Rugby Championship: All Blacks-Sudafrica sfida dell'anno
I campioni del mondo contro la Nuova Zelanda all'Eden Park, sfida torrida tra Australia e Argentina

Il Rugby Championship 2025 entra nel vivo con due partite dal peso specifico enorme: Australia-Argentina a Townsville e Nuova Zelanda-Sudafrica ad Eden Park.
Di nuovo disponibile Tom Lynagh, caldo torrido a Townsville
Il capitano Harry Wilson è di nuovo titolare in terza linea, mentre il giovane mediano d’apertura Tom Lynagh torna a disposizione dopo la commozione cerebrale. In difesa spazio a Andrew Kellaway come estremo, al posto dell’infortunato Tom Wright. L'Argentina dal suo, dopo la splendida vittoria con gli All Blacks ripropone in mediana Gonzalo Garçia. Altro volto delle Zebre quello di Geronimo Prisciantelli, che partirà dalla panchina.
A Townsville è prevista una giornata tropicale: caldo torrido e temperature che supereranno i 30 gradi.
All Blacks e Springboks nella sfida dell'anno
Gli All Blacks difendono un record impressionante: imbattuti a Eden Park dal 1994 (50 partite), mentre gli Springboks non vincono lì addirittura dal 1937.
Per la Nuova Zelanda sarà una serata speciale: Ardie Savea festeggia la sua 100ª presenza in maglia nera, guidando un XV che punta su velocità e ampiezza per mettere in difficoltà la potenza sudafricana.
Il Sudafrica risponde con il rientro del simbolo Siya Kolisi, schierato a numero 8 dopo l’infortunio al ginocchio. La fascia di capitano va però a Jesse Kriel.
All Blacks v Springboks
All Blacks: 15 Will Jordan, 14 Emoni Narawa, 13 Billy Proctor, 12 Jordie Barrett, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Finlay Christie, 8 Wallace Sititi, 7 Ardie Savea, 6 Simon Parker, 5 Tupou Vaa’i, 4 Scott Barrett (c), 3 Fletcher Newell, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot
Panchina: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Tamaiti Williams, 18 Tyrel Lomax, 19 Fabian Holland, 20 Du’Plessis Kirifi, 21 Kyle Preston, 22 Quinn Tupaea, 23 Damian McKenzie
Springboks: 15 Willie Le Roux, 14 Cheslin Kolbe, 13 Jesse Kriel (c), 12 Damian de Allende, 11 Canan Moodie, 10 Handre Pollard, 9 Grant Williams, 8 Siya Kolisi, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Marco van Staden, 5 Ruan Nortje, 4 Eben Etzebeth, 3 Thomas du Toit, 2 Malcolm Marx, 1 Ox Nche
Panchina: 16 Jan-Hendrik Wessels, 17 Boan Venter, 18 Wilco Louw, 19 Lood de Jager, 20 Kwagga Smith, 21 Cobus Reinach, 22 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 23 Ethan Hooker
Eden Park, Auckland
Arbitro: Karl Dickson (RFU)
Assistenti: Nika Amashukeli (GRU), Jordan Way (RA)
TMO: Brett Cronan (RA)
FPRO: Eric Gauzins (FFR)
Australia v Argentina
Australia: 15 Andrew Kellaway, 14 Max Jorgensen, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Corey Toole, 10 Tom Lynagh, 9 Nic White, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Rob Valetini, 5 Tom Hooper, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 Billy Pollard, 1 Tom Robertson
Panchina: 16 Brandon Paenga-Amosa, 17 Angus Bell, 18 Zane Nonggorr, 19 Jeremy Williams, 20 Carlo Tizzano, 21 Tate McDermott, 22 James O’Connor, 23 Filipo Daugunu
Argentina: 15 Juan Cruz Mallía, 14 Bautista Delguy, 13 Lucio Cinti, 12 Santiago Chocobares, 11 Mateo Carreras, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo García, 8 Pablo Matera, 7 Marcos Kremer, 6 Juan Martín González, 5 Pedro Rubiolo, 4 Franco Molina, 3 Joel Sclavi, 2 Julián Montoya (c), 1 Mayco Vivas
Panchina: 16 Ignacio Ruiz, 17 Boris Wenger, 18 Francisco Coria Marchetti, 19 Guido Petti, 20 Joaquín Oviedo, 21 Agustín Moyano, 22 Gerónimo Prisciantelli, 23 Benjamin Elizalde
Queensland Country Bank Stadium, Townsville
Arbitro: Paul Williams (NZR)
Assistenti: Christophe Ridley (RFU), Sam Grove-White (SRU)
TMO: Mike Adamson (SRU)
FPRO: Glenn Newman (NZR)
Classifica del Rugby Championship 2025
All Blacks 6
Australia 5
Sudafrica 4
Argentina 4