Sei Nazioni: Francia-Inghilterra, la preview

Sarà battaglia allo Stade de France in un match che ha un sapore diverso da tutti gli altri, se le battaglie tra le Home Unions hanno un qualcosa di epico sono comunque confinate in terra d'Albione. Questa è la battaglia centenaria che contrappone filosofie diverse tra gli inglesi conquistatori che erano scesi in Normandia e signoreggiavano sulle terre d’oltremanica e i francesi liberati la cui “joie de vivre” ha sempre affascinato e conquistato gli abitanti d’Albione.
Non a caso si chiama "Le Crunch" dal momento che per vincere questa battaglia il confronto sarà furioso in mischia chiusa dove i primi cinque si contenderanno terreno, onore e conquista. Non a caso Saint-Andrè si affida a blocchi di giocatori affiatati dal fatto di giocare assieme nel club, propone Papè Flanquart, la cerniera di mischia della capolista Stade Francais, in seconda linea, ma anche il duo di Clermont Kayser Domingo in prima e , da Tolouse, Nyanga Picamoles in terza (non fosse stato infortunato avremmo visto anche Dusautoir per un reparto tutto dello Stade).
La stessa filosofia è quella che ha guidato le scelte di Stuart Lancaster nel nominare il suo XV tant’è vero che ha lasciato il suo pacchetto di mischia invariato rispetto ai match del tour autunnale. Grande battaglia sarà tra le prime linee, entrambe vorranno dimostrare di saper interpretare al meglio le nuove regole e dominare l’avversario. La vittoria passa di qui e dalla dinamicità delle terze che devono creare terreno avanzante per il gioco dei trequarti.
Sarà poi una battaglia di ritmo, quello che con palloni puliti o almeno decenti saprà impostare la mediana per le linee dei trequarti…e qui vedremo dei duelli interessantissimi tra Plisson e Farrell ma anche tra la coppia dei centri dove Fofana dovrà attivare con la sua classe la potenza di Bastareaud cui Lancaster contrappone Billy Twelvetrees e soprattutto il talento emergente del momento, l’esplosivo Luther Burrell..i due faranno a sportellate!
La campagna per la vittoria del Sei Nazioni passa di qui i favori vanno ai padroni di casa di un paio di punti,Francia di 2!
FRANCIA | INGHILTERRA | |
Brice Dulin | 15 | Mike Brown |
Yoann Huget | 14 | Jack Nowell |
Mathieu Bastareaud | 13 | Luther Burrell |
Wesley Fofana | 12 | Billy Twelvetrees |
Maxime Médard | 11 | Jonny May |
Jules Plisson | 10 | Owen Farrell |
Jean-Marc Doussain | 9 | Danny Care |
Louis Picamoles | 8 | Billy Vunipola |
Bernard Le Roux | 7 | Chris Robshaw (c) |
Yannick Nyanga | 6 | Tom Wood |
Pascal Papé (c) | 5 | Courtney Lawes |
Alexandre Flanquart | 4 | Joe Launchbury |
Nicolas Mas | 3 | Dan Cole |
Benjamin Kayser | 2 | Dylan Hartley |
Thomas Domingo | 1 | Joe Marler |
a disposizione | ||
Dimitri Szarzewski | 16 | Tom Youngs |
Yannick Forestier | 17 | Mako Vunipola |
Rabah Slimani | 18 | Henry Thomas |
Yoann Maestri | 19 | Dave Attwood |
Antoine Burban | 20 | Ben Morgan |
Damien Chouly | 21 | Lee Dickson |
Maxime Machenaud | 22 | Brad Barritt |
Gael Fickou | 23 | Alex Goode |
Sabato 1 Febbraio ore 18.00 DMAX
Stade de France, Paris
Arbitro: Nigel Owens (Galles)
Assistenti: Alain Rolland (Irlanda), Stuart Berry (Sud Africa)