Sei Nazioni: Francia-Inghilterra 26-24

Le Crunch, neppure il tempo degli inni e l’esordiente assoluto Plisson, baciato dalla fortuna, inventa un calcio a seguire che rimbalza su Twelvetrees e carambola tra le mani incredule di Huget, meta dopo 34 secondi!
Incredibile ma l’Inghilterra dei giovani non si smonta, risale il campo e porta pressione incredibile, gran lavoro di Tom Wood, grandi fasi e ne scaturisce un calcio che Farrell trasforma. Nemmeno il tempo di respirare e la Francia torna nuovamente alla carica, a 3 metri dalla meta ma non trasforma in punti la pressione e si ritrova a difendere la sancta sanctorum dall’assalto britannico. E’ solida questa Francia che sembra l’uomo di gomma e assorbe e stretcha l’Inghilterra per ferirla con accelerazioni velenosissime.
Riallunga con il calcio di Doussain e poi su una palla di recupero persa da Tom Wood, Huget raccoglie, aggira allegramente Alex Goode (subentrato a Jonny May) e scarica all’ottimo Brice Dulin e il cui kick a seguire danza fra Mike Brown e Jack Nowell indecisi, ripiomba Huget e si tuffa in angolo per la meta. Doussain, successivamente, si fa perdonare l’errore in trasformazione con un bel calcio di punizione che porta la Francia sul 16-3. Dopo il 20’ la prima mischia chiusa e l’Inghilterra paga dazio pesantemente prendendo calcio di punizione, così come paga dazio nelle due mischie successive. Prima linea francese dominante!
Recupera l’ennesimo pallone la Francia e Nyanga danza come una libellula creando un buco centrale fantastico, ma il flanker di Toulouse scarica su Farrell e la musica cambia, l’Inghilterra porta gran pressione e si guadagna un bel calcio di punizione che Danny Care gioca veloce fin quasi alla meta, riciclo e Mike Brown con gran classe schiaccia all’angolo per il 16-8.
Partita entusiasmante!!
L’Inghilterra riparte indomita e ruba il campo ai padroni di casa, una serie di uscite dal frontale e sportellate furiose portano a un soffio dalla meta gli inglesi..Care schiaccia sulle mani di Flanquart, il TMO dice no ma era vantaggio e Farrell mette i tre punti del 16-11. La Francia sembra aver perso smalto, al primo vero errore dei galletti ne scaturisce la meta in mezzo ai pali di Luther Burrell. Plisson sale in anticipo e si fa bucare, Billy Vunipola fa un break impressionante e serve Burrell, 16-18 con la trasformazione. La Francia prova a rientrare con una stupenda combinazione tra Huget e Fofana, salvata in estremis sui 5 metri. Plisson soffre ancora facendosi intercettare un calcetto a seguire da Care cha quasi si invola in meta.
Fisicamente c’è più l’Inghilterra ormai, mentre la Francia vive di individualità, Huget su tutti ma anche Dulin e Szarzewski e l’inossidabile Fofana ma è sempre Danny Care a gestire le danze e sfrutta le fasi avanzanti inglesi con un ottimo drop. La Francia non sembra più essere incisiva, gioca a sprazzi ma viene sempre contenuta dagli uomini di Lancaster che appena riconquista l’ovale accelera forsennata..anche Jack Nowell si fa vedere splendido guadagnando un break da 40 metri. L’altro dato certo è che la mischia chiusa francese ara ripetutamente quella e si guadagna il calcio del 19-21 ma non basta perché l’Inghilterra impone le sue strutture e sembra avere la partita in mano finchè su un disperato multifase a soli tre dalla fine Szarzewski gioca alla perfezione un 3 contro 3 e crea l’uomo in più per Gael Fickou, appena entrato, che vola in meta in mezzo ai pali con Machenaud che trasforma per il 26-24 della vittoria!
Allo Stade de France risuona la Marsigliese!
Man of the match Yoann Huget, meritato!
Tabellino: 34sec meta Huget (5-0), 6' Farrell c.p. (5-3), 10' Doussain c.p. (8-3), 17' meta Huget (13-3), 22' c.p. Dussain (16-13), 36'meta Brown (16-8), 43' c.p. Farrell (16-11), 48' meta Burrell tr. Farrell (16-18), 57' drop Care (16-21), 70' c.p. Machenaud (19-21), 73' c.p. Alex Goode (19-24), 77' meta Fickou tr. Machenaud (26-24).
FRANCIA | INGHILTERRA | |
Brice Dulin | 15 | Mike Brown |
Yoann Huget | 14 | Jack Nowell |
Mathieu Bastareaud | 13 | Luther Burrell |
Wesley Fofana | 12 | Billy Twelvetrees |
Maxime Médard | 11 | Jonny May |
Jules Plisson | 10 | Owen Farrell |
Jean-Marc Doussain | 9 | Danny Care |
Louis Picamoles | 8 | Billy Vunipola |
Bernard Le Roux | 7 | Chris Robshaw (c) |
Yannick Nyanga | 6 | Tom Wood |
Pascal Papé (c) | 5 | Courtney Lawes |
Alexandre Flanquart | 4 | Joe Launchbury |
Nicolas Mas | 3 | Dan Cole |
Benjamin Kayser | 2 | Dylan Hartley |
Thomas Domingo | 1 | Joe Marler |
a disposizione | ||
Dimitri Szarzewski | 16 | Tom Youngs |
Yannick Forestier | 17 | Mako Vunipola |
Rabah Slimani | 18 | Henry Thomas |
Yoann Maestri | 19 | Dave Attwood |
Antoine Burban | 20 | Ben Morgan |
Damien Chouly | 21 | Lee Dickson |
Maxime Machenaud | 22 | Brad Barritt |
Gael Fickou | 23 | Alex Goode |
Stade de France, Paris
Arbitro: Nigel Owens (Galles)
Assistenti: Alain Rolland (Irlanda), Stuart Berry (Sud Africa)