All Blacks vs Sud Africa, la sfida decisiva?

Squadra che vince non si cambia il motto di Heyneke Meyer che ripropone lo stesso XV e la stessa panchina che ha asfaltato l'Australia e sfatato il tabù che durava da ben 42 anni, tanti sono stati quelli che ci hanno messo gli Springboks per conseguire la prima vittoria a Brisbane. Ma a tutti gli effetti questi Springboks sono una maccchina ben rodata e che ha messo in sequenza una serie di risultati impressionanti, così come è impressionante la solidità messa in mostra in ogni situazione.
Mai come in questo caso riteniamo che sia valido il vecchio adagio del mondo del rugby per cui i "traslocatori" di pianoforti metteranno in condizione i "pianisti" di suonare una sinfonia vincente. Dissezionando gli avanti delle due squadre possiamo dire che la prima sudafricana è quella che meglio si è comportata durante questo Rugby Championship, ne potremmo avere la riprova se dovesse mettere sotto anche quella campione del mondo. In seconda linea e nel line-out il duello sarà furioso e senza esclusione di colpi dal momento che la qualità è pressochè equivalente, sempre che i "lungagnoni" in nero non abbiano le gambe troppo imballate per aver dovuto aiutare allo stremo le loro prime.
Al contrario di quanto si possa pensare la terza All Blacks, con l'assenza di capitan Richie McCaw il numero 7 và a Sam Cane, la sorpresa però è Liam Messam che viene preferito a un ottimo Luatua per esperienza e fisicità, tutto questo al cospetto di Superman Francois Louw. Non in discussione Kieran Read che per consistenza di prestazioni può contendere il titolo di miglior terza centro al mondo al nostro Sergione.
Nei trequarti vediamo il rientro in mezzo al campo di Ma'a Nonu subito pronto a fare a testate contro il capitano Springboks Jean De Villiers, farà scintille sicuramente anche il duello delle ali: Bryan Habana-Ben Smith e Willie Le Roux-Julian Savea, e tra gli ultimi due diamo come favorito Savea... Fisicamente ha "qualcosina" in più e secondo noi questo sarà un punto su cui gli All Blacks si focalizzeranno per vincere la partita!
Se la giocano le due squadre più forti al mondo, pronostico difficilissimo, noi diciamo All Blacks di 1!
Le Formazioni:
All Blacks:
15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Ma'a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Dan Carter, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read (c), 7 Sam Cane, 6 Liam Messam, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Tony Woodcock.
Panchina:16 Keven Mealamu, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Steven Luatua, 20 Matt Todd, 21 Tawera Kerr Barlow, 22 Beauden Barrett, 23 Charles Piutau
South Africa:
15 Zane Kirchner, 14 Willie le Roux, 13 JJ Engelbrecht, 12 Jean de Villiers (captain), 11 Bryan Habana, 10 Morné Steyn, 9 Ruan Pienaar, 8 Duane Vermeulen, 7 Willem Alberts, 6 Francois Louw, 5 Flip van der Merwe, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira.
Panchina: 16 Adriaan Strauss, 17 Gurthrö Steenkamp, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Juandré Kruger, 20 Siya Kolisi, 21 Jano Vermaak, 22 Pat Lambie, 23 Jan Serfontein.
Sabato 14 Settembre ore 9.35 SkySport2
Eden Park Stadium, Auckland
Arbitro: Romain Poite (Francia)
Assistenti: Jérôme Garcès (Francia), Francisco Pastrana (Argentina)