SEI NAZIONI: IRLANDA - ITALIA diamo i numeri

Diamo i numeri per la trasferta in terra d'Irlanda e l'importantissimo match che ci attende all'Aviva. Senza il capitano e "man of steel Zanni" potrebbe essere la partita della maturità, non ci sono alibi ed ognuno dei nostri dovrà assumersi compiti e responsabilità. L'AVIVA sarà un catino bollente ma ai nostri non dovranno tremare i polsi. FORZA RAGAZZI
32
Sono i punti di scarto subiti dall’Italia nel 2012, ultima apparizione degli Azzurri all’Aviva Stadium di Dublino. Il match finì 42-10 per l’Irlanda. La differenza di 32 punti rappresenta il massimo scarto patito dai nostri nell’era Brunel, pari a quello subito, pure nel 2012, contro gli All Blacks (10-42 all’Olimpico)
32-12
E’ il punteggio medio delle partite disputate a Dublino tra Irlanda e Italia. Gli Azzurri, nel Sei Nazioni, sono stati sconfitti nella capitale irlandese sette volte su sette. I due passivi più pesanti sono stati ottenuti in occasione della prima partita (60-13, nel 2000) e dell’ultima (42-10, 2012). In trasferta però abbiamo fatto meglio solo a Murrayfield (media 25-16 per la Scozia). A Cardiff (35-13) e a Parigi (34-14) il distacco è più o meno lo stesso. A Twickenham invece la media è più alta (42-11 per i padroni di casa)
917
E’ il peso, in kg, della mischia dell’Irlanda. Quella dell’Italia ne pesa 900
349 vs 337
Sono i pesi delle due prime linee. La più pesante è quella irlandese.
7
Sono le mete subite dell’Italia nelle prime tre partite del Torneo, le stesse dell’anno scorso a questo punto della competizione. Nelle ultime due giornate del Sei Nazioni 2013 l’Italia non concesse nemmeno una meta, né all’Irlanda, né all’Inghilterra. Speriamo si adi buon auspicio
75%
E’ la percentuale di realizzazione (6 su 8) dei calciatori dell’Italia (Garcia e Orquera) nel match vinto contro l’Italia all’Olimpico. Sexton ne realizzò 5/6. La partita finì 22-15 per gli Azzurri.
140
Sono le presenze di Brian O’Driscoll a livello internazionale, nuovo record assoluto, nessuno ha giocato più test match di lui: 132 (compreso quello contro l’Italia) con la maglia irlandese, 8 con quella dei British and Irish Lions.
37-29
E’ il punteggio dell’unica vittoria dell’Italia in Irlanda, il 6 gennaio del 1997, due mete di Vaccari, una di Diego Dominguez, una di Marcello Cuttitta.
29
L’anno scorso a Roma, l’Italia giocò nei 22 irlandesi ben 29 palloni (contro i 19 dell’Irlanda nei 22 degli Azzurri). L’anno prima a Dublino, l’Italia ne aveva avuti a disposizione 9, l’Irlanda ben 42.
2/3
Assenti due delle terze linee titolari su tre in entrambe le squadre: l’Irlanda sarà priva di Sean O’Brien e di Peter O’ Mahoney. L’Italia di Sergio Parisse e Alessandro Zanni. Zanni ha disputato senza mancarne una le ultime 58 partite della Nazionale.
8
Dopo l’Inghilterra, l’Irlanda è la squadra che in un match del Sei Nazioni,ha punito l’Italia con il maggior numero di mete, 8, in quello del 2007 a Roma (24-51). L’Inghilterra ne realizzò 10 nel 2001(80-23)
81
Sono i metri percorsi con la palla da Rob Kearney contro l’Inghilterra, 15 giorni fa
3
Sono le touche perse dall’Irlanda nelle prime tre partite, su 48 lanci. Quattro quelle perse dagli Azzurri su 37.
Approfondimenti e molto altro ancora nel prossimo numero di ALL RUGBY!! Abbonati subito!
Foto fotosportit.com
Segui il tabellino del match LIVE
Segui il 6 Nazioni con Rugbymeet!!!