4 anni fa 29/07/2018 11:54

Curiosità, perchè il pallone è ovale?

Il motivo di quella forma... e dei 15 giocatori

A questa domanda in molti risponderanno "per una presa migliore". Si, indubbiamnete la forma oblunga agevola il possesso palla e i passaggi, ma non è questa la ragione per cui i palloni da rugby sono ovali.

Il motivo risale alla prima metà dell'Ottocento quando William Gilbert, Richard Lindon e Bernardo Solano iniziarono a produrre palloni da calcio. All'epoca, come materia prima, si usava cuoio e vescica di maiale. Ora anatomicamente la vescica dei maiali non è sferica ma "leggermente allungata". Pertanto anche i palloni da calcio dell'ottocento avevano una forma surreale e non erano perfettamente sferici come quelli moderni. Le prime partite di rugby venivano giocate usando la medesima palla usata per il football. A causa però dell'estrema flessibilità del pallone, con l'usura, lo stesso iniziava a prendere sempre di più la forma di un uovo. Nel 1892 la Rugby Football Union approvò "l'ovalizzazione" del pallone. Utilizzando materiali molto flessibili il pallone iniziava ad appiattirsi sempre di più fino a quando, con l'introduzione delle fibre sintetiche, iniziò la produzione di palloni ovali simili a quelli esistenti in epoca moderna.

Si sa ben poco in merito al numero dei giocatori, perchè proprio 15. Nel 1871 la commissione della Rugby Football Union che si riunì per redigere il regolamento decise che il numero di giocatori doveva essere 20 per squadra; vuoi però la numerosità (40 giocatori) è plausibile che in campo si creasse troppa confusione e questo era un bel problema per i giocatori... e per gli arbitri. L'Università di Oxford propose alla federazione di ridurre il numero da 20 a 15. La proposta fu accettata nel 1875 quando, in occasione del Varsity Match tra Oxford e Cambridge, scesero in campo 15 giocatori per squadra.

Ancor più difficile risalire all'introduzione dei pali ma è molto probabile che, guardando alcune foto storiche, la loro presenza risalga agli albori di questo sport considerando che nel 1823, anno in cui William Webb Ellis compì il gesto leggendario, il pallone fu condotto in una "porta". In alcuni disegni e foto ottocentesche è possibile distinguere quelli che sembrano dei pali regolamentari, come in un immagine ritraente un match giocato in India o le foto della partita Francia-Germania alle Olimpiadi del 1900. In più va ricordato che dal 1871 al 1886 la meta non assegnava punti, serviva semplicemente a guadagnare una "trasformazione", un calcio "tra i pali" dal valore di un punto.

notizie correlate

Italia: Simone Ferrari “ora abbiamo il coraggio di sfidare tutti”

Italia: Simone Ferrari “ora abbiamo il coraggio di sfidare tutti”

ASR Milano e Benetton Rugby diventano partners sportivi
Seconda edizione di "Battiti": una giornata tutta al Femminile

Seconda edizione di "Battiti": una giornata tutta al Femminile

Progetto volto a contrastare la violenza sulle donne e promuovere l'uguaglianza di genere
Galles: grossi problemi economici, giocatori a un passo dalla sciopero

Galles: grossi problemi economici, giocatori a un passo dalla sciopero

La federazione gallese sotto accusa da parte dei giocatori in attesa di contratto
Ufficiale: Sergio Parisse si ritira a fine stagione

Ufficiale: Sergio Parisse si ritira a fine stagione

L’ex capitano dell’Italia lascia aperta una porta alla Nazionale per il mondiale
Il Sei Nazioni compie 140 anni, facciamo un riepilogo

Il Sei Nazioni compie 140 anni, facciamo un riepilogo

Tutti gli aneddoti del "Greatest Championship", dal 1883 ad oggi
La sagoma alta 5 metri di Richie McCaw

La sagoma alta 5 metri di Richie McCaw

A Kurow, cittadina che ha visto crescere 5 grandi All Blacks
Il meglio e il peggio del rugby nel 2022

Il meglio e il peggio del rugby nel 2022

Tra Ange Capuozzo e le vittorie delle Nazionali, un anno di successi per il rugby italiano

ultime notizie di Miti del Rugby

notizie più cliccate di Miti del Rugby

  •    0 commenti   9 anni fa

    Ivan Francescato: placcato dal destino

    Ivan Francescato, talentuoso giocatore della Benetton Treviso e della nazionale azzurra, stroncato da un destino crudele a soli 31 anni.

  •    0 commenti   7 anni fa

    Marco Bollesan: nel nome del rugby

    ( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g

  •    0 commenti   6 anni fa

    Andrea Masi: duro come la roccia

    In una carriera durata sedici anni Andrea Masi ha vestito tutte le maglie che vanno dalla numero 10 alla numero 15, ha partecipato a quattro edizioni della Coppa del Mondo e ad oggi è l’unico italiano ad essersi meritato il titolo di “miglior giocat

  •    0 commenti   4 anni fa

    Curiosità, perchè il pallone è ovale?

    Il motivo di quella forma... e dei 15 giocatori

  •    0 commenti   5 anni fa

    Massimo Mascioletti: una vita al massimo.

    La leggenda aquilana.