x

x

Italia e Samoa si sono affrontate finora sei volte: due ad Apia, due in casa nostra e due in campo neutro. L’unico successo Azzurro è quello del 2009, proprio ad Ascoli, allenatore Nick Mallett. Un risultato favorito in quell’occasione dal “rosso” a Fa’afili (solito placcaggio pericoloso) che costò agli ospiti un’ora di inferiorità numerica.

La statistica

La statistica dice che fra le due squadre il risultato medio delle sei partite disputate è 27-14 (3 meta a 1) per i samoani che solo in due occasioni contro l’Italia non hanno messo a segno alcuna meta. Ma se la prima volta, nel 2009, ciò portò al successo dell’Italia (24-6), lo scorso mese di giugno l’impermeabilità della nostra difesa non evitò agli Azzurri la sconfitta, 0-15 il risultato finale, cinque calci di punizione dell’apertura Tusi Pisi. 

In quell’occasione fu la mischia il punto debole dell’Italia  che concesse agli avversari una serie di punizioni e non riuscì mai ad avere un possesso su cui imbastire un minimo di strategia territoriale. 

La mischia

Formazione tradizionalmente votata al gioco d’attacco, Samoa di recente ha trovato anche una discreta organizzazione tecnica e la mischia composta per sette ottavi da atleti che giocano stabilmente nei campionati europei è temibile soprattutto per il peso: oltre nove quintali quella che scenderà in campo oggi ad Ascoli, una trentina di chili in più rispetto all’Italia.

Da questo confronto quasi certamente deriverà l’esito del match.

Haimona vs Pisi

I due numeri dieci, curiosamente,  hanno vestito entrambi la maglia del Calvisano e tutti e due con la maglia giallonera hanno vinto lo scudetto (Tusi Pisi nel 2005, 7 partite, quattro mete). 

Haimona, 114 kg,  avrà il compito di rafforzare la diga azzurra e di mantenere un possesso senza il quale le cose si potrebbero mettere male. A Nelspruit, nel 2013, gli Azzurri furono regolarmente battuti sui punti d’incontro  e dalle palle di recupero scaturirono quasi tutte le azioni pericolosi dei samoani, comprese le cinque mete che decretarono la vittoria dei giocatori del Pacifico. Questa volta l’Italia dovrà mostrare maggior ordine e saggezza tattica, ma soprattutto non dovrà farsi intimidire da un confronto fisico che nella maggior parte dei casi è la chiave dei  match contro Samoa.

Esperienza

Il XV titolare di Samoa assomma complessivamente 228 caps, poco più di quanti ne mette insieme, da sola, la nostra terza linea (Parisse 105, Zanni 83, Favaro 21, il totale fa 209). Nella squadra azzurra cinque giocatori hanno meno di 10 caps: Haimona (esordiente), Chistolini (2), Morisi (6), Sarto (7) e Campagnaro (9).  Nella formazione samoana ci sono quattro giocatori con meno di 10 caps (Ken Pisi, Leiua, il numero otto Tuifua e Faasalele), due ne hanno dieci (Jack Lam e Lemalu) e in panchina ci sono quattro esordienti. Anche il fattore lucidità potrebbe essere importante in match in cui sarà importante mantenere il controllo delle operazioni.

Pronostico 

Le due partite giocate in Italia, entrambe nel mese di novembre, rovesciano a favore degli Azzurri numeri e pronostico: in due sfide Samoa ha realizzato solo una meta (L’Aquila, nel 2001) e l’Italia ha segnato complessivamente 33 punti contro 23 (media 17-12). Se Haimona non patirà l’emozione dell’esordio e Sergio Parisse e Zanni porteranno il valore aggiunto che è mancato la scorsa estate, il risultato potrà essere dalla loro parte. Scommettiamo su una vittoria degli Azzurri di dieci/undici punti. 

 

Le formazioni:

Italia: 15 Andrea Masi, 14 Luke Mclean, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Leonardo Sarto, 10 Kelly Haimona, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Simone Favaro, 6 Alessandro Zanni, 5 Joshua Furno, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Dario Chistolini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero 
A disposizione: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Marco Bortolami, 20 Robert Barbieri, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Luciano Orquera, 23 Giulio Toniolatti.

 

Samoa: 15 Fa'atoina Autagavaia, 14 Ken Pisi, 13 Johnny Leota, 12 Alapati Leiua, 11 David Lemi (c), 10 Tusiata Pisi, 9 Kahn Fotuali'i, 8 Taiasina Tuifua, 7 Jack Lam, 6 Piula Fa'asalele, 5 Fa'atiga Lemalu, 4 Kane Thompson, 3 Anthony Perenise, 2 Ti'i Paulo, 1 Sakaria Taulafo.
A disposizione: 16 Ole Avei, 17 Albert Toetu, 18 Viliamu Afatia, 19 Teofilo Paulo, 20 Maurie Faasavalu, 21 Pele Cowley, 22 Michael Stanley, 23 Winston Stanley.

 

Sabato 8 Novembre ore 15.00  Diretta DMAX
Stadio Cino e Lillo Del Duca, Ascoli
Arbitro: Steve Walsh (Australia)
Assistenti: John Lacey (Irlanda), Greg Garner (Inghilterra)
TMO: Gareth Simmonds (Galles)

 

Di Gianluca Barca - Allrugby mensile

 

Approfondimenti e molto altro ancora nel prossimo numero di ALL RUGBY!!   Abbonati subito!

Foto Elena Barbini

 

La guida di Rugbymeet ai Test Match

Tutti i test match di novembre

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!