4 anni fa 01/02/2019 02:06

Vittorio Munari alla vigilia del 6 Nazioni: “il rugby italiano sta morendo”

“Dobbiamo finirla di raccontarci la storia della diversa realtà, noi siamo un gradino sotto.”

Siamo alla vigilia di un ennesimo Sei Nazioni davvero preoccupante per la Nazionale Azzurra. Mai come quest’anno il livello delle avversarie sembra essere più alto del solito, ciò è naturale visto che a settembre ci si gioca il titolo mondiale alla Rugby World Cup in Giappone. Le grandi Nazionali fanno così: si organizzano, allargano la rosa, crescono e alzano il livello nei due anni precedenti la manifestazione. L’Italia ancora una volta sembra un passo dietro le altre cinque, probabilmente due rispetto a Irlanda, Galles e Inghilterra. Inoltre le indisponibilità di alcuni gioielli del rugby made in Italy quali Minozzi, Bellini, Polledri e Sarto (è rientrato in campo solo da qualche settimana ndr) non fanno che penalizzare un’Italrugby che secondo i maligni potrebbe conquistare il 13° cucchiaio di legno in 20 partecipazioni.
Ad analizzare la situazione in casa nostra è Vittorio Munari da Trend & Moda, l’ex Direttore Sportivo del Benetton, oggi commentatore di DMax, è schietto:

Cosa si aspetta dall’Italia in questo Sei Nazioni?

“Quando una persona, in ogni sua attività, dà il meglio di sé, ha già fatto il massimo. Mi aspetto questo dalla nostra nazionale. Poi, se ti confronti con uno migliore di te che dà il massimo, c’è poco da fare. Chi gioca con l’Italia è chiamato a “morire in campo”. Qualsiasi cosa meno del 100% non va bene. Lo sanno anche i nostri ragazzi, ma sono sicuro che in campo daranno l’anima.”

 

E riguardo al lavoro di Conor O’Shea?

“L’allenatore fa con quello che può con quello che ha, e neanche lo può dire perché sennò ammazza la voglia di lottare di ragazzi che, pur non avendo grandissime qualità, in campo si impegnano sul serio. Dobbiamo, però, finirla di raccontarci una storia diversa dalla realtà e, quindi, si deve evitare di mancare di rispetto all’intelligenza della gente. Noi siamo un gradino sotto.”

 

Riguardo alle assenze di Minozzi, Bellini, Polledri e Sarto.

“Gli infortuni sono fisiologici, fanno parte del gioco del rugby. E’ chiaro che nella nostra condizione hanno una certa rilevanza. Non abbiamo una così vasta scelta, soprattutto in termini di competitività. E’ tutta qui la differenza con le altre squadre. Pensiamo all’Inghilterra, che a novembre ha giocato con gli All Blacks senza 13 giocatori di prima scelta e per poco non faceva il colpaccio.”

 

Cosa serve al Rugby italiano per rialzarsi da questa situazione?

“Costruire un prodotto di qualità. Solo questo. Si deve ripartire dal rugby di base, dalla costruzione di un movimento. Criticare il giocatore è come quando la società civile critica i giovani, come se questi ultimi non fossero frutto della generazione precedente. Chi deve essere formato nel rugby italiano sono i dirigenti, gli arbitri e gli allenatori. Senza questo passaggio è inutile prendersela con chi va in campo.”

 

L’Italia cresce troppo a rilento o sono gli altri che vanno troppo veloci?

“Noi battevamo l’Irlanda, la Scozia, la Francia nel 1998. Dopo di che non abbiamo mai avuto una precisa strategia di crescita, si è andati avanti alla cieca. Quello che più mi addolora è la mancanza di cultura e conoscenza che c’è nel rugby italiano.”

 

La conclusione di Vittorio Munari da Trend & Moda:

“Dal 2000 è scomparsa Catania, era già scomparsa Napoli con la Partenope, Benevento in chiarissima difficoltà, è scomparsa L’Aquila e adesso sta scomparendo Roma. Il rugby italiano, se togli il Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna ha chiuso. Si deve prendere atto che qualcosa non va. Il rugby italiano sta morendo, è sotto gli occhi di tutti. Vado spesso in giro per i club di tutte le regioni e trovo un disastro ovunque mi reco. Si fanno eventi per raccogliere soldi per pagare le bollette. Ad allenare i ragazzini ci sono genitori pieni di buona volontà ma senza il bagaglio tecnico giusto, e intorno a loro non c’è praticamente nulla. In questa maniera come fanno a uscire fuori i giocatori?”.

 

 

Il calendario del 6 Nazioni 2019

Foto Instagram Vittorio Munari

 

 

La cover della tua squadra di rugby solo nello shop di Rugbymeet

Samuele Bartolini  4 anni fa

L'analisi di Munari è condivisibile, preoccupa il fatto che il rugby che conta sia scomparso da città come L'Aquila, Benevento, Catania.... Mi chiedo se c'è una soluzione a tutto questo

Mattia Brignoli  4 anni fa

Analisi sportiva perfetta ma Munari come il 95% delle persone in Italia tralascia un fatto chiave, nella lettura di questo determinato periodo storico/sportivo. Non è il Rugby che sta morendo ma è la nazione stessa! Lo sport è morto, Il Calcio è ai minimi storici ma ormai è uno sport talmente globalizzato che riesce a campare dagli introiti esteri ed ingenti investimenti stranieri; non esistono società competitive che non abbiano un organigramma economico/finanziario straniero (non ditemi che la juventus è di proprietà italiana perchè solo gli Agnelli sono italiani e sono soci di maggioranza della Holdign EXOR con diritto olandese e aziende con sedi a Lussemburgo, Irlanda e USA quindi non rimane nulla di italiano). Mentre gli altri sport sono morti da tempo. Gli sport Olimpici non sono più professionisti da tempo, e non lo sono mai stati. Tutti campano grazie allo stipendio proveniente dalle forze dell'ordine con sponsorizzazioni alquanto ridicole. Inoltre non vi è una strategia politica adeguata da parte del CONI che ad onor del vero, ha le mani legate quasi sempre. Io ho giocato a rugby all'estero, precisamente in Irlanda e lo sport è presente soprattutto nelle scuole!!!! I Ragazzi fino ai colleges fanno una marea di ore settimanali della nostra corrispondente "Educazione Fisica". Quindi non è il Rugby che muore per colpa del rugby ma è la nazione stessa che sta scomparendo... Poi ha non ragione il Sig. Munari, di più nel dire che c'è pochissima cultura rugbistica in Italia; nessuno ha realmente una vaga idea di cosa sia e soprattutto di come si sta evolvendo tatticamente e tecnicamente il rugby contemporaneo! Io mi sono allenato con una squadra di serie A facendo un paio di presenze ad ottobre (per rispetto non faccio il nome di tal società): ragazzi c'è da mettersi le mani nei capelli. La qualità c'è anche, soprattutto ho notato squadre con ottimi pack di mischia e eccellente qualità, soprattutto, nel triangolo allargato ma non erano supportati in nulla. Mancava la macchina di mischia, ragazzi mancava la macchina di mischia!!! Poi da maggio a settembre chi voleva far palestra la faceva a parte... Cioè ci si allenava 4 volte al campo e poi chi voleva chiedeva allo staff tecnico (anche questo alquanto improvvisato) che ti preparava delle schede da bodybuilding.... Ho deciso di smettere, non aveva senso.... fischia ragazzi in Irlanda da maggio a settembre ci chiudevano in palestra e buttavano la chiave, allenamenti di forza, potenza e resistenza alla forza!

Alessandro Filomeni  4 anni fa

Nel 2006 l'Italia vinceva il mondiale di calcio, nel 2007 abbiamo avuto la miglior nazionale di rugby di sempre (7° posto nel ranking credo), poi la crisi economica ok, ma la crisi non c'è stata solo in Italia. E qui si sta parlando di rugby di base per tornare a crescere, non di investimenti milionari di chissà quale tipo. Basterebbe lavorare molto di più nelle scuole, qui si potrebbero aumentare le ore di educazione fisica come ogni stato civilizzato, e non lasciare che i bambini vengano allenati dal primo genitore volontario.

notizie correlate

Rugby: dalla prossima stagione si torna alle categorie pari

Rugby: dalla prossima stagione si torna alle categorie pari

Basta alle U19, dal prossimo campionato i 2005 direttamente in seniores
Serie B: Risultati e classifiche 17° giornata

Serie B: Risultati e classifiche 17° giornata

Paganica guadagna punti, Florentia non passa con i Caimani
Serie A: Risultati e classifica 18° giornata

Serie A: Risultati e classifica 18° giornata

Importante vittoria esterna del Napoli Afragola, Noceto cade con l’ASR
Top10, Mogliano vince lo scontro salvezza

Top10, Mogliano vince lo scontro salvezza

A Torino arriva una vittoria che sa di salvezza per i veneti
Serie B: Risultati e classifiche 16° giornata

Serie B: Risultati e classifiche 16° giornata

Derby di Firenze al Florentia, Novara vince lo scontro salvezza
Serie A: Risultati e classifica 17° giornata

Serie A: Risultati e classifica 17° giornata

Cade il Vicenza con Tarvisium, seconda vittoria stagionale per il Napoli Afragola
Serie B: Risultati e classifiche 15° giornata

Serie B: Risultati e classifiche 15° giornata

Conferme in alta classifica, lotta salvezza tutta aperta
Serie A: Risultati e classifica 16° giornata

Serie A: Risultati e classifica 16° giornata

Pareggio nel big match Parabiago - Noceto, la Lazio passa a Prato

ultime notizie di 6 Nazioni

notizie più cliccate di 6 Nazioni