All Blacks: espugnata Perth, ora si attende il Sudafrica
Successo della Nuova Zelanda con l'Australia, che bissa la vittoria dell'Eden Park, gli Springboks decideranno tutto

Gli All Blacks fanno due su due con l'Australia. Al Perth Stadium, la Nuova Zelanda ottiene il secondo successo con i Wallabies, incassando il prezioso punto di bonus. Neozelandesi momentaneamente primi, ma toccherà attendere il Sudafrica a Twickenham per sapere chi vincerà il Rugby Championship 2025
All Blacks che fatica nel primo tempo
Dopo un primo piazzato australiano, all'8° i neozelandesi vanno in vantaggio con Leroy Carter, dopo un breve multifase ed un pick and go decisivo. L'Australia si rifà sotto, con due piazzati di Tane Edmed che riportano i padroni di casa in vantaggio, si va sul 9-7. Un giallo a Tom Hooper per intervento in ruck però rende tutto difficile.
Al 32' succede qualcosa di assurdo: calcetto a scavalcare di Jordie Barrett, pallone che non viene recuperato dall'Australia, ed è sempre Barrett che malauguratamente fa testa e pallone. Di rimbalzo l'ovale avanza ed è Quinn Tupaea a giovarne, che va in meta in mezzo ai pali. Una meta così non si vedeva dai tempi di Fabio Ongaro, Sei Nazioni 2004.
Passano tre minuti ed è sempre Quinn Tupaea a sbloccare tutto, il centro evita due placcaggi, dritto per dritto verso la meta del 9-17.
Pioggia torrenziale ad inizio ripresa
Nella ripresa la pioggia cade su Perth, al 66' match riaperto dai Wallabies. Dopo un multifase la meta di Len Ikitau porta sul 14-20. Dopo un piazzato a segno di Damian McKenzie, all'80° arriva una carica esplosiva che porta in meta George “Giorgio” Bower, tornato tra i convocati in nazionale.
Si chiude 14-28, con gli All Blacks che balzano in testa alla classifica di Rugby Championship, in attesa della sfida di Twickenham tra Sudafrica e Argentina.
Australia v All Blacks 14-28 (9-17 p.t.)
Tabellino: 6' cp. Edmed (3-0), 8' meta Carter tr. McKenzie (3-7), 11' cp. Edmed (6-7), 17' cp. Edmed (9-7), 33' meta Tupaea (9-12), 36' meta Tupaea (9-17), 62' cp. McKenzie (9-20), 66' meta Ikitau (14-20), 70' cp. McKenzie (14-23), 80' meta Bower (14-28)
Cartellini: 11' giallo a Tom Hooper (Australia), 44' giallo a Len Ikitaus (Australia)
Australia: 15 Max Jorgensen, 14 Harry Potter, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Filipo Daugunu, 10 Tane Edmed, 9 Jake Gordon, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Tom Hooper, 5 Will Skelton, 4 Nick Frost, 3 Allan Alaalatoa, 2 Billy Pollard, 1 James Slipper
Panchina: 16 Josh Nasser, 17 Tom Robertson, 18 Taniela Tupou, 19 Jeremy Williams, 20 Rob Valetini, 21 Ryan Lonergan, 22 James O'Connor, 23 Josh Flook
Nuova Zelanda: 15 Will Jordan, 14 Leroy Carter, 13 Quinn Tupaea, 12 Jordie Barrett, 11 Leicester Fainga’anuku, 10 Damian McKenzie, 9 Cam Roigard, 8 Peter Lakai, 7 Ardie Savea, 6 Simon Parker, 5 Tupou Vaa’i, 4 Scott Barrett (Cap), 3 Fletcher Newell, 2 Codie Taylor, 1 Tamaiti Williams
Panchina: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 George Bower, 18 Pasilio Tosi, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Wallace Sititi, 21 Cortez Ratima, 22 Rieko Ioane, 23 Ruben Love
Classifica Rugby Championship 2025
All Blacks 19
Sudafrica 15
Australia 11
Argentina 9