Rugby Test Match: Galles-Fiji, 17-13

Pronti via, dopo il tempo della Cibi, il Galles si insedia nella metà campo fijana...al 7° i dragoni imbastiscono una bellissima combinazione con i trequarti che porta in meta all'ala George North. Priestland apre a Jamie Roberts che fissa il punto e incrocia con lui, Priestland manda a vuoto l'estremo che si è inserito e apre al largo con Scott Williams che può giocarsi il 2 contro 1 con North, nel frattempo Cuthbert ha dato sempre sostegno all'interno per creare l'uomo in più. Bellissima giocata..meta!
Le Fiji hanno quasi subito l'occasione di pareggiare e un ottimo contrattacco innescato da Goneva viene vanificato da una raccolta difettosa da terra di Nayacalevu dopo uno sprint con North. Nelle mischie chiuse c'è un chiaro predominio gallese e da questa piattaforma nasce anche la seconda meta...Mike Phillips gioca velocemente un calcio di seconda dal raggruppamento che ne scaturisce Priestland può nuovamente giocare l'uomo in più perchè Scott Williams è ancora bravissimo ad inserirsi e creare il soprannumero per Cuthbert che schiaccia nell'altro angolo.
Gli isolani non appena riescono a giocare in veocità sono pericolosissimi e giocano un rugby straordinario con una proprietà di trasmissione strepitosa..Goneva sugli scudi, da un contrattacco orchestrato da lui nasce un'azione da tutto campo che "muore" però sulla linea di meta gallese. I padroni di casa, però, non si fanno pregare e riguadagnano quasi subito il campo in attacco, i tentativi di difesa di Fiji sono troppo fallosi e costano il giallo a Campese Ma'afu e la successiva meta tecnica per i dragoni. Il primo tempo giocato a mille termina 17-6.
La seconda frazione inizia come è terminata la prima..con il Galles in attacco che ancor di più ha il comando delle fasi statiche ma che stranamente gioca i calci di punizione sia di prima che di seconda velocemente. Gli isolani non riescono ad imbastire azioni pericolose ad inizio secondo tempo e subiscono la pressione dei padroni di casa.
Al 52° Fiji finisce in 14 per il secondo giallo a Campese Ma'afu, che toglie gli appoggi al saltatore in touche nel tentativo di impedire il drive gallese. In ogni caso i ragazzi volanti in bianco ne escono senza subire punti e imbastiscono un contrattacco travolgente che arriva ad un soffio dalla meta. Per i successivi 5 minuti entrambe le squadre giocano tutto ma non riescono a creare nessuna azione pericolosa...le linee dei trequarti si equivalgono.
Il Galles tenta di giocare tutto e battere Fiji sul loro terreno ma si infrange sulla difesa feroce degli isolani che "subiscono", però, la quarta meta su un contrattacco propiziato da un errore di trasmissione ...Faletau raccoglie il turn over e concretizza dopo 60 metri servito da Liam Williams...peccato che l'estremo in rosso, placcato, si sia rialzato e sia ripartito senza aver mai posato la palla a terra...nulla di fatto e calcio di punizione per Fiji che libera.
L'entrata in campo di Henry Seniloli "da Treviso" regala ulteriore verve al gioco delle Fiji che hanno "vinto" il secondo tempo. A 4 dalla fine un intercetto gallese sembra portare i rossi di casa alla quarta meta ma un altro intercetto di Nemani Nadolo su Rhys Priestland regala al gigante con il numero 12 uno sprint da 80 metri e il 17-13 con il quale si chiuderà il secondo tempo tra i fischi del Millennium per i giocatori di casa.
Tabellino: 7° meta North (5-0), 19° meta Cuthbert (10-0), 23° cp Nadolo (10-3), 29° cp Nadolo (10-6), 37° meta tecnica trasf. Priestland (17-6) Primo tempo 17-6 77° meta Nadolo trasf. Nadolo (17-13)
Cartellini: 37° giallo Ma'afu (F), 53° giallo Ma'afu (F) e rosso per somma ammonizioni
Man of the match: Liam Williams (G)
Wales: 15 Liam Williams, 14 Alex Cuthbert, 13 Scott Williams, 12 Jamie Roberts, 11 George North, 10 Rhys Priestland, 9 Mike Phillips, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Dan Lydiate, 5 Luke Charteris, 4 Bradley Davies, 3 Samson Lee, 2 Scott Baldwin, 1 Gethin Jenkins (c)
A disposizione: 16 Emyr Phillips, 17 Nicky Smith, 18 Rhodri Jones, 19 Alun Wyn Jones, 20 James King, 21 Rhodri Williams, 22 James Hook, 23 Cory Allen.
Fiji: 15 Metuisela Talebula, 14 Waisea Nayacalevu, 13 Vereniki Goneva, 12 Nemani Nadolo, 11 Asaeli Tikoirotuma, 10 Josh Matavesi, 9 Nikola Matawalu, 8 Masi Matadigo, 7 Akapusi Qera (c), 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Api Ratuniyarawa, 4 Leone Nakarawa, 3 Manasa Saulo, 2 Sunia Koto, 1 Campese Ma'afu
A disposizione: 16 Tuapati Talemaitoga, 17 Jerry Yanuyanutwa, 18 Isei Colati, 19 Tevita Cavubati, 20 Malakai Ravulo, 21 Henry Seniloli, 22 Jonetani Ralulu, 23 Timoci Nagusa
Sabato 15 Novembre ore 15.30
Millennium Stadium, Cardiff
Arbitro: Pascal Gauzère (Francia)
Assistenti: Jaco Peyper (Sud Africa), Dudley Phillips (Irlanda)
TMO: Carlo Damasco (Italia)
La guida di Rugbymeet ai Test Match
Tutti i risultati e il calendario dei test match di novembre