8 mesi fa 01/07/2022 22:43

L’Italia batte 45-13 la Romania a Bucarest

Prova convincente degli azzurri nel secondo test match del Tour estivo

Prova convincente degli azzurri nel secondo test match del Tour estivo, l’Italia batte 45-13 la Romania con sette mete. Buone le prestazioni di Menoncello (doppietta), Ruzza e Zuliani. Alessandro Garbisi in meta all’esordio come il fratello Paolo.

Allo stadio Arcul de Triumf prima del calcio d’inizio c’è un minuto di silenzio in memoria di Massimo Cuttitta, ex pilone e capitano dell’Italia che nella sua carriera da tecnico aveva allenato anche la Romania.

Parte la sfida ed è partita vera, i primi calci nella loro metà campo non li piazziamo per andare in touche ma senza trovare successo. Passano i minuti e l’Itala segna nella prima vera azione nei 22 rumeni: touche vinta, un punto d’incontro, due passaggi extra di Allan e Halafihi fuori e meta per TommasoMenoncello. La Romania è in partita con due piazzati dell’esperto Vlaicu ma prima una ottima giocata dei trequarti apre il varco per Allan e poi a fine primo tempo una buona giocata dei nostri avanti Nemer, Lucchesi e Cannone ammutolisce lo stadio, un pò per l’incredulità delle ottime mani dei nostri avanti, un pò perché è la meta che manda negli spogliatoi le squadre sul 6-19.

Era tanto tempo che l’Italia non si metteva in discussione con le nazionali sotto nel ranking.

Parte il secondo tempo con i trequarti azzurri che riescono a creare spazi, è così che PierreBruno ha spazio all’esterno, corre e serve all’interno il mediano Alessandro Garbisi che bagna il suo esordio con meta, proprio come aveva fatto il fratello Paolo. Il match si mette bene per gli azzurri con Menoncello (seconda meta personale) e Zanon che trovano soddisfazione sull’out di destra con altre due mete. Nel finale arriva la meta della bandiera del pilone rumeno Savin per il 13-45 finale.

L’Italia emerge alla distanza nonostante le prime difficoltà. Dopo aver preso il controllo gli azzurri si divertono e divertono. Mischie in equilibrio, bene ancora una volta la touche a parte qualche imprecisione iniziale. Dimenticata la prova insufficiente con il Portogallo, ora testa alla prossima domenica quando il test con la Georgia chiuderà il Tour estivo 2022.

 

Tabellino: 11’ c.p. Vlaicu (3-0), 16’ meta Menoncello (3-5), 24’ c.p. Vlaicu (6-5), 38’ meta Allan tr. Allan (6-12), 39’ meta Cannone tr. Allan (6-19), 46’ meta A. Garbisi tr. Allan (6-26), 57’ meta Menoncello (6-31), 61’ meta Zanon tr. Allan (6-38), 69’ meta Nicotera tr. Allan (6-45), 80’ meta Savin tr. Bucur (13-45).

Calciatori: 2/3 Vlaicu, 1/1 Bucur (Romania). 6/9 Allan (Italia)

Cartellini: 71’ rosso Neculau (Romania)

 

Bucarest, Stadium “Arcul de Triumf” - venerdì 1 luglio, ore 21 (20 ITA)

Test-match - diretta Sky Sport Action

Romania v Italia

Romania: Simionescu; Lamboiu, Gontineac, Vaovasa, Apostol; Vlaicu, Rupanu; Macovei (cap), Ser, Neculau; Antonescu, Iftimiuciuc; Leon, Butnaru, Balan
a disposizione: Hartig, Savin, Gordas, Toader, Sobota, Surugiu, Bucur, Lama

all. Robinson

Italia: Capuozzo; Bruno, Menoncello, Zanon, Padovani (cap); Allan, Garbisi A.*; Halafihi, Zuliani, Ruzza; Fuser, Cannone; Ferrari, Lucchesi, Nemer
a disposizione: Nicotera, Traorè, Neculai, Sisi, Lamaro, Giammarioli, Albanese, Garbisi P.

all. Crowley

arb. Pearce (Inghilterra) 

 

 

notizie correlate

Scozia - Italia 26-14: le Statistiche

Scozia - Italia 26-14: le Statistiche

Federico Ruzza miglior placcatore con 20 interventi
Scozia - Italia 26-14: le Pagelle

Scozia - Italia 26-14: le Pagelle

Zuliani: recupera una serie di palloni fondamentali
Kieran Crowley è ottimista: "Dovevamo guadagnare credibilità, questo è stato fatto"

Kieran Crowley è ottimista: "Dovevamo guadagnare credibilità, questo è stato fatto"

Le parole di coach Crowley e Michele Lamaro al termine del Sei Nazioni
Niente da fare con la Scozia, l'Italia cede 26 a 14

Niente da fare con la Scozia, l'Italia cede 26 a 14

Speravamo nella vittoria, nel secondo tempo ci stavamo credendo
Sei Nazioni 2023, le formazioni dell'ultima e decisiva giornata

Sei Nazioni 2023, le formazioni dell'ultima e decisiva giornata

Cinque cambi per Borthwick, per l'Italia esordio di Simone Gesi e Marco Manfredi
Italia: Simone Gesi nel XV che affronta la Scozia

Italia: Simone Gesi nel XV che affronta la Scozia

Le formazioni dell’ultima del 6 Nazioni 2023
Italia - Galles 17-29: le statistiche

Italia - Galles 17-29: le statistiche

Tommaso Menoncello miglior attaccante, Giacomo Nicotera miglior difensore
Italia - Galles 17-29: le pagelle

Italia - Galles 17-29: le pagelle

Ferrari: un capolavoro al 15’ quando ci fa guadagnare calcio di punizione in spinta

ultime notizie di Nazionale

notizie più cliccate di Nazionale