Mondiali u20: il best xv di "italia 2015"

E' appena terminata una rassegna iridata U20 molto bella ed emozionante nella quale sono emerse diverse belle individualità, alcune delle quali già pronte per il rugby di alto livello. A dir il vero diversi giocatori tra quelli che nomineremo hanno già giocato con una certa continuità in Super Rugby, in Aviva Premiership e in Top14.
Ci siamo divertiti a stilare la nostra formazione ideale anche con l'intento di verificare, fra qualche anno, se avremo visto lungo o meno.
I migliori giocatori per ruolo che secondo noi meritano la nomination sono:
15 Jonah Placid (Australia): in assoluto il migliore del lotto in un ruolo che in questa Coppa del Mondo U20 era coperto molto bene. Preciso sulle palle alte, sicuro in copertura e sulle letture difensive, efficace negli inserimenti offensivi. Una citazione va a Blair Kinghorn (Scozia).
14 Arthur Bonneval (Francia): la meta nella finalina contro gli Springboks ci dice parecchio di questo giovane della dinastia dei Bonneval autore di un Mondiale da fuoriclasse.
13 Anton Lienert-Brown (All Blacks): alla partenza non era nella lista dei titolari e poi si è guadagnato il posto da titolare inamovibile. Perchè? Guardatevi la meta che ha fatto fare alla sua ala e capirete, ha classe da vendere! Citazioni per Damien Penaud (Francia) e Garry Ringrose (Irlanda)
12 Max Clark (Inghilterra): solido ed efficace ha mostrato tutte le sue qualità sia fisiche che tecniche in finale, prima tagliando come il burro la difesa neozelandese e poi segnando la meta del vantaggio. Un talento! Citazione per TJ Faiane (All Blacks).
11 Tevita Li (All Blacks): velocità, lettura del gioco e tempismo nel placcaggio fuori dalla norma, non a caso gioca già regolarmente in Super Rugby per i Blues. Metaman del torneo con 6 mete in 5 partite che gli hanno permesso di raggiungere il record assouluto di 13 mete in 2 edizioni!!! Citazione per Howard Packman (Inghilterra)
10 Rory Jennings (Inghilterra): il classico esempio di come dovrebbe essere un buon mediano d'apertura. Rapido, autoritario, con una buona visione di gioco e anche un buon difensore. Citazione sia per Brandon Thomson (Sud Africa) che per Otere Black (All Blacks).
9 Te Toira Tahuriorangi (All Blacks): ha vinto il ballottaggio con James Mitchell (Inghilterra) proprio in finale con una prestazione veramente autorevole. Veloce, efficace e un mastino in difesa. Citazione per Ivan Van Zyl (Sud Africa).
8 Akira Ioane (All Blacks): inarrivabile ed inarrestabile, ogni qualvolta ha messo il piede in campo ha fatto la differenza. Ogni qualvolta ha preso palla in mano ha guadagnato metri su metri e impegnato almeno 2 se non 3 avversari per metterlo a terra. Autore di ben 5 mete è di sicuro il nostro MVP di "Italia 2015". Citazioni per il capitano baby Bokke Hanro Liebenberg e Santiago Portillo (Argentina).
7 Blake Gibson (All Blacks): impressionante la sua work-ratio, il giovane dei Blues è stato onnipresente in campo. Feroce ed aggressivo sul punto d'incontro ha impressionato con i suoi placcaggi in semifinale e in finale!
6 Marco Lazzaroni (Italia): in mezzo a tanti talenti è emerso un prodotto nostrano. Solido, affidabile e sempre presente nel vivo del gioco, uno dei pochi a brillare in un campionato anonimo per l'Italia.
5 Charlie Ewels (Inghilterra): il capitano inglese ha guidato i suoi in finale. Presenza incombente in touche e di peso in ogni raggruppamento. Il capolavoro in semifinale quando ha messo in seria crisi i saltatori sudafricani.
4 RG Snyman (Sud Africa): il classico esempio di seconda linea sudafricana. Fisico, potente e con la giusta dose di aggressività.
3 Atunaisa Moli (All Blacks): Il capitano dei Baby Blacks si merita la nomination per carisma e presenza fisica, c'era solo da aspetterselo da uno con un fisico che possiamo definire... Esagerato! Citazione per Thomas Du Toit (Sud Africa).
2 Ignacio Calles (Argentina): Aggressivo nei break down e ottimo portatore di palla. Una padronanza del ruolo che si addice a uno dei più navigati ed esperti Pumas, non sarà difficile vederlo nei prossimi anni al The Rugby Championship.
1 Ellis Genge (Inghilterra): Un altro ragazzino dal fisico imponente, solido in mischia chiusa e molto presente anche nel gioco aperto dove lo abbiamo visto spesso penetrare con efficacia palla in mano. Citazione per Paolo Buonfiglio (Italia).
Foto Elena Barbini
Tutte le news e i video di "Italia 2015"
Tutti i risultati, il calendario, i tabellini e le statistiche di "Italia 2015" - Clicca sul match!