x

x

L’Irlanda si presenta a Murrayfield con un solo obbiettivo, vincere e marcare più punti possibile, anche in caso di vittoria inglese sulla Francia basterebbero 4 punti in più marcati dai trifogli per vincere il 6 Nazioni 2015. L’Inghilterra però giocherà alle 18.30 sapendo già il risultato di Scozia-Irlanda, un piccolo vantaggio ma sappiamo bene che la Francia non è un avversario certamente facile. La Scozia non sarà da meno e venderà cara la pelle soprattutto davanti al pubblico di casa che vuole insistentemente levare lo zero dal tabellino delle vittorie. 

A questo punto del torneo le squadre si sono studiate alla perfezione e non pensiamo ci saranno troppi stravolgimenti tecnico/tattici. Entrambe le formazioni giocano con particolare attenzione nel break down, da questo punto di vista difensivo Scozia e Irlanda si equivalgono, per quanto riguarda le fasi statiche vediamo avvantaggiati gli irlandesi che durante il torneo hanno dimostrato di essere forti sia in mischia chiusa che in touche, se a questo ci aggiungiamo un Sexton in giornata di grazia saranno dolori per la copertura degli spazi scozzese.
Pronostichiamo una vittoria dei verdi d’Irlanda, +8. Per la vittoria del 6 Nazioni bisogna vedere quanto saranno bravi gli inglesi con i galletti.  

L'incontro verrà trasmesso in diretta su DMax sabato alle 15.30, canale 52 del digitale terrestre, canale 136 di Sky.

Le formazioni:

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Mark Bennett, 12 Matt Scott, 11 Dougie Fife, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw (c), 8 David Denton, 7 Blair Cowan, 6 Adam Ashe, 5 Jonny Gray, 4 Jim Hamilton, 3 Euan Murray, 2 Ross Ford, 1 Ryan Grant.

Panchina: 16 Fraser Brown, 17 Alasdair Dickinson, 18 Geoff Cross, 19 Tim Swinson, 20 Rob Harley, 21 Sam Hidalgo-Clyne, 22 Greig Tonks, 23 Tim Visser

 

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Jared Payne, 12 Robbie Henshaw, 11 Luke Fitzgerald, 10 Jonathan Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O'Brien, 6 Peter O'Mahony, 5 Paul O'Connell (c), 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Cian Healy.

Panchina: 16 Sean Cronin, 17 Jack McGrath, 18 Martin Moore, 19 Iain Henderson, 20 Jordi Murphy, 21 Eoin Reddan, 22 Ian Madigan, 23 Felix Jones

 

Arbitro: Jérôme Garcès (Francia)

Assistenti: Pascal Gauzère (Francia), Federico Anselmi (Argentina)

TMO: Graham Hughes (Inghilterra)

 

Risultati e classifica del 6 Nazioni

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!