Sei Nazioni: Italia-Scozia, la preview

Non possiamo illuderci che sia un match facile anche se i bookmaker ci danno per favoriti, sarebbe sbagliato perchè la Scozia è un avversario difficile e giova ricordare che gli highlanders ci hanno battuto per due volte su tre negli ultimi incontri. Di certo l'Italia in casa avrà una marcia in più e deve tornare a vincere per rinverdire questa campagna Sei Nazioni, sopratutto dovrà portare una performance senza sbavature per gli 80 minuti, senza quei piccoli errori individuali che sono costati le sconfitte in Galles e in Francia.
Il processo di crescita della nostra Nazionale passerà da questi particolari e dovremo essere bravi a far funzionare la cerniera mediana e a dar il giusto ritmo alla partita. Fino ad ora non siamo riusciti a mantenere il giusto ritmo per tutti gli 80'minuti e ci è mancato il killer instinct al momento cruciale, in quegli ultimi 20 metri di campo in cui le grandi Nazionali sanno concretizzare. L'uomo da guardare con interesse sarà Tommy Allan che dovrà essere la luce della nostra manovra ma vorremmo che "Ugo" Gori tornasse ad essere il metronomo della nostra squadra con la giusta tranquillità ed equilibrio.
Per garantire a Gori il giusto numero di palloni in avanzamento e di qualità sarà fondamentale il lavoro della mischia, guarda caso tornano nel XV di partenza due giocatori che danno peso e sostanza incredibile per l'Italia. Ci aspettiamo tanto da Bob Barbieri, Ale Zanni e dalle nostre seconde linee, sarà fondamentale vincere gli impatti sia in attacco che in difesa e non permettere agli scozzesi di irretirci in un gioco troppo lento.
Il pronostico è a nostro favore ma non in maniera troppo eclatante, Italia di 5 (come dicono gli amici di Allrugby)
ITALIA | SCOZIA | |
Luke McLean | 15 | Stuart Hogg |
Angelo Esposito | 14 | Tommy Seymour |
Michele Campagnaro | 13 | Alex Dunbar |
Gonzalo Garcia | 12 | Matt Scott |
Leonardo Sarto | 11 | Sean Lamont |
Tommaso Allan | 10 | Duncan Weir |
Edoardo Gori | 9 | Greig Laidlaw (cap) |
Sergio Parisse (cap) | 8 | Johnnie Beattie |
Robert Barbieri | 7 | Chris Fusaro |
Alessandro Zanni | 6 | Ryan Wilson |
Joshua Furno | 5 | Jim Hamilton |
Quintin Geldenhuys | 4 | Richie Gray |
Martin Castrogiovanni | 3 | Moray Low |
Leonardo Ghiraldini | 2 | Scott Lawson |
Alberto De Marchi | 1 | Ryan Grant |
a disposizione | ||
Davide Giazzon | 16 | Ross Ford |
Matias Aguero | 17 | Alasdair Dickinson |
Lorenzo Cittadini | 18 | Geoff Cross |
Marco Bortolami | 19 | Tim Swinson |
Paul Derbyshire | 20 | David Denton |
Tobias Weitz Botes | 21 | Chris Cusiter |
Luciano Orquera | 22 | Duncan Taylor |
Tommaso Iannone | 23 | Max Evans |
Sabato 22 Febbraio 2014 ore 14.30 DMAX
Stadio Olimpico, Roma
Arbitro: Alain Rolland RFU
Assistenti: John Lacey, Dudley Phillips (IRFU)
Segui il tabellino del match LIVE
Segui il 6 Nazioni con Rugbymeet!!!