Rugby e vita in Inghilterra

Perché sono tornato a divertirmi giocando a rugby...
Dopo la prima partita di campionato che, devo dire è andata piuttosto bene per la mia squadra, gli aspetti che mi hanno colpito maggiormente dell'approccio inglese al rugby sono un paio e vorrei, appunto, parlare di questi due argomenti, ritmo e arbitri nella speranza di dare uno spunto di riflessione a tutti i lettori.
1 Ritmo: Doncaster, la squadra per cui gioco, è una delle favorite alla promozione. Se lo scorso fine settimana abbiamo vinto la prima partita di campionato 47 a 17 e la vittoria, sicuramente, è stata conseguita con un margine abbastanza ampio ma, a differenza di come possa apparire, la partita è stata abbastanza delicata dal momento che il primo tempo è, per l'appunto, finito 13 a 10.
Allora come si spiega una così grande differenza nel secondo tempo vi chiederete? Beh l'unica cosa che il nostro allenatore ci ha detto nello spogliatoio è stata "dobbiamo aumentare il ritmo", nient'altro, ha incaricato la mediana di prendere in mano il ritmo e per nessun motivo di rallentare per gestire il pallone anche nelle zone delicate del campo, anche se non fossimo riusciti ad essere organizzati. Per chiudere il discorso ha detto "se non siamo organizzati noi in attacco non saranno organizzati neanche loro in difesa, se invece lo saranno vuol dire che non stiamo lavorando abbastanza e loro meritano di vincere questa partita".
Sono state parole semplici ma credo abbiano espresso molti dei principi e valori del rugby.
1) Vince chi gioca meglio e chi ha più voglia di vincere
2) Il rugby è e sarà sempre un gioco di pressione se, quando si cerca di mettere pressione, si da tempo all'altra squadra di riorganizzarsi rallentando il gioco per giocare una struttura organizzata allora, di fatto, le si toglie la pressione e il risultato dell'equazione è semplice: una semplice parità per cui le partite verranno sempre risolte sull'individualità di un giocatore sia in positivo che in negativo. Se invece una squadra viene annientata dall'altra con un ritmo superiore dall'esatto momento in cui si riesce a segnare si tolgono le certezze all'avversario e si instaura quella dominanza psicologica che ti permette di dilagare e far divertire il pubblico ed i giocatori.
Stay tuned on Rugbymeet, to be continued soon!