The Rugby Championship: Argentina vs All Blacks, la preview

I Pumas non vorranno lasciare nulla di intentato per mettere in difficoltà gli All Blacks nel match casalingo di La Plata. A Napier due settimane fa hanno pagato dazio a un calo di tensione, a uno strepitoso Aaron Smith ma anche a un clamoroso errore arbitrale che li ha privati di una meta sacrosanta.
I Pumas non vorranno lasciare nulla di intentato per mettere in difficoltà gli All Blacks nel match casalingo di La Plata. A Napier due settimane fa hanno pagato dazio a un calo di tensione, a uno strepitoso Aaron Smith ma anche a un clamoroso errore arbitrale che li ha privati di una meta sacrosanta.
Come in ogni match che si rispetti ma più in generale in ogni partita di rugby la vittoria partirà dalle fasi statiche e gli All Blacks dovranno ribattere colpo su colpo alla mischia argentina, non solo dovranno riprendersi il predominio dei cieli con il rientrante Sam Whitelock in un fondamentale, quello della touche, che è stato quasi sempre appannaggio "nero" e cassaforte dalla quale costruire azioni pericolose.
Il test vero per i campioni del mondo sarà, però, nella trasmissione del pallone al largo e come reagirà la linea arretrata dove la cerniera 10/12 sarà completamente nuova a livello internazionale..che sia il trampolino di lancio per nuove star? In Nuova Zelanda e non si attendono moltissimo da Malakai Fekitoa, autore di una strepitosa stagione di Super Rugby ma non ancora consacrato come campionissimo a livello di nazionale così come da Beauden Barrett che ha l'occasione per scavalcare nell'ordine delle gerarchie Aaron Cruden.
Cosa vogliamo dire dei padroni di casa? Sicuramente non sono solo mischia chiusa ed hanno un reparto terza linea eccezionale che potrà innescare le sortite della mediana dove Tomás Cubelli è chiamato a dare maggior ritmo e imprevedibilità mentre Nicolás Sánchez vorrà confermare lo strepitoso stato di forma che lo vede come uno dei migliori mediani di apertura del torneo.
Il pronostico è a favore degli ospiti ma non è così scontato per cui diciamo All Blacks di 9.
Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Juan Imhoff, 13 Marcelo Bosch, 12 Juan Martín Hernández, 11 Manuel Montero, 10 Nicolás Sánchez, 9 Tomás Cubelli, 8 Leonardo Senatore, 7 Juan Martín Fernández Lobbe, 6 Benjamin Macome, 5 Tomas Lavanini, 4 Mariano Galarza, 3 Ramiro Herrera, 2 Agustín Creevy (c), 1 Marcos Ayerza.
A disposizione: 16 Matías Cortese, 17 Lucas Noguera Paz, 18 Nahuel Tetaz Chaparro, 19 Matías Alemanno, 20 Rodrigo Báez, 21 Martín Landajo, 22 Santiago Gonzalez Iglesias, 23 Lucas González Amorosino.
All Blacks: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Malakai Fekitoa, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Jerome Kaino, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Keven Mealamu, 1 Wyatt Crockett.
A disposizione: 16 Nathan Harris, 17 Joe Moody, 18 Ben Franks, 19 Jeremy Thrush, 20 Sam Cane, 21 TJ Perenara, 22 Colin Slade, 23 Cory Jane.
Domenica 28 settembre, ore 00.10
Estadio Único Ciudad de La Plata
Arbitro: Craig Joubert (Sud Africa)
Assistenti: Jérôme Garcès (Francia), Leighton Hodges (Galles)
La nostra guida al Rugby Championship
The Rugby Championship risultati e classifiche!!
ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!