x

x

Foto Donato Casagrande
Foto Donato Casagrande

Prima uscita del Cile in Europa con un test che la vede contro una squadra Tier 1. Quesada non si fida, dieci i cambi ma tanti i giocatori di primo livello in campo. In attesa tutti per l'esordio di Edoardo Todaro ed Enoch Opoku-Gyamfi. Ferraris che non fa registrare il sold-out, circa 12 mila i tifosi.

 

Due le mete Azzurre nel primo tempo con Capuozzo e Di Bartolomeo

I sudamericani partono molto bene, chiudono gli spazi e riescono ad impensierire con una ripartenza. Al 12' però sono gli Azzurri a sbloccarla. Buona touche, serie di cariche avanzanti, palla rapida da Garbisi ad Ange Capuozzo che rompe un placcaggio e vola in mezzo ai pali: 7-0. Al 17' gran varco trovato da Leonardo Marin che accelera, rompe un placcaggio ma perde il possesso in avanti a pochi metri dalla meta.

 

Italia troppo timida e poco concreta

Al 35' arriva la seconda marcatura Azzurra. Touche ai cinque metri, ottimo drive che avanza fino alla meta di Tommaso Di Bartolomeo: 15-0. Al 40' penaltouche cileno che riescono a condurre un buon drive, serie di raccogli e vai fino alla marcatura di Salvador Lues, “El Carnicero”: 15-7

Ripresa che inizia nel peggiore dei modi. Al 48' errore assurdo di Ange Capuozzo che sembra disinteressarsi totalmente di andare in ricezione su un calcio, lo recupera benissimo Nicolas Saab che accelera e va in meta: 15-14. Al 52' riusciamo a macinare metri con il maul ben condotto da Fischetti, otteniamo una punizione. Altra touche e altro drive, fino alla seconda marcatura di Di Bartolomeo.

Troppi errori e imprecisioni, ma la chiudiamo in qualche modo

Gli Azzurri sembrano aver trovato l'abbrivio. Al 60' arriva un giallo a Saavedra, mischia ai cinque metri ben giocata, carica prima di Cannone verso il centro dei pali poi palla distribuita fino a Monty Ioane per la meta: 29-14. Al 72' doppietta per Ioane: punizione giocata veloce da Page-Relo, Cannone carica per le vie centrali, pallone allargato velocemente per Monty che va a segno per 34-14.

All'80° arriva un grubber dei cileni, recuperato perfettamente al limite dell'area. Il capitano Clemente Saavedra, raccoglie e va a schiacciare. Il match si chiude 34-19.

Azzurri di certo non impeccabili, troppi gli errori e tante le difficoltà contro un Cile che al contrario risulta più ostile del previsto.

 

 

 

Italia v Cile 34-19 (15-7 p.t.)

Tabellino: 12' meta Capuozzo tr. Da Re (7-0), 24' cp. Da Re (10-0), 35' meta Di Bartolomeo (15-0), 40' meta Lues tr. Salas (15-7), 48' meta Saab tr. Salas (15-14), 52' meta Di Bartolomeo tr. Da Re (22-14), 62' meta Ioane tr. Da Re (29-14), 72' meta Ioane (34-14), 80' meta Saavedra (34-19)
Calciatori: 4/7 Giacomo Da Re (Italia), 2/4 Tomas Salas (Cile)
Cartellini: 59' giallo a Clemente Saavedra (Cile)

Man of the match: Niccolò Cannone (Italia)

 

Italia: 15 Ange Capuozzo, 14 Mirko Belloni, 13 Tommaso Menoncello, 12 Leonardo Marin, 11 Monty Ioane, 10 Giacomo Da Re, 9 Alessandro Garbisi, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (c), 6 Alessandro Izekor, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Muhamed Hasa
Panchina: 16 Pablo Dimcheff, 17 Danilo Fischetti, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Enoch Opoku-Gyamfi, 20 Manuel Zuliani, 21 Martin Page-Relo, 22 Ignacio Brex, 23 Edoardo Todaro

Cile: 15 Matías Garafulic, 14 Clemente Armstrong, 13 Domingo Saavedra, 12 Santiago Videla, 11 Nicolas Saab, 10 Juan Cruz Reyes, 9 Lucas Berti, 8 Alfonso Escobar, 7 Clemente Saavedra (c), 6 Ernesto Tchimino, 5 Javier Eissmann, 4 Santiago Pedrero, 3 Iñaki Gurruchaga, 2 Augusto Böhme, 1 Javier Carrasco
Panchina: 16 Raimundo Martínez, 17 Salvador Lues, 18 Matías Dittus, 19 Bruno Saez, 20 Augusto Villanueva, 21 Sebastian Bianchi, 22 Tomas Salas, 23 Joaquin Milesi

Stadio Ferraris, Genova
Arbitro: Adam Leal (Inghilterra)