10 mesi fa 24/05/2022 01:34

Oltre mille partecipanti alla prima edizione del Memorial Leonardo Mussini

Il video del primo weekend dedicato alla Zebre Family

Si è svolta nel weekend la prima edizione del Memorial Leonardo Mussini, un torneo nato per rendere omaggio alla memoria dell’indimenticato amico, anima e colonna della franchigia delle Zebre, prematuramente scomparso lo scorso settembre.

Due giorni di festa presso il centro sportivo “Venegoni – Marazzini” di Parabiago, la casa della società lombarda nata nel 1948, partner delle Zebre assieme a Rugbymeet nella suggestiva cornice del Milano Rugby Week nel febbraio 2020.

Ventisette i club aderenti, dall’U5 all’U13, per oltre mille partecipanti come mille sono stati i ricordi e le emozioni di uno splendido momento di aggregazione dopo la pandemia.

I bimbi, in particolare quelli della “Zebre Family”, sono stati i veri protagonisti dell’evento organizzato dalle Zebre e dal Rugby Parabiago in collaborazione col digital media Rugbymeet. Presenti anche le due mascotte Drop e Gaina, che assieme agli atleti, gli staff e dirigenti della franchigia federale si sono mischiati con bambini, famiglie e organizzatori del Memorial.

 

Il Presidente del Rugby Parabiago Marco Marazzini: “Siamo orgogliosi di aver ospitato a casa nostra il 1° Torneo Zebre Family. Ringraziamo le Zebre che hanno avuto fiducia in noi, a partire dall’Amministratore Unico Michele Dalai. Sono stati due giorni speciali per più di mille atleti e non possiamo che dire un grazie enorme a tutti i nostri volontari: gli organizzatori, gli educatori, gli accompagnatori, i ragazzi delle juniores e delle seniores che hanno arbitrato, i genitori che si sono prestati per fare qualunque attività fosse necessaria. Un ultimo grazie all’Amministrazione Comunale”.

 

 

L’Amministratore Unico di Zebre Rugby Club, Michele Dalai: “Leonardo è stato un motore instancabile non solo delle Zebre, ma di tutto il movimento italiano. Ha contribuito a far nascere e sviluppare il progetto della Zebre Family e il legame tra tutti i club affiliati e la franchigia. Siamo felici e orgogliosi di ricordarlo nelle nostre piccole azioni quotidiane ma anche in eventi come questo dedicati alle società del territorio. Ringrazio il Rugby Parabiago per l’organizzazione e tutti i presenti per aver contribuito alla riuscita di una manifestazione”.

 

Infine un momento toccante domenica pomeriggio quando, a margine del conferimento delle medaglie commemorative a tutti i partecipanti e del premio alla “Miglior Società” della prima edizione del Memorial Leonardo Mussini, il presidente del Rugby Parabiago Marco Marazzini ha consegnato una targa speciale a Elisa Zani, compagna dell’indimenticato “Leo”, gradita ospite dell’evento che il prossimo anno è pronto a fare tappa presso un’altra società della “Zebre Family” secondo un progetto itinerante in tutta Italia.

 

 

Foto Elena Di Falco

notizie correlate

Italia: Simone Ferrari “ora abbiamo il coraggio di sfidare tutti”

Italia: Simone Ferrari “ora abbiamo il coraggio di sfidare tutti”

ASR Milano e Benetton Rugby diventano partners sportivi
Seconda edizione di "Battiti": una giornata tutta al Femminile

Seconda edizione di "Battiti": una giornata tutta al Femminile

Progetto volto a contrastare la violenza sulle donne e promuovere l'uguaglianza di genere
Galles: grossi problemi economici, giocatori a un passo dalla sciopero

Galles: grossi problemi economici, giocatori a un passo dalla sciopero

La federazione gallese sotto accusa da parte dei giocatori in attesa di contratto
Ufficiale: Sergio Parisse si ritira a fine stagione

Ufficiale: Sergio Parisse si ritira a fine stagione

L’ex capitano dell’Italia lascia aperta una porta alla Nazionale per il mondiale
Il Sei Nazioni compie 140 anni, facciamo un riepilogo

Il Sei Nazioni compie 140 anni, facciamo un riepilogo

Tutti gli aneddoti del "Greatest Championship", dal 1883 ad oggi
La sagoma alta 5 metri di Richie McCaw

La sagoma alta 5 metri di Richie McCaw

A Kurow, cittadina che ha visto crescere 5 grandi All Blacks
Rugby: Mauro non ce l’ha fatta, aveva 12 anni

Rugby: Mauro non ce l’ha fatta, aveva 12 anni

Scomparso il piccolo rugbista del IV Circolo Benevento Rugby
Fir: tre milioni di Euro per il rugby di base

Fir: tre milioni di Euro per il rugby di base

Innocenti: “i club sono il motore del rugby italiano”

ultime notizie di Minirugby

notizie più cliccate di Minirugby