Beale scivola sul più bello, l'Australia pure

Partita durissima sin dall’inizio, neanche 40 secondi e Leali'ifano è out per un placcaggio molle e a freddo su Jonathan Davies, se il buongiorno si vede dal mattino si capisce subito che Wallabies e Lions se le daranno di santa ragione per tutta la partita e così è stato!
L’inizio di marca Wallaby frutta due calci di punizione consecutivi che James O’Connor non capitalizza colpevolmente. La palla ai Lions produce una pressione incredibile, “mille” fasi, grandissimo lavoro difensivo dell’Australia che guadagna un calcio di punizione che “genio” Will Genia trasforma in una meta da coast to coast, dapprima irridendo e girando in giro a Mike Phillips, poi inventando un millimetrico e fortunato calcio a seguire per Israel Folau: meta dritto in mezzo ai pali e 7-0.
I Lions salgono in cattedra poco dopo, Halfpenny accorcia con un bel penalty e pochissimo dopo North recupera al volo un calcio mal calibrato di Berrick-Barnes e inventa una splendida meta girando attorno a un po’ di aussie, in gran forma il ragazzo! E’ bellissimo vedere Neil Jenkins esultare come un bambino quando “Mezzopenny” trasforma da posizione difficilissima.
I Lions dispongono a piacimento degli australiani che sono vicinissimi a capitolare nuovamente e solo Israel Folau riesce a salvare una un’altra meta di George North piazzando una manina sotto, era un vantaggio e Halfpenny centra i pali. Proprio quando ti aspetti che i Leoni spacchino la partita l’Australia costruisce un’azione corale che Folau finalizzata da fenomeno girando attorno a un paio di britannici.
Partita esaltante, l’ennesimo colpo di scena ci servirà l’epilogo tragicomico, Berrick-Barnes esce in barella per uno scontro fortuito con Folau ed entra Kurtley Beale. C’e ancora il tempo per l’ottima pressione “rossa” ma il calcio che ne scaturisce vede arrivare l’errore di Halfpenny. Tiramo il fiato anche noi con la fine del primo tempo, partita esaltante.
Il secondo tempo inizia come è finito il primo, gran gioco e pressione dei Lions che sviluppano in prima fase da touche e su una possibile ostruzione di BoD liberano la corsa di Cuthbert, bravo a prendere l’interno di Michael Hooper spostato da openside flanker a centro per l’infortunio di McCabe per andare in meta. Da qui in avanti salgono in cattedra, in tutti i sensi, Kurtley Beale e l’Australia che torna sotto il break con il calcio in mezzo ai pali di O’Connor. Sale in cattedra anche la mischia Aussie che inizia ad arare quella Lions dopo aver subito durante la prima frazione, anche i breakdown sono di appannaggio “oro”. Beale e Halfpenny giocano ad elastico con il punteggio e il divario rimane uguale, l’estremo di origine aborigena non è contento e si inventa una corsa di classe che taglia come il burro la difesa e arriva quasi in meta, i Lions annaspano e si salvano senza sin-bin. Beale accorcia sul -2 a 21-23 ma poi si spegne sotto la pressione dell’evento, sbaglia dapprima il penalty del sorpasso a 6 minuti dalla fine, poi spreca in maniera tragicomica il calcio della vittoria a tempo scaduto: ennesima prova tecnica della mischia chiusa marca australiana ma il 23 in maglia aussie scivola malamente sul piede d’appoggio quando impatta la palla, lo zoom del regista inquadra impietosamente il tallone della sua scarpa sinistra “impastata” di erba e terra…così si chiude la favola di giornata.
Nella battaglia alla mediana Genia stravince contro Phillips ma Sexton pareggia i conti su O’Connor, North e Folau si equivalgono in una partita splendida per entrambe.
Man of the match Rugbymeet: Israel Folau, due mete segnate, una salvata e giocate di gran classe, complimenti!
Suncorp Stadium, Brisbane
Arbitro: Chris Pollock (Nuova Zelanda)
Assistenti: Craig Joubert (Sud Africa), Romain Poite (Francia)
Marcatori:
Australia:
Mete: Folau 2
Trasformazioni: O'Connor
Punizioni: O'Connor, Beale 2
British & Irish Lions:
Mete: North, Cuthbert
Trasformazioni: Halfpenny 2
Punizioni: Halfpenny 3
Australia:
15 Berrick Barnes, 14 Israel Folau, 13 Adam Ashley-Cooper, 12 Christian Leali'ifano, 11 Digby Ioane, 10 James O'Connor, 9 Will Genia, 8 Wycliff Palu, 7 Michael Hooper, 6 Ben Mowen, 5 James Horwill (c), 4 Kane Douglas, 3 Ben Alexander, 2 Stephen Moore, 1 Benn Robinson.
A disposizione: 16 Saia Fainga'a, 17 James Slipper, 18 Sekope Kepu, 19 Rob Simmons, 20 Liam Gill, 21 Nick Phipps, 22 Pat McCabe, 23 Kurtley Beale.
British & Irish Lions:
15 Leigh Halfpenny, 14 Alex Cuthbert, 13 Brian O'Driscoll, 12 Jonathan Davies, 11 George North, 10 Jonathan Sexton, 9 Mike Phillips, 8 Jamie Heaslip, 7 Sam Warburton (c), 6 Tom Croft, 5 Paul O'Connell, 4 Alun Wyn Jones, 3 Adam Jones, 2 Tom Youngs, 1 Alex Corbisiero.
A disposizione: 16 Richard Hibbard, 17 Makovina Vunipola, 18 Dan Cole, 19 Geoff Parling, 20 Dan Lydiate, 21 Ben Youngs, 22 Owen Farrell, 23 Sean Maitland.
Segui tutti i test match di giugno
ISCRIVITI A RUGBYMEET ED ENTRA NEL SOCIAL!!!
Guarda gli Highlights della partita