Byron Kelleher s'attira le ire dei Maori per l' "Haka Corner" e la "Haka Challenge"

Ha fatto notizia liniziativa di Byron Kelleher, ex mediano di mischia di All Blacks, Stade Toulousain e Stade Français, che, appese le scarpe al chiodo nel 2012, sembra essere diventato un uomo d'affari ha confermato. Tra Parigi, Tolosa, Bordeaux e Monaco, il Bisonte moltiplica le sue attività.
Il suo ultimo progetto? Lapertura per linizio di settembre di un bar a Tolosa, chiamato Haka Corner. Come suggerisce il nome, questo luogo metterà in evidenza la cultura del rugby e la cultura maori, un operazione commerciale che non piace a tutti, in particolare in Nuova Zelanda, dove Te Ururoa Flavell, presidente del partito maori, ha protestato con forza:
Fare soldi collegando consumo di alcol con il popolo Maori è totalmente inaccettabile e non mostra alcuna credibilità e integrità (...) Sappiamo che le statistiche sociali sul consumo di alcol dei Maori non sono buone, non è molto appropriato associare i simboli maori allalcol.
Ha destato polemiche anche la Haka Challenge lanciata da Kelleher per raccogliere fondi con il fine di aiutare i bambini in ospedale in collaborazione con lassociazione 1 maillot pour la vie (1 maglia per la vita). Un po come avveniva per l ice bucket challenge ci si dovrebbe filmare facendo una haka e postare poi il video in Youtube.
Se l'intenzione è buona, il risultato non piace a tutti , vedere persone che non hanno nulla a che fare con questa cultura esibirsi nella haka viene considerato da molti come irrispettoso. Kelleher, che non è di origine Maori, viene anche accusato di non conoscere le parole giuste e di non fare i gesti giusti nell haka del suo video ...
La giornalista France Pierron, che si è prestata al gioco, si è costruita una brutta reputazione nel paese della lunga nuvola bianca, il video della sua performance pubblicato dal New Zealand Herald ha attirato commenti a volte molto offensivi.
Da parte sua, l Haka Corner ha cercato di calmare le acque dicendo che il tema del bar era un omaggio alla cultura Maori e che, anche se non molto verosimile, lidea di lanciare l "Haka Challenge" in prossimità dellapertura del bar è pura coincidenza.
Il bar è stato progettato per permettere alle persone di sperimentare un pezzo della cultura del rugby neozelandese in Francia ( ... ) I francesi sono molto rispettosi verso le radici della Nuova Zelanda, come la haka e lo spirito degli All Blacks".