

Sabato 9 Novembre ore 15.00 SkySport3

 Stadio di Olimpico, Torino, 26.157 Spettatori

 Arbitro: Glen Jackson (Nuova Zelanda)

 Assistenti: Romain Poite (Francia), John Lacey (Irlanda)

 

 

Segui tutti i Test Match di Novembre

ISCRIVITI A RUGBYMEET ED ENTRA NEL SOCIAL!!!