Italia vs Scozia radiografia e contraddizioni di una sconfitta

Dalle statistiche della partita emergono alcuni dati interessanti per la lettura di Italia- Scozia. Il primo è il cambio di marcia della mischia scozzese nel secondo tempo: nel primo tempo l’Italia si era aggiudicata 7 mischie su 7, con quattro calci di punizione a favore (uno su introduzione avversaria). Nel secondo la Scozia ne ha vinte 6 (una rubata e un calcio di punizione) contro le sole due degli Azzurri (con un calcio libero). Determinante la spinta scozzese sulla mischia a 1’ dalla fine, azione dalla quale è poi scaturito il drop.
Gli altri numeri:
Gli scozzesi sabato scorso hanno avuto una superiorità nettissima in tutte le statistiche eccetto due: quella relativa alla fasi statiche e quella dei metri percorsi con la palla in mano.
Colpisce il numero dei passaggi scozzesi (185 contro i nostri 107) e colpiscono possesso e territorio nel secondo tempo, due dati questi ultimi che testimoniano come dal 40’ in poi si sia giocato in gran parte nella metà campo dell’Italia e con la palla a disposizione della Scozia.
Gli Azzurri hanno portato il pallone più degli avversari (332 metri contro 326), ma evidentemente lo hanno fatto nella parte sbagliata del campo (vedi anche i palloni conquistati nei 22 avversari).
ITALIA |
2014 |
SCOZIA |
|
|
|
332 |
Metri percorsi con la palla |
326 |
95 |
Percussioni individuali |
146 |
61 |
Palloni a disposizione in campo aperto |
110 |
17 |
Palloni conquistati nei 22 avversari |
29 |
57 |
Ruck |
108 |
21 |
Fasi statiche (mischie e touche) |
16 |
107 |
Passaggi |
185 |
|
|
|
16 |
Calci di spostamento tattico |
19 |
|
|
|
47% |
Possesso 1° tempo |
53% |
33% |
Possesso 2° tempo |
67% |
|
|
|
49% |
Tempo nella metà campo avversaria (%) Primo tempo |
51% |
25% |
Tempo nella metà campo avversaria (%) Secondo tempo |
75% |
Guardate qui sotto le statistiche della partita del 2012, vinta dall’Italia 13-6: tutte le voci della tabella sono a favore dei padroni di casa Gli Azzurri nel 2012 ebbero più possesso, più territorio, completarono il doppio delle percussioni individuali. In due anni c’è stato un ribaltamento completo dei valori.
ITALIA |
2012 |
SCOZIA |
|
|
|
394 |
Metri percorsi con la palla |
272 |
123 |
Percussioni individuali |
68 |
|
|
|
92 |
Palloni a disposizione in campo aperto |
41 |
19 |
Palloni conquistati nei 22 avversari |
5 |
89 |
Ruck |
41 |
31 |
Fasi statiche (mischie e touche) |
22 |
167 |
Passaggi |
86 |
|
|
|
18 |
Calci di spostamento tattico |
20 |
|
|
|
51% |
Possesso 1° tempo |
49% |
53% |
Possesso 2° tempo |
47% |
|
|
|
79% |
Tempo nella metà campo avversaria (%) Primo tempo |
21% |
61% |
Tempo nella metà campo avversaria (%) Secondo tempo |
39% |
Le prestazioni individuali:
2012 |
METRI PERCORSI PALLA IN MANO (TRA PARENTESI LE PERCUSSIONI) |
2014 |
42 (11) |
Parisse |
38 (10) |
28 (9) |
Zanni |
21 (6) |
25 (7) |
Geldenhuys |
7 (5) |
98 (13) |
< Masi / Mc Lean > |
65 (10) |
27 (9) |
Canale / Garcia |
29 (6) |
21 (6) |
Benvenuti |
9 (4) |
2 (5) |
< Bortolami / Furno > |
23 (12) |
|
|
|
|
LA MEDIANA |
|
|
|
|
10 (8) |
Gori |
19 (5) |
9 (4) |
< Burton / Allan > |
24 (6) |
|
|
|
|
PASSAGGI |
|
68 |
Gori |
41 |
28 |
< Burton / Allan > |
10 |
|
|
|
|
CALCI TATTICI |
|
2 |
Gori |
1 |
9 |
< Burton / Allan > |
7 |
I dati individuali risentono in gran parte del volume di gioco prodotto dalle due squadre: nel 2012 Gori e Burton giocarono più palloni, da qui il maggior numero di passaggi e di calci tattici. Per altro quest’anno Gori e Allan hanno percorso più metri col pallone, segno delle scelta di provare più spesso l’azione individuale, soprattutto Allan rispetto a Burton. Fra gli avanti Furno è un ball carrier più efficace di Bortolami, anche grazie all’età, mentre Garcia e Canale si equivalgono come percussori in mezzo al campo
Tuttavia le statistiche non fotografano la qualità delle singole giocate. E’ da queste che è dipesa infatti la sconfitta di sabato scorso. Brunel ha parlato di tanti piccoli errori che nel momento decisivo ci hanno impedito di uscire dalla nostra metà campo e costretto perennemente a rincorrere il gioco altrui: le tre touche perse (più due avanti in fase di controllo del pallone dopo averlo conquistato in presa aerea), i 17 turnover concessi agli avversari (contro 14), la lunghezza e traiettoria dei calci tattici che hanno innescato i contrattacchi avversari.
La sconfitta di Murrayfield 2013
Qui sotto trovate le statistiche relative al match del 2013 a Murrayfield (vittoria della Scozia 34-10, 4 mete a 1). Ci sono alcune analogie e molte contraddizioni rispetto a quest’anno; un anno fa l’Italia ebbe una superiorità in quasi tutti i numeri fuorché quelli relativi ai palloni giocati nei 22 avversari e ai calci tattici. Vuol dire che nonostante il volume di gioco espresso fosse inferiore a quello dell’Italia gli scozzesi ebbero la capacità tattica (soprattutto gioco al piede) di insediarsi per un numero maggiore di occasioni nei 22 dell’Italia. In altre parole la Scozia giocò nei nostri 22, un terzo dei palloni avuti a disposizione, l’Italia soltanto un settimo. Migliore accuratezza e maggiore capacità di finalizzazione. Esattamente quello che è mancato quest’anno agli Azzurri. Un anno l’Italia soffrì la maggiore fisicità della Scozia nello scontro individuale e concesse ben 19 turnover, contro i soli 5 dei nostri avversari. In pratica i nostri si fecero asfissiare dalla difesa scozzese: la media delle nostre 154 percussioni produsse circa 3 metri ad azione, quella degli scozzesi quasi il doppio.
Quest’anno le parti si sono invertite, gli scozzesi hanno avuto più possesso, nonostante ciò il numero delle mete è stato pari. E con un briciolo in più di freddezza e precisione, anche in mischia, l’Italia avrebbe potuto vincere la partita.
I numeri dicono moro, ma purtroppo non misurano la qualità delle azioni individuali.
ITALIA |
2013 |
SCOZIA |
|
|
|
482 |
Metri percorsi con la palla |
399 |
154 |
Percussioni individuali |
69 |
106 |
Palloni a disposizione in campo aperto |
52 |
15 |
Palloni conquistati nei 22 avversari |
18 |
102 |
Ruck |
50 |
19 |
Fasi statiche (mischie e touche) |
17 |
157 |
Passaggi |
91 |
|
|
|
24 |
Calci di spostamento tattico |
31 |
|
|
|
58% |
Possesso 1° tempo |
42% |
66% |
Possesso 2° tempo |
34% |
|
|
|
56% |
Tempo nella metà campo avversaria (%) Primo tempo |
44% |
68% |
Tempo nella metà campo avversaria (%) Secondo tempo |
32% |
Approfondimenti e molto altro ancora nel prossimo numero di ALL RUGBY!! Abbonati subito!
Foto Elena Barbini riproduzione riservata