3 mesi fa 17/12/2022 17:49

L'Italia U20 batte l'Irlanda per 50 a 47

Ottimo successo a Dublino per gli Azzurrini a fine anno

Gran risultato dell’Italia Under 20 di coach Brunello, che chiude il suo 2022 magico inaugurando il nuovo ciclo con una prestazione importante a Dublino, imponendosi contro l'Irlanda per 50 a 47.

Gli Azzurrini dimostrano di avere l’approccio giusto di fronte ad una squadra comunque pronta a battagliare: la meta immediata in apertura di gara incanala il confronto su buoni ritmi, con botta e risposta che alla mezz’ora portava lo score sul 19 a 12 per l’Italia, costruito su una maggiore efficacia nel breakdown e su una fisicità a tratti soverchiante in mischia chiusa. Un passaggio a vuoto dal punto di vista della disciplina difensiva consentiva però alle maglie verdi di bucare per due volte nel giro di pochi minuti prima del riposo, fissando la frazione sul 26 a 19 per i padroni di casa.

Nella ripresa ottimo gioco dei nostri, con la meta di Gallorini che rompe il gap, poi in sequenza a segno Quattrini e Battara, con Sante preciso nelle conversioni e protagonista di una buona lettura complessiva del match dal punto di vista tattico. Con gli Azzurrini scappati molto in avanti nel punteggio l’Irlanda alza i ritmi e trova all’ingresso nell’ultimo quarto la marcatura del -7, poi la partita si fa più ruvida, con il XV del trifoglio a trovare il momentaneo pareggio sul 40 a 40 al minuto 65. Un penalty di Sante e la meta di Passarella a 5’ dalla fine spostano nuovamente l’equilibrio verso gli Azzurrini, che non rischiano più nulla fino agli ultimi secondi, regalando per un malinteso con l’arbitro l’ultima touche agli avversari, poi sviluppata nella meta che chiude la sfida sul definitivo 47 a 50.

 

Soddisfatto, ma come sempre misurato nell’analisi dell’incontro, il tecnico degli Azzurrini Massimo Brunello: “Peccato per le due mete prese nel finale di primo tempo, che devo dire mi hanno fatto davvero arrabbiare, perché per il resto la squadra si è espressa molto bene, a tratti dominando un’Irlanda che a livello sia tecnico che caratteriale non ha mai avuto alcuna intenzione di fare regali”.

Nel secondo tempo si vedeva che avevamo un passo diverso, senza qualche leggerezza nella gestione del possesso avremmo potuto sfruttare alcune situazioni per chiuderla molto prima, anche se va detto che l’ultima meta loro è scaturita dal mancato allineamento tra il tempo segnato sul tabellone e quello sul cronometro dell’arbitro: abbiamo calciato fuori convinti fosse finita, invece hanno potuto giocare l’ultima touche e lì sono andati dentro chiudendo sul 47 anziché sul 40”. 

A parte questo, ci sono sicuramente molte cose positive da portarci a casa, soprattutto in mischia chiusa e sulla consistenza fisica generale, ma anche situazioni da migliorare, in difesa, nella gestione del possesso. Contro la Francia a Roma vedremo di fare tesoro di questa esperienza cercando ulteriori passi in avanti, con l’obiettivo di arrivare al Sei Nazioni nelle migliori condizioni competitive”.

Il Team Manager Andrea Saccà ha voluto ringraziare in modo particolare la IRFU per il supporto garantito nell’avvicinamento e nello svolgimento dell’amichevole, superando le notevoli difficoltà logistiche ed ambientali determinate dalle condizioni meteo decisamente avverse che stanno interessando l’area della capitale in questi giorni.

 

 

Marcatori: PT  2’ m. Gesi, nt (0-5); 9’ m. IRE, t. IRE (7-5); 14’ m. Odiase, t. Sante (7-12); 27’ m. IRE, nt (12-12); 29’ m. Odiase, t. Sante (12-19); 36’ m. IRE, t. IRE (19-19); 40’ m. IRE, t. IRE (26-19)

ST 44’ m. Gallorini, t. Sante (26-26); 46’ m. Battara, t. Sante (26-33); 55’ m. Quattrini, t. Sante (26-40); 59’ m. IRE, t. IRE (33-40); 65’ m. IRE, t. IRE (40-40); 66’ cp Sante (40-43); 74’ m. Passerella, t. Sante (40-50); 80’ m. IRE, t. IRE (47-50)

 

IRLANDA U20: Telfer; Nicholson, Cooney, Berman, Oji; Lynch, Oliver; McNabney, Quinn, Dunne; O’Connell,, Irvine; Barrett, McCarthy, Hadden. Head Coach: Richie Murphy

A disposizione (rolling subs, tutti entrati): Sheahan, Morris, McCarthy, Hopes, Gleeson, Cawley, Prendergast, Gavin, McErlean, O’Tighearnaigh, Mangan

 

ITALIA U20: Simoni; Gesi, Elettri, Passarella, Douglas; Sante, Battara; Odiase, Rubinato, Berlese; Mattioli, Pontarini; Gallorini, Quattrini, Taddei. Head Coach: Massimo Brunello

A disposizione (rolling subs, tutti entrati tranne Di Stefano): GasperiniAminu, Artuso, Turrisi, Di Stefano (N.E.), Bozzoni, Brisighella, Bozzo, Ruaro, Scalabrin, Botturi 

 

 

 

Foto Federugby

notizie correlate

Trionfo per gli Azzurrini, con il Galles vittoria per 29 a 25

Trionfo per gli Azzurrini, con il Galles vittoria per 29 a 25

Al Monigo l'Italia U20 batte i pari età gallesi in rimonta
Ian Foster lascerà gli All Blacks dopo il Mondiale

Ian Foster lascerà gli All Blacks dopo il Mondiale

Chi dopo di lui per la panchina degli All Blacks?
USA Sevens, l'Uruguay batte il Sudafrica 10 a 5

USA Sevens, l'Uruguay batte il Sudafrica 10 a 5

Vittoria a sorpresa per i Teros del seven
L'Inghilterra espugna Cardiff e batte il Galles 10 a 20

L'Inghilterra espugna Cardiff e batte il Galles 10 a 20

Dragoni in caduta libera, con la Red Rose arriva un'altra sconfitta
Bella Italia ma l'Irlanda vince 20 a 34

Bella Italia ma l'Irlanda vince 20 a 34

Azzurri meglio che con la Francia, ma davanti c'erano i numeri uno al mondo
Sei Nazioni 2023, le formazioni della terza giornata

Sei Nazioni 2023, le formazioni della terza giornata

Tutte le sfide del terzo giro di boa di Sei Nazioni
Lamaro alla vigilia dell'Irlanda: "Non dovremo concedere spazio"

Lamaro alla vigilia dell'Irlanda: "Non dovremo concedere spazio"

Il capitano analizza la sconfitta con l'Inghilterra e pensa alla sfida con l'Irlanda

ultime notizie di Nazionale Giovanile

notizie più cliccate di Nazionale Giovanile