Sei Nazioni: Inghilterra-Francia, la preview e le formazioni

Les Rosbifs e The Frogs (i soprannomi che si sono date le squadre Rosbifs gli inglesi e The Frogs i francesi) si incontrano a Twickers nel turno conclusivo che deciderà se i primi potranno alzare il trofeo del torneo di rugby più antico del mondo, teoricamente anche la Francia potrebbe ma si dovrebbero concatenare tutta una serie di risultati "improbabili": le XV de France dovrebbe vincere con 8 punti o più per superare il XV della Rosa, l'Irlanda perdere in Scozia di 4 e il Galles in Italia...insomma un pò complicato!
Entrambe schierano la formazione migliore, la Francia reduce dall'importante vittoria romana parte con Jules Plisson all'apertura che rimpiazza Camille Lopez infortunato e il gigante Vincent Debaty in prima, l'Inghilterra ritrova Geoff Parling titolare al posto di Dave Attwood.
Arrivati allo stage finale immaginiamo che sarà battaglia in mischia e che entrambe le squadre vorranno guadagnarsi il vantaggio mettendo sotto la prima linea avversaria. Probabile ci riescano a fasi alterne e allora sarà particolarmente importante guadagnarsi le altre fonti di gioco, in touche diamo invece una leggera preferenza ai padroni di casa che hanno una coppia molto ben assortita e gioveranno del dinamismo di Courtney Lawes.
Davvero intrigante il duello al centro tra Fickou e Joseph, due giovani star emergenti ma anche tra Mike Brown e Scott Spedding dove il franco-sudafricano vorrà affermare la sua classe di fronte ad uno dei migliori estremi in circolazione nel rugby mondiale.
La Francia dovrà sopratutto cercare di rimanere in partita nei 20 minuti iniziali quando gli inglesi cercheranno di scavare il break con il supporto del tifo di Twickenham. Vincerà chi ne avrà di più e solo se i "galletti" dovessero rimanere in contatto sino a 20 dalla fine potrebbero avere delle chance.
In ogni caso diamo l'Inghilterra vincente di 8.
L'incontro verrà trasmesso in diretta su DMax sabato alle 18.00, canale 52 del digitale terrestre, canale 136 di Sky.
Le formazioni:
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell, 11 Jack Nowell, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell, 5 Courtney Lawes, 4 Geoff Parling, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler
Panchina: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Kieron Brookes, 19 Nick Easter, 20 Tom Wood, 21 Richard Wigglesworth, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Gaël Fickou, 12 Maxime Mermoz, 11 Noa Nakaitaci, 10 Jules Plisson, 9 Sébastian Tillous-Borde, 8 Loann Goujon, 7 Bernard le Roux, 6 Thierry Dusautoir (c), 5 Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas, 2 Guilhem Guirado, 1 Vincent Debaty.
Panchina: 16 Benjamin Kayser, 17 Rabah Slimani, 18 Uini Atonio, 19 Romain Taofifenua, 20 Damien Chouly, 21 Rory Kockott, 22 Rémi Talès, 23 Mathieu Bastareaud.
Arbitro: Nigel Owens (Wales)
Assistenti: Johnny Lacey (Ireland), Leighton Hodges (Wales)
TMO: Ben Skeen (New Zealand)