Allrugby e rugbymeet insieme

Allrugby, la rivista mensile del rugby italiano, giunta al settimo anno di attività, e Rugbymeet, il socialnetwork dedicato al rugby, da oggi lavorano insieme per offrire a tutto il movimento ovale uno spazio di informazione, discussione e incontro ancora più qualificato e aggiornato, ricco di contenuti, iniziative, novità.
Allrugby è una pubblicazione ormai “storica” nel panorama del rugby italiano, alla quale danno il loro apporto alcune delle firme più importanti del giornalismo sportivo e non solo.. Rugbymeet è una iniziativa web, ideata da giocatori per i giocatori ed aperta agli addetti ai lavori, ai club ma soprattutto ai semplici appassionati e a tutti i fan.
Grazie alla sinergia fra le due redazioni, da oggi, su Rugbymeet troverete in esclusiva e in anteprima, anticipazioni sui contenuti della rivista, contributi e commenti originali sui fatti e le notizie del giorno, statistiche e foto che solo una rete di collaboratori estesa a tutto il mondo è in grado di fornire in tempo reale e con una capillarità che nessuno ha mai avuto finora.
Per Allrugby è la possibilità di mettere la propria autorevolezza e il proprio prestigio in sintonia con la velocità e la rapidità richieste dai tempi, mentre la cadenza mensile della rivista continuerà a fornire le consuete inchieste e riflessioni che ne hanno fatto negli anni un interlocutore credibile per tutti gli appassionati di rugby in Italia.
Per Rugbymeet, che rappresenta la piazza virtuale dove tutto il mondo ovale italiano è invitato a riunirsi per discutere, informarsi, conoscere risultati, novità di mercato e altro, la sinergia con Allrugby significa l’acquisizione di contenuti originali, firmati da giornalisti e dai fotografi conosciuti e rispettati ovunque per la loro serietà, passione e dedizione alla causa del rugby.
Come in una vera squadra, l’auspicio è che questa “unione” tra mischia e trequarti produca quello che Jacques Brunel chiamerebbe un “giusto echilibrio” e possa portare a grandi traguardi, per noi che ne siamo i promotori, e per tutto il movimento italiano in generale.
A chi spetta fare la mischia e a chi i trequarti? Seguite Rugbymeet e leggete Allrugby: alla fine la risposta la troverete da soli.
Buon divertimento e buona lettura a tutti