Sei nazioni: irlanda 28 - 6 scozia

Dublino - Come da tradizione il popolo irlandese non manca all'appuntamento con la prima giornata del RBS SIX NATIONS 2014. Il calore dei tifosi dell'Aviva Stadium si fa subito sentire mentre intonano l'inno rugbystico "Ireland's Call". Prima sorpresa nella formazione, il generale O'Connell, capitano per l'occasione, è fuori per un problema polmonare al suo posto Dan Tuohy.
Parte subito con gran ritmo la partita e la prima occasione è scozzese con Laidlaw che dalla piazzola colpisce il palo. Si prospetta una partita intensa agguerrita, l'Irlanda non si fa attendere e con un'ottima azione corale arriva vicino all'area di meta con una maul avanzante, la palla non esce. Mischia sui 5 metri per gli ospiti. La mischia Irish è in gran forma, la Scozia libera con non poche difficoltà. Dalla rimessa laterale scaturisce l'incursione di Rob Kearney che porta gli Highlanders a commentere fallo. Calcio di punizione che Sexton non sbaglia. Risultato 3-0, siamo al 13esimo minuto. E' battaglia nel breakdown e quattro minuti più tardi Laidlaw centra i pali. Risultato 3-3. Continua la sfida dalla piazzola tra Sexton e Laidlaw, questa volta è il numero 10 del trifoglio a non sbagliare. Risultato 6-3. Entrambe le squadre alternano bene le incursioni dei ball carrier vicino al punto d'incontro e la trasformazione veloce al largo dove Hogg da una parte e Rob Kearney dall'altra mettono scompiglio nelle difese. Al 30esimo è Denton che prova a valicare la linea di meta, i verdi difendono alla morte il giardino di casa. Infortunio per Sean Maitland in seguito ad uno scontro al volo con Dave Kearney, lo scozzese, scosso, lascia il campo per il numero 23 Max Evans. Magia di Sexton al 38esimo, trova il buco giusto, rompe due placcaggi per poi passare l'ovale a Heaslip che schiaccia in meta, foot in touch. Damasco dice NO TRY. Siamo ad un minuto al termine e l'Irlanda prova il colpaccio con una rimessa laterale sui 5. Grande battaglia, la difesa scozzese vacilla, Murray apre il pallone per i trequarti,superiorità numerica e Trimble schiaccia in meta. Sexton da posizione non semplicissima sbaglia e il primo tempo si chiude sul 11 a 3.
La partita della Scozia riprende nel migliore dei modi andando sotto break dopo appena 3 minuti. Laidlaw è in giornata. Risultato 11-6. L'assalto irlandese è inarrestabile, da un ottimo gioco alla mano scaturisce la touch che permette agli avanti di creare una maul avanzante, Heaslip al timone schiaccia in meta, Sexton trasforma. Risultato 18 a 6. La Scozia soffre. Altri 10 minuti di passione per la Scozia che argina le continue incursioni dei Verdi. Al 53esimo cambio in prima linea per gli Highlanders, fuori Grant e dentro Al Dickinson. Al 56esimo Sexton dalla piazzola non sbaglia, altri 3 punti. Risultato 21 a 6.Gli avanti scozzesi sono sfiancati è l'ora delle sostituzioni, fuori Big Jim Hamilton per Richie Gray e Johnnie Beattie al posto di Kelly Brown. Per l'Irlanda invece fuori Moore e Healy per Mike Ross e Jack McGrath. Partita oramai rotta, l'Irlanda attende con pazienza di dare il colpo finale ad una Scozia alla deriva. O'Driscoll ci delizia con un loop da manuale, siamo sui 22 avversari, gli scozzesi sono sfiniti e non riescono ad arginare l'incursione di Rob Kearney che sigilla la sua 50 presenza in maglia verde con la meta. Risultato 28-6 con la trasformazione di Sexton. Il risultato è al sicuro, iniziano i canti dei tifosi irlandesi dopo le numerose Guinness spillate, in campo è turnover, fuori Sexton, O'Driscoll, Murray e Toner. Viene nominato Jamie Heaslip man of the match. Lascia il campo anche Laidlaw, tra i migliori in campo per la Scozia. Arriva il triplice fischio di Craig Joubert sulla spettacolare azione irlandese che schiaccia in meta dopo uno splendido calcetto a scavalcare. Damasco dice ancora una volta NO TRY, tutti negli spogliatoi.
Man of the Match: Jamie Heaslip
Tabellino: 13' cp Sexton (3-0), 17' cp Laidlaw (3-3), 22 cp Sexton (6-3), 40' Try Trimble (11-3), 43' cp Laidlaw (11-6), 46' Try Heaslip tr. Sexton (18-6), 56' cp Sexton (21-6), 71' Try Rib Kearney tr. Sexton (28-6)
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Andrew Trimble, 13 Brian O'Driscoll, 12 Luke Marshall, 11 Dave Kearney, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Chris Henry, 6 Peter O'Mahony, 5 Dan Tuohy, 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Cian Healy. A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 Jack McGrath, 18 Martin Moore, 19 Iain Henderson, 20 Tommy O'Donnell, 21 Isaac Boss, 22 Paddy Jackson, 23 Fergus McFadden
Scozia:15 Stuart Hogg, 14 Sean Maitland, 13 Alex Dunbar, 12 Duncan Taylor, 11 Sean Lamont, 10 Duncan Weir, 9 Greig Laidlaw, 8 Dave Denton, 7 Kelly Brown (c), 6 Ryan Wilson, 5 Jim Hamilton, 4 Tim Swinson, 3 Moray Low, 2 Ross Ford, 1 Ryan Grant. A disposizione: 16 Pat MacArthur, 17 Al Dickinson, 18 Geoff Cross, 19 Richie Gray, 20 Johnnie Beattie, 21 Chris Cusiter, 22 Matt Scott, 23 Max Evans
Domenica 2 Febbraio ore 16.00 DMAX
Aviva Stadium, Dublin
Arbitro: Craig Joubert (Sud Africa)
Assistenti: Jaco Peyper (Sud Africa), Mike Fraser (Nuova Zelanda)