7 anni fa 05/01/2016 15:32

L'evoluzione di un giocatore di rugby

I dati statistici che delineano il cambiamento

Il fisico dei giocatori di rugby si è evoluto notevolmente nel corso di questi ultimi decenni, analizzando i dati fisici e statistici dal 1987 ad oggi uno studio effettuato sulla nazionale inglese ha delineato prima le variazioni fisiche dei giocatori della nazionale a partire dalla prima Rugby World Cup ma anche altri fattori interessanti sviluppati nell'ultima competizione.

Ad esempio un pilone nel 1987 pesava mediamente 108 kg e nel 2015 ben 124, un flanker 96 e ben 113 nel 2015, da 87 a 103 per un centro e da 83 a 96 per un'ala. Insomma tutti i ruoli hanno subito un notevole incremento di peso!

Placcaggio

Andando più nello specifico si è calcolato che nella RWC 2015 ogni placcaggio "inglese" potesse produrre da 1.700 a 3.000 Newton. Ogni singolo placcaggio avrebbe generato lo stesso impatto di un frigorifero lasciato cadere addosso a un giocatore dall'altezza di 2 metri. Non solo, se ogni giocatore avesse portato 20 placcaggi per match avrebbe generato l'energia per far muovere per 34 minuti la London Eye. 

Mischia

La forza media sviluppata da ogni singola mischia varia da 13.500 a 16.000 Newton e la somma delle forze sviluppate da tutte le mischie del match servirebbero per spingere due bus da trasporto pubblico a due piani per tutta la lunghezza di un campo da rugby.

Velocità

La velocità media della corsa dei giocatori nel corso del match varia da poco più dei 24 a circa 35,5 km/h, insomma più veloce della velocità media di un treno della metropolitana di Londra.

Distanza

In media un giocatore di rugby corre dai 7.000 ai 9.000 metri che equivarrebbe a salire e scendere dalle scale dello Shard (il grattacielo più alto d'Europa) per ben 11 volte.

Touche

Alzare Courtney Lawes per una media di 22 touche per match significherebbe alzare ben 2 due taxi londinesi assieme (quelli storici brutti e neri) .

Alimentazione

Un giocatore di 90 kg in prestagione deve mangiare per circa 5.000 calorie al giorno, praticamente il doppio di un essere umano normale.

Forza

In media un pilone alza circa 1,5 e 1,8 volte il suo peso di panca piana e squat rispettivamente, l'ala invece 1,3 e 1,5.

Velocità

In media un pilone corre i 40 metri in 5,65 secondi, l'ala in 5,20.

 

 

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!

notizie correlate

Italia: Maxime Mbandà tra idoli di gioventù e speranze Mondiali

Italia: Maxime Mbandà tra idoli di gioventù e speranze Mondiali

“Sono stato un ragazzino in sovrappeso, la svolta c’è stata quando ho controllato l’alimentazione…”
Dal cancro alla dieta vegana, la storia di Darren Dawidiuk

Dal cancro alla dieta vegana, la storia di Darren Dawidiuk

Il tallonatore dei London Irish sta lottando contro il cancro
Giamba Venditti su nazionale di rugby e alimentazione

Giamba Venditti su nazionale di rugby e alimentazione

Prossimamente su Rugbymeet 5 schede nutrizionali realizzate dal Dottor Giovanbattista Venditti
Cosa mangia un campione come Sonny Bill Williams [VIDEO]

Cosa mangia un campione come Sonny Bill Williams [VIDEO]

La lista della spesa dell’All Black Sonny Bill Williams
Rugby e cucina: La dieta del rugbista

Rugby e cucina: La dieta del rugbista

Ricominciare dopo le feste, qualche dritta sull’alimentazione
Tu sei un Campione o sei solo un Eroe ?

Tu sei un Campione o sei solo un Eroe ?

Quanto e come si allena il giocatore di rugby
Rugby: le giocate più efficaci da fase statica [VIDEO]

Rugby: le giocate più efficaci da fase statica [VIDEO]

I lanci del gioco più curiosi degli ultimi anni
Curiosità, perchè il pallone è ovale?

Curiosità, perchè il pallone è ovale?

Il motivo di quella forma... e dei 15 giocatori

ultime notizie di Tecnologia

notizie più cliccate di Tecnologia